Archivi categoria: la comunità democratica

Maria Adelaide Mellano candidata a sindaco di Omegna per il PD!

Maria Adelaide Mellano
Maria Adelaide Mellano

Il Pd di Omegna ha presentato la candidatura di Maria Adelaide Mellano (55 anni, medico Asl) alla candidatura a sindaco della città per le amministative che si terranno in primavera 2012
«Lanciamo un candidato forte e una proposta importante al centrosinistra, con l’auspicio che sia largamente condiviso come lo è stato dal nostro partito». Il segretario omegnese del Pd Marco Travaglini presenta così la candidatura di Maria Adelaide Mellano a sindaco di Omegna per le elezioni 2012.
E’ il secondo contendente in lizza dopo il leghista Sergio Bisoglio.
Ieri sera(lunedì 1 agosto ndr) la presentazione con la richiesta del Pd a Rifondazione Comunista, Sinistra ecologia e libertà «e tutte le forze e movimenti che vorranno
aderire al nostro progetto » di tempi «rapidi e certi» per esprimere o meno il consenso alla scelta.
«Se il nome di Mellano piacerà a tutti ne saremo felici, diversamente faremo le primarie entro novembre» ha spiegato Travaglini.
Intanto il Pd sul nome della Mellano, dottoressa di 55 anni, concentra «un’idea forte di cambiamento» come hanno sottolineato sia Travaglini che il segretario provinciale del Pd Antonella Trapani.
Crisi economica, servizi sociali, urbanistica e offerta formativa della città saranno i quattro pilastri sui quali costruire il programma.
«Questa città ha bisogno di destarsi dal torpore, di tornare ad essere un punto di riferimento vero per il Cusio» ha sottolineato la Mellano.  (L. ZIR.]
Tratto da “La stampa” del 2.08.2011

