Archivi categoria: la comunità democratica

Primarie centrosinistra per il Sindaco di Verbania: ultimi appuntamenti, dove e come si vota.

marchionini brignoliUltimi giorni di “campagna” per le primarie del centro sinistra per la scelta del Candidato Sindaco tra Silvia Marchionini e Diego Brignoli.
Gli ultimi appuntamenti pubblici saranno per Silvia Marchioni giovedì 20 febbraio alle ore 21 con un incontro con i cittadini al salone parrocchiale di Trobaso e Venerdì 22 febbraio alle ore 20.30 con un aperitivo di conclusione e ringraziamento presso il locale Extremadura a Suna.
Mentre per Diego Brignoli appuntamento con un aperitivo di chiusura campagna venerdì 21 febbraio alle ore 19.00 presso il Caffè delle Rose, in via Ruga a Pallanza.

Ricordiamo che le Primarie del Centro Sinistra sono aperte a tutti i cittadini di Verbania che abbiano compiuto il 16° anno di età. Si svolgeranno domenica 23 febbraio dalle ore 8 alle ore 20. Per votare è necessario portare la carta d’identità e la tessera elettorale. Non è necessario versare alcun contributo. Possono votare anche gli stranieri residenti a Verbania (solo al Seggio 1 di Corso Cairoli).

Ecco i seggi dove poter votare: clicca qui per scaricare il volantino:

# Verbania 1 (sezioni elettorali n. 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 32, 33) Centro Rosa Franzi, corso Cairoli 39 INTRA
– seggio volante a BIGANZOLO (sezioni elettorali n. 21, 23 e 24) dalle 9 alle 13, sede del Quartiere via Pastura. Chi non vota la mattina ai seggi volanti, può votare nel resto della giornata nel proprio seggio principale

Verbania 2 (sezioni elettorali n. 1, 2, 3, 4, 5) Villa Olimpia Salone Papini, via Mazzini 19 PALLANZA

Verbania 3 (sezioni elettorali n. 16,17,18, 19, 20, 27, 28) Casa del Popolo Arci,via Renco 91 TROBASO
– seggio volante a UNCHIO (sez. elettorale n. 16), dalle 9 alle 13, sede Sportiva
– seggio volante a POSSACCIO (sez. elettorale n. 20), dalle 9 alle 13,Circolo Arci Bocciodromo Piazzale Cartiera 25.
Chi non vota la mattina ai seggi volanti, può votare nel resto della giornata nel proprio seggio principale

Verbania 4 (sez. elettorali n. 6, 7, 8, 9) Centro d’Incontro S.Anna,via Belgio 1 PALLANZA

Verbania 5 (sez. elettorali n. 10, 11, 12, 13, 14, 15) Casa del Popolo, via Partigiani 22 SUNA
– seggio volante a FONDOTOCE (sez. elettorale n. 15), dalle 9 alle 13, circolo Arci Soms via 42 Martiri 92
Chi non vota la mattina ai seggi volanti, può votare nel resto della giornata nel proprio seggio principale

Silvia Marchionini
Dialogo, impegno, innovazione: quanto serve urgentemente ai cittadini di Verbania. Laureata in sociologia, insegnante, sportiva, mette a disposizione della città l’esperienza amministrativa caratterizzata da risultati concreti.
Silvia può essere il sindaco che unisce la comunità, dopo troppe conflittualità, che realizza un patto per il lavoro, dà risposte ai giovani, promuove eventi, si prende cura del territorio.
Per la prima volta Verbania può eleggere a suo Sindaco una donna, giovane che porta una nuova visione per aprire, con umiltà e tenacia, una stagione di rinascita economica e sociale.
Contattala!
Fb: Silvia Marchionini – Cell. 3406927262
e-mail: persilviasindacoverbania2014@gmail.com

