Archivi categoria: la comunità democratica

L’Ultimo sorriso di Berlinguer

enrico berlinguerRicordo il viso scavato, il corpo minuto. La velata malinconia dello sguardo , il timbro di una voce antica. Quella voce che proponeva con lucidità una visione del mondo nuova; la necessità di portarsi dietro tutti in scelte più avanzate, di cambiamento, dove impegnare i destini di un popolo che si diceva comunista, ma di un tipo del tutto originale, italiano e democratico, innervato nella Costituzione repubblicana.
Quell’uomo che sembrava così fragile, si chiamava Enrico Berlinguer. Gentile, riluttante, pacato, colto. Uomo di unità, affezionato alle speranze dei giovani, schivo ed inadatto alla leadership al punto che si dice stesse male prima di ogni incontro televisivo. Un uomo, come disse Alfredo Reichlin, che per conformazione fisica e psicologica “poteva fare il bibliotecario”, ma che si dimostrò un eccezionale ed insostituibile “capo di un popolo”.
Trent’anni fa, l’11 giugno del 1984, Enrico Berlinguer moriva. Gli fu fatale l’ultimo comizio tenuto qualche giorno prima a Padova in vista delle elezioni europee. La folla che lo salutò in occasione dei funerali per le strade del centro di Roma fu la testimonianza più evidente dell’amore che il popolo italiano provava per questo uomo gracile e forte allo stesso tempo, partito dalla Sardegna non per fare la “carriera politica” ma per “impegnarsi” nella politica.
Tra quei drammatici fotogrammi che accompagnano i suoi ultimi istanti in piazza della Frutta , ce n’è uno, quasi impercettibile a un osservatore poco attento: quello del suo ultimo sorriso alla folla, dopo aver pronunciato le sue ultime parole “..lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini”. Sta tutto in quel sorriso la bellezza di Berlinguer. La bellezza di occuparsi in maniera disinteressata degli altri. Di avere uno scopo nella vita che vada oltre se stessi. In quel sorriso è racchiuso un manifesto politico, troppo in fretta archiviato dopo la sua morte e troppo strumentalmente ritirato fuori per esigenze di propaganda.
Il sorriso di un uomo che è ancora tra noi perché le sue intuizioni politiche e culturali avevano scavato nel profondo della crisi italiana, ne avevano tirato fuori i nervi scoperti attraverso i quali si poteva vedere il futuro della nostra società e dell’Europa. Un uomo, fatto passare per un conservatore, che sapeva leggere con visionaria lucidità il cambiamento in corso, cercando di proporre una via d’uscita democratica, non populista. Berlinguer riuscì ad affrontare un tema ostico e da molti mal digerito come l’austerità che non aveva nulla a che vedere con le ricette neoliberiste e monetarie ma con l’idea di affrontare il tema dei consumi e della produzione all’interno di una società più giusta, sobria, solidale, democratica, attraverso una migliore distribuzione dei redditi ed una condivisa responsabilità tra le classi che esistevano (ed esistono..) ancora. Un discorso che affascinò il cattolicesimo progressista e che confermò quella diversità dei comunisti italiani che si fondava non certo sulla purezza ideologica, ma sull