Nota del circolo PD Omegna
Nella primavera del 2012 Omegna tornerà al voto, al termine del mandato della Giunta Quaretta, un’esperienza amministrativa che consideriamo profondamente inadeguata alle necessità della città e priva di ogni prospettiva di futuro.
Per una svolta profonda il PD propone la candidatura a sindaco di Maria Adelaide Mellano, 55 anni, medico dell’ASL, nella speranza che sia condivisa dalle forze di progresso e del centrosinistra con le quali s’intende dar vita ad una coalizione basata su di un programma di rilancio e di rinascita della città.
Dopo un ampio dibattito la scelta è stata compiuta a larga maggioranza dall’assemblea degli iscritti al Pd omegnese.
Ovviamente, qualora ci fossero alter candidature, saranno le primarie di coalizione ( in autunno) a decidere quale sarà il candidato sindaco del centrosinistra e, in quel caso, il PD proporrà e sosterrà la candidatura di Aide Mellano.
Crediamo che il centrodestra non abbia sviluppato un programma organico per Omegna, limitandosi alla gestione quotidiana di piccole cose, senza un’idea compiuta di città.
Omegna ha perso ruolo e funzioni per responsabilità di un’amministrazione distratta e dedita solo alla propaganda, chiusa ed arroccata nei palazzi del potere.
Lo testimoniano alcuni fatti concreti: l’immagine sempre più sbiadita della città, la crisi del centro storico, del turismo e del commercio, l’inadeguatezza di politiche di sostegno di imprese e famiglie, colpite dalla pesante congiuntura economica in corso, i tagli ai servizi sociali a danno dei più deboli, l’aumento di tasse e tariffe nonostante il peggioramento della quantità e qualità dei servizi, la mancanza assoluta di nuovi investimenti ed i ritardi nella gestione dei lavori progettati o lasciati in corso d’opera dalle precedenti amministrazioni, il fallimento delle politiche culturali, con la crisi della Ludoteca, della città di Rodari e del Premio Omegna. la perdita del ruolo di comune capofila nell’ambito del Cusio, sia per avviare nuove iniziative sul turismo, sia per battersi sempre e con coerenza per la difesa della sanità del territorio, dai servizi sanitari a quelli socioassistenziali.
Le prossime elezioni saranno decisive: Omegna potrà rimanere ferma ancora a lungo, oppure ritrovare la sua ragione di essere, la sua anima, la sua identità per dare nuove speranze di sviluppo e benessere a coloro che vivono e amano questa comunità.
Bisogna immaginare cosa dovrà essere Omegna tra vent’anni, immaginarne il futuro e lavorare perché questo diventi, nel tempo, una realtà.
Dobbiamo anche tener presente che la situazione generale  influirà su quella locale in termini di minori risorse, di  riduzione dello stato sociale, di difficoltà di utilizzare al meglio la  macchina amministrativa.
Perciò serve una grande  svolta culturale, un   grande impegno per riconoscere i temi,  approfondirli e decidere con il massimo di competenza, esperienza e dinamismo.
Oggi Omegna è intristita e grigia. Una città resa opaca dalla povertà di idee e di progettualità di chi l’amministra. Per questo ha bisogno di una scossa positiva
In questi anni, come Partito Democratico abbiamo cercato di adempiere al ruolo di opposizione consegnatoci dagli elettori. Oggi crediamo sia arrivato il momento di volgere il nostro sguardo in avanti; sentiamo il bisogno ed il dovere di recuperare e rafforzare i rapporti con la città.
Il programma con cui ci presenteremo alle elezioni e sul quale poggerà l’alleanza di centrosinistra sarà uno degli elementi qualificanti di una politica rinnovata. E lo costruiremo insieme ai cittadini!
Per questo abbiamo deciso di dedicare questi mesi ad una grande campagna di ascolto con assemblee pubbliche, un questionario, incontri mirati con associazioni e categorie, dialogo fitto e  aperto con la cittadinanza.
Partiremo indicando le priorità per Omegna. Si tratta di un passo che prosegue il cammino intrapreso con le assemblee che abbiamo già tenuto sull’economia, il turismo, il commercio, l’urbanistica e la qualità urbana, la scuola e i servizi sociali, dalla sanità all’assistenza, a cui seguiranno altri momenti di partecipazione e confronto.
Crediamo nella libertà e nella democrazia, che è partecipazione.
Crediamo in una politica di incontro e confronto delle idee.
Crediamo che questa città debba tornare ad essere la città di tutti.

Lucciola 2011: ecco il programma della festa nazionale sulla montagna a Villadossola

Pronto il programma della Festa nazionale dei democratici sulla Montagna che, come ogni anno si terrà a Villadossola ad Agosto dal 4 al 16 presso l’area feste della Lucciola.
Organizzata dai Circoli di Villadossola e Domodossola saranno tredici giorni di festa all’insegna della buona cucina, di tanta musica, cultura e politica.
Cliccando in leggi tutto potete scaricare il programma
Clicca qui per [download id=”60″] si apre con il programma Adobe Reader.
Buona cucina con il ristorante self-service, la pizzeria, il pesce fritto, la Griglia, con la Paninoteca/Kebab e la Toppia!
Musica al palco spettacoli per i giovani con “Lucciola Rock” con concerti a cura dell’associazione Perchè No? (tra cui The Lords Of Altamont da Los Angeles e i The Mutants dalla Finlandia) ed altri eventi come la presenza della band i Terramadre “in ricordo di Augusto Daolio, le canzoni dei Nomadi”.
Musica al PD Wine RockBar con ogni sera alle 18 cocktail-lounge bar e alle 22 con il divertente “piano bar” di molti artisti tra cui il “mitico” Vittorio Bonetti.
Musica alla Ca’ Rossa Balera, con le miglio orchestere di liscio.
Politica all’area Dibattiti con numerosi convegni ed iniziative.
Sport con gara ciclistica, esibizione di società sportive, scacchi, torneo di beach volley.
Cultura con lo spazio libreria: presentazione di libri
I giochi con il grandioso banco di sottoscrizione a premi.
Edizione speciale per il 150° dell’unità d’Italia.
Apertura ufficiale giovedì 4 agosto alle ore 18 con i sindaci di Villadossola e Domodossola, Marzio Bartolucci e Mariano Cattrini, il sindaco di Novara Andrea Ballarè, il segretario regionale Pd  Gian Franco Morgando e il segretario provinciale Pd Antonella Trapani

Tribù Music Fest: una seconda grande edizione!