Diego Brignoli
56 anni. Nato a Verbania dove da sempre vive e lavora. Sposato, un figlio. Artigiano. Presidente CNA, consigliere Comunale dal 1999 al 2006, Presidente Consorzio dei Servizi Sociali dal 2004 al 2012, consigliere Provinciale. Voglio che Verbania:
• Faccia del lavoro il suo obiettivo, divenendo una comunità vitale ed accogliente.
• Riassuma il ruolo guida di città responsabile verso il Territorio.
• Sia guidata da un’amministrazione rinnovata nelle persone e nello spirito, amica delle imprese e dei cittadini.
• Si occupi di tutte quelle zone diventate spazi perduti, abbandonati all’incuria (Acetati, villa Eden, villa Mater, villa Poss, colonia Motta).
• Curi i suoi quartieri, dal centro alla periferia. Per una politica che sappia vedere lontano, smuovere coscienze e passioni e che faccia di più con meno.”
incomunecondiego@gmail.com
http://incomunecondiego.wordpress.com/
www.facebook.com/incomunecondiego

 

Comitato per le primarie del centro sinistra –
per contatti: info@partitodemocratico.vb.it  –  selvco@gmail.comTel. 0323 401272

Primarie Segretario Regionale PD: dove votare nel VCO il 16 febbraio

primarie regionali febbraio 2014Primarie aperte in tutta Italia per eleggere i segretari regionali del PD. Appuntamento domenica 16 febbraio anche in Piemonte e nel VCO.
Cliccando qui trovate il volantino con i seggi dove poter votare nel VCO
A questo link trovate tutte le informazioni con appuntamenti dei candidati, linee programmatiche ecc, clicca qui
I Tre candidati sono: Davide Gariglio, Gianna Pentenero  e Daniele Viotti
Possono partecipare al voto tutti i cittadini che hanno compiuto 16 anni. Si vota dalle ore 8 alle 20. Serve la tessera elettorale e la carta d’identità. La sottoscrizione di due euro è facoltativa, non obbligatoria.

Cliccando qui trovate le liste VCO/Novara per l’elezione dell’assemblea regionale del PD collegate ai tre candidati a segretario

Ecco i seggi dove votare nel VCO

Baveno – Municipio, P.zza Dante Alighieri 14 Baveno

Cannobio, Cannero, Trarego Viggiona, e Valle Cannobina (Falmenta, Gurro, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso – Saletta Teatro nuovo, viale Vittorio Veneto, Cannobio (solo dalle 08 alle 12.30. Dopo le 12.30 chi vuole può votare al seggio di Verbania)

Casale Corte Cerro – Sala Biblioteca, Piazza Chiesa, Casale Corte Cerro

Crevoladossola, Montecrestese, Varzo Trasquera, Valle Antigorio e Formazza (Premia, Crodo, Baceno e Formazza) – presso Municipio, Crevoladossola

Domodossola, Bognanco, Trontano, Masera, e Val Vigezzo (Re, Villette, Malesco, Druogno, Santa Maria Maggiore, Craveggia, Toceno) – Sede PD, corso Dissegna Domodossola

Gravellona Toce, Ornavasso, Mergozzo sede Pd presso Casa del Popolo, c.so Roma 50 Gravellona Toce

Omegna, Quarna sotto, Quarna sopra, Cesara, Nonio, Madonna del Sasso, Arola e Valle Strona (Germagno, Loreglia, Valstrona, Massiola) – Circolo Arci F.Ferraris (sala scacchi) via Manzoni 63, Omegna

Stresa, Gignese, Belgirate, Brovello Carpugnino – Palazzina Liberty, Via De Amicis, Stresa

Premosello Chiovenda, Vogogna, Pieve Vergonte, Piedimulera, Anzola d’Ossola e Valle Anzasca, (Macugnaga, Ceppo Morelli, Vanzone San Carlo, Calasca, Bannio Anzino) – Sala consigliare “Don Giuseppe Stoppini” presso ex Ospedale, Premosello Chiovenda

Verbania, Cossogno, San Bernardino Verbano, Cambiasca, Miazzina, Arizzano, Vignone, Bee, Premeno, Ghiffa, Oggebbio e Valle Intrasca (Aurano, Intragna, Caprezzo) – sede Pd via Roma 24, Verbania

Villadossola, Beura Cardezza, Pallanzeno e Valle Antrona (Montescheno, Seppiana, Antrona Schieranco, Viganella) – Sezione PD, Via Vittoni, Villadossola

per info 0323 401272

Scuola di formazione civica ed amministrativa: primo appuntamento partecipato

partecipareSala affollata,quella del circolo del Partito Democratico di Domodossola, venerdì sera 7 Febbraio.
Il primo dei sei incontri previsti per la “Scuola di formazione civica ed amministrativa”, dal titolo “Dalla Costituente ai trattati europei”, tenuto dal prof. Venturiello, docente del Liceo Scientifico “G. Spezia”, ha visto una buona partecipazione di pubblico, ben oltre i 27 iscritti ufficiali( il limite massimo era stato fissato a 25-30 max), tra cui molti giovani.
Il dibattito che ne è seguito ha contribuito non solo ad approfondire alcuni aspetti inattuati del processo di unità dell’Europa, ma a stimolare il confronto tra posizioni critiche diverse alla vigilia di un appuntamento elettorale che si annuncia più importante e carico di novità rispetto al passato.
Venerdì prossimo, 14 Febbraio, è previsto l’incontro con Aldo Reschigna, consigliere regionale ed ex sindaco di Verbania, sul tema “Il funzionamento della macchina amministrativa comunale”.

COMUNICATO STAMPA DEL PARTITO DEMOCRATICO
circolo di Domodossola, Masera e Trontano

Ufficio stampa PD VCO

Davide Gariglio, candidato Segretario per il Partito Democratico del Piemonte.

gariglioE’ stata lanciata la campagna per le primarie di Davide Gariglio, candidato Segretario per il Partito Democratico del Piemonte.
Il taglio del nastro in un luogo evocativo: la sede della Fondazione Fitzcarraldo in via Aosta, nei locali che un tempo furono fabbrica di cioccolato e oggi incubatori di cultura e innovazione.
Un emblema della trasformazione, per un partito che deve mirare in primo luogo a “diventare il cambiamento che vogliamo vedere”, come ha ricordato Gariglio parafrasando Gandhi.
Dopo l’omaggio alla memoria dell’olocausto, con le parole di un torinese illustre, Primo Levi, Gariglio ha disegnato la mappa del Pd e della squadra che si impegna a costruire. “Un Pd che innova e detta l’agenda, per creare anche in Piemonte il partito che Renzi sta creando a livello nazionale.
Per fare questo è necessario andare oltre le vecchie squadre, superare la logica delle vecchie appartenenze. Del passato bisogna essere orgogliosi ma evitare che soffochi il presente — ha ricordato Gariglio — Il Piemonte deve mirare a un Pd a vocazione maggioritaria, che non si chiude in un recinto ma gioca a tutto campo. Dobbiamo parlare agli elettori tutti, altrimenti non saremo mai maggioranza per realizzare quel cambiamento a cui miriamo”. “Per andare oltre i nostri confini dobbiamo guardare ai 165 mila piemontesi che hanno partecipato alle primarie e che, insieme ai nostri 20 mila iscritti, sono i nostri trasmettitori
e le nostre antenne sui territori. E’ con loro che dobbiamo confrontare i nostri programmi, perché, come dice Renzi, il luogo della sinistra è sulla frontiera”. Le forze su cui puntare: “Donne, giovani, militanti,amministratori locali, parlamentari”.
Il Pd Piemontese guarda già oltre le primarie, alla sfida vera che lo vedrà impegnato sul futuro del Governo regionale. Gariglio propone un patto ad Enrico Costa, Gilberto Pichetto e Roberto Cota, segretari regionalidi NCD, FI e lega Nord: “Votiamo per la Regione il 25 maggio insieme alle Europee e risparmiamo 43 milioni che giriamo sui Servizi Sociali.
Le risorse oggi sono troppo rare per regalarle agli avvocati”. “Il traguardo post primarie é una squadra coesa che sotto la guida di un capitano trascinatore, che ad oggi non può che essere Sergio Chiamparino, sia in grado di misurarsi contro la squadra avversaria per guidare il Piemonte fuori dalle secche della crisi”.
Le parole d’ordine “restituire all’ente regionale la sua vocazione legislativa e non meramente gestionale. Puntare su trasparenza e sburocratizzazione, con il lavoro e lo sviluppo al primo posto”.