La seconda edizione del Tribù Music Fest è pronta: più musica, più gente!
E’ questo l’ slogan della festa che si terrà presso il “Cerro” di Casale Corte Cerro dalle 17.00 di venerdì 29 luglio sino a sabato notte.
Seconda edizione organizzata dalle ragazze e dai ragazzi dei giovani deomocratici del VCO. Questo è il link all’evento facebbook, (clicca qui).
Due giorni con tanta musica tra concerti e Dj tra il Rock, Hip Hop, Ska e Dancehall reggae, cibo con  bar e griglia, birra e cocktail, e tornei e confronto politico su temi importanti per le nuove generazioni.
Per la musica segnaliamo sabato 30 luglio il “mega” concerto dei francesi Patchamama soundsystem dieci giovani che suonano Patchanka mentre venerdì 29 il concerto dei Midnight Kings con il loro grande Rhythm & Blues.
Per la politica: “Tra lavoro e precarietà” venerdì 29 dalle 18 con un confronto con le organizzazioni sindacali di Cigl, Cisl e Uil, mentre sabato 30 due confronti: dalle ore 18.oo “Criminalità organizzata e VCO” con la presenza dell’associazione Libera ed a seguire “La sanità gratuita e d’eccellenza per tuttti” con l’associazione Emergency.
Ecco il programma completo invece dei numerosi appuntamenti muiscali:

VENERDÌ 29 luglio
*Jahloss-I* :
Jahloss-I è un collettivo nato all’inzio del 2010 dall’incontro di 4 menti 3 giradischi 2 mixer e una potente collezione di vinili.
*Souljah rebel crew*:
Original country boys sound attivo dal 2008 a milano 360 di musica jamaicana rigorosamente in vinile
*Undeka*
“Gli Antimusika” è una band nata da circa un anno,formata da 5 elementi (2chitarre, basso, voce, batteria). Varia diversi generi, dallo Ska-punk, hardcore, blues,reggae. Vanta di un repertorio di 14 canzoni esclusivamente loro. Undeka propone nei testi e nelle melodie ossessive una ricerca descrittiva
dell realtà che ci circonda, senza mezzi termini. L’Antimusika è intesa come l’andare contro a tutto ciò che non sia la solita
“musica”che il sistema ci offre. Se volete ascoltare qualcosa questo è l’indirizzo my space:
www.myspace.com/undekaglia​ntimusika
*mauri b*:
Viene considerato da tutti la voce della strada, nel 94’fa parte dei next diffusion nel 98′ nei gate keepaz, la storia dell’hip hop italiano è arrivato
*Midnight Kings*:
Tenetevi forte! Avete presente il Metius, frontman degli STP e nume tutelare della scena r’n’r italica? Beh, come un talebano del rock and roll nel vivo di una jihad scatenata contro ogni altro genere musicale, riprende in mano il suo vecchio sax tenore, coinvolge un manipolo di fidati compari e mette in piedi questo progetto con il solo intento di creare una macchina da guerra alimentata a rhythm’n’blues e southern soul. Propongono i grandi classici di Little Richard, Lee Dorsey, Contours e vi faranno venire le piaghe ai piedi, i calli alle mani e la raucedine. Sempre che non siano troppo ubriachi al momento di salire sul palco. I Midnight Kings saranno la vostra prossima band preferita.

SABATO 30 luglio
*The Wolverine*:
Sono un gruppo nato nell’ottobre 2010… la band acquista nel frattempo tecnica e grinta tanto da poter spaziare dagli anni 60′ ai 90′. Vantano inoltre una buona dose di date nell’anno in corso e qualche pezzo proprio.
*Pappasound style*:
Il nigno e marrapaman porno party, il loro singolo la realtà è porno vi renderà chiare le idee
*Shanti*:
cantante catanese con base a torino vanta collaborazioni in tutta la penisola, fresco fresco il suo primo album ‘reggae reggae reggae’
*Bio selecta*:
Selecta emergente della scena torinese infiamma le dancehall a colpi di dischetti in original jamaican style
*Patchamama soundsystem*
dalla Francia solo per questa serata dieci giovani che suonano Patchanka! http://www.myspace.com/pat​chamamasoundsystem

LA TRIBÙ È TORNATA!

Con la partecipazione di:
Anpi, Arci, Libera, Emergency, Banda Biscotti, Cigl, Cisl, Uil

Sanità e ruolo dei medici: se ne parla a Verbania.

Domani, martedì 19 luglio, alle ore 21.15 dibattito su : “il ruolo dei medici di famiglia per migliorare l’organizzazione della sanità“, relatore dr. Flavio Ravasio, partecipano Aldo Reschigna cons. regionale e Bruno Lo Duca comitato salute vco.
Tutto questo alla Festa democratica di Verbania in corso sino al 24 luglio presso l’area della “casa del Popolo” a Trobaso.

Festa democratica a Verbania dal 14 al 24 luglio

Parte giovedì sera con il concerto della giovane band dei Folkamiseria ( gruppo che orami ha superato i confini provinciali) l’appuntamento per 11 giorni organizzato dal circolo PD di Verbania.
Tutti i giorni oltre alla cucina casalinga, all’interno della festa stand libreria con presentazioni di alcuni autori e appuntamenti sportivi e ovviamente buona musica. Da segnalare le due iniziative politiche: martedi 19 alle ore 21.15 dibattito: “il ruolo dei medici di famiglia per migliorare l’organizzazione della sanità”, relatore dr. Flavio Ravasio partecipano Aldo Reschigna Capogruppo PD in consiglio regionale e Bruno Lo Duca del comitato salute vco e venerdi 22 alle 21.15 dibattito 2 anni di centrodestra, l’opposizione e le proposte del pd. con Corrado De Ambrogi, Angelo Rolla e Claudio Zanotti.

giovedi 14
musica: concerto dei Folkamiseria
piatto tipico : paella

venerdi 15
musica: rassegna band giovanili del verbano
piatto tipico : bollito misto con salse

sabato 16
musica: liscio con lando landi
piatto tipico: fritto misto alla piemontese
alle 17: grande alborellata

domenica 17
musica: Fred e gli Elegants
piatto tipico : scottadito d’agnello alle erbe

lunedi 18
musica: lIscio con Felix
piatto tipico: trippa in umido

martedi 19
musica: Ellena orchestra
piatto tipico: paella
alle ore 21.15 dibattito: “il ruolo dei medici di famiglia per migliorare l’organizzazione della sanità”, relatore dr. Flavio Ravasio partecipano Aldo Reschigna cons. regionale e Bruno Lo Duca comitato salute vco

mercoledi 20
musica:liscio con Felix
piatto tipico: ossibuchi con pure’

giovedi 21
musica:Miichele Rodella orchestra
piatto tipico: polenta e cinghiale

venerdi 22
musica: Michele Rodella orchestra
piatto tipico: baccala’ alla boscaiola
alle 21.15 dibattito: 2 anni di centrodestra, l’opposizione e le proposte del pd.con Corrado De Ambrogi, Angelo Rolla e Claudio Zanotti.

sabato 23
musica : liscio con Lando Landi
piatto tipico: brasato con patate al forno
alle 17: alborellata

domenica 24
musica: fred e gli elegants
piatto tipico: paella

Il programma della Festa del PD del Cusio ad Omegna

Da giovedì 7 a domenica 17 luglio si terrà ad Omegna, presso lo Stadio Liberazione a Cireggio, la FESTA DEMOCRATICA DEL CUSIO.
Ogni giorno ristorante, bar, musica dal vivo, libreria, incontro con le associazioni di volontariato.
Il giorno iniziale  sarà caratterizzato dalla presenza del Sindacato Pensionati e dall’AUSER (apertura ore 17.30); mercoledì 13 due eventi sportivi: gara podistica per bambini (minigiro) e adulti e torneo notturno di scacchi (dalle ore 22); giovedì 14 (anniversario della rivoluzione francese) Libertè, Egalitè, Fraternitè con la presenza di Mercedes Bresso.
Ogni giorno un evento speciale.  Siete tutti invitati fin d’ora.

Giovedì 7 luglio:
ore 17.30:  Apertura della Festa
Saluti di Marco Travaglini, segretario del Circolo di Omegna e di Antonella Trapani, segretaria Provinciale con i coordinatori dei Circoli di Gravellona e Casale Corte Cerro, Incontro dibattito con il Sindacato Pensionati
ore 19.00: apertura del ristoranteore
20.30: Incontro con Associazione AUSER
ore 21.30: Serata musicale a cura dell’AUSER con “Luciana”

Venerdì 8 luglio:
ore 19.00:  riapertura della Festa  e del ristorante
ore 20.30:  presentazione del libretto di vignette di Giorgio Rava: “Compagni, avanti gran partito!”
ore 21.30:  si balla con l’orchestra di Emanuele Di Bari

Sabato 9 luglio:
ore 19.00:  riapertura della Festa  e del ristorante
ore 20.30: incontro con l’Associazione “ANDOS” – donne operate al seno
ore 21.30:  musica dal vivo con Emanuele Di Bari

Domenica 10 luglio:
ore 19.00:  riapertura della Festa  e del ristorante
ore 21.30:  musica e balli con il maestro Paolo Reina

Lunedì 11 luglio:
ore 19.00:  riapertura della Festa  e del ristorante
ore 20.30:  incontro con l’Associazione Emergency
ore 21.30: incontro dibattito dei Gruppi Consiliari PD al Comune di Omegna e in Provincia con i Consigli di Quartiere

Martedì 12 luglio:
ore 17.00 – 19.30: Antichi giochi per bambini e adulti
ore 19.00:  riapertura del ristorante
ore 20.30:  Incontro con Associazione Pro Niger
ore 21.30:  Balli Popolari aperti a tutti con Piretti

Mercoledì 13 luglio:
ore 19.00:  riapertura  del ristorante
ore 19.30: Gara Podistica aperta e tutti – Minigiro bambini e percorso lungo per adulti
ore 21.00: Premiazione gara podistica
ore 21.30: Incontro con Associazione Ipovedenti A.P.R.I.
ore 22.00 – 24.00: Torneo di scacchi organizzato dal Circolo Scacchistico del Cusio

Giovedì 14 luglio:
ore 18.00: Presentazione del libro di Mercedes Bresso “Il lato oscuro del lago presso libreria UBIK
ore 19.00: riapertura  del ristorante
ore 21.30: Libertè, Fraternitè, Egalitè – Incontro dibattito con Mercedes Bresso

Venerdì 15 luglio:
ore 19.00:  riapertura della Festa  e del ristorante
ore 20.30:  incontro con le Associazioni ANFFAS e GSH ‘82 del VCO
ore 21.30: Si canta e si balla con il maestro Paolo Reina

Sabato 16 luglio:
ore 19.00:  riapertura della Festa  e del ristorante
ore 21.30:  Esibizione della Scuola di Ballo “ASD Sport e Danza”

Domenica 17 luglio:
ore 19.00: riapertura della Festa  e del ristorante
ore 21.30: Serata di musica  dal vivo con Lando Landi
ore 24.00: Chiusura della Festa