“Oggi la politica è chiamata a una grande sfida: rispondere a grandi problemi e emergenze con poche risorse— ha concluso Gariglio — Ma, per citare Herzog proprio nel film Fitzcarraldo del 1982 “Chi sogna puó muovere le montagne”.

www.facebook.com/davidegariglio

www.nuoveenergie.net

 

Daniele Viotti candidato a segretario regionale del PD

daniele viottiCi candidiamo in Piemonte, e tu sei candidato con noi!
Sono Daniele Viotti. Negli ultimi sei mesi ti ho raccontato la campagna di Giuseppe Civati in Piemonte e spesso ci siamo incontrati durante gli incontri che abbiamo fatto da giugno fino alle Primarie nella tua Provincia. viotti civati
Ti scrivo per dirti che ho deciso di candidarmi alla segreteria regionale del Partito Democratico.
Quando abbiamo scritto che l’8 dicembre sarebbe stato un punto di partenza, volevamo dire proprio questo. Queste elezioni sono la prima occasione per portare avanti la nostra proposta. La nostra idea di “metodo” che parte dai temi ed è fatta di partecipazione vera, innovazione, comunicazione e ascolto. Il processo di rinnovamento non finisce qui, ma va portato ovunque.
La nostra campagna sarà a costo e impatto quasi zero e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Di tutti voi “spingitori di primarie” che abbiamo conosciuto in questi mesi. Proprio perché crediamo nell’idea di rinnovamento del Partito.
Perché siamo convinti che ci sia un altro modo, per fare politica. Ci occuperemo di grandi temi (lavoro, legalità, sanità, trasporti) a partire dalle piccole esperienze quotidiane.
Perché parlando con le persone, e affrontando i loro problemi, si affrontano i problemi di tutti.
Perché crediamo in un partito dove si guarda, si riflette e si agisce sulla realtà. Per questo ci concentriamo sul “metodo”.
Perché è il “metodo” che sarà centrale nella mia campagna. Quando abbiamo cominciato a supportare Giuseppe Civati, l’abbiamo fatto per questo. Per il “metodo” e per l’idea che c’era dietro. Dove la politica veniva ad ascoltare i cittadini, tutti.
Ed è per questo che quando sarò segretario, porterò la politica e il Partito in giro per il Piemonte. La mia sarà una segreteria itinerante che ogni settimana toccherà una provincia diversa, per essere sempre aggiornata sui problemi del paese e su come procedono i lavori per cambiare le cose.
Affronteremo questa campagna assieme, e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, in tutti i modi. Economico (fra poco sarà disponibile un account PayPal per fare donazioni). Logistico (aiutateci a organizzare le nostre trasferte). Tematico (diteci quali sono i problemi del vostro territorio e scriveteci le soluzioni che proponete).
Puntando su parole come ambiente, cultura, innovazione, sanità. Partendo dalla iù grande risorsa del nostro territorio: i giovani. Perché continuo a essere stufo di un partito che si dice progressista e invece contribuisce all’arretratezza culturale del nostro paese.
E chiudo rivolgendomi a chi magari ha supportato la nostra idea di metodo e continua a non votare il Partito Democratico. A chi non lo ha votato per la sua timidezza e la sua incomprensibilità. Mi rivolgo a voi, che ci dite che il PD non cambierà mai. Unitevi a noi. Venite con noi. Da oggi fino al 16 febbraio e poi oltre. Percorrete con noi questa lunga strada per cambiare questo Partito, non rinunciate a dare al Piemonte e all’Italia un Partito Democratico migliore.
Aiutami a rendere questo partito più bello, più nostro. Le cose da fare sono tante ma ho l’impressione che se fossimo tanti sarebbero un po’ più facili per tutti. E sicuramente sarebbe più bello.
Siamo tutti candidati. Un altro modo è possibile.
#nduma
Daniele Viotti

http://www.danieleviotti.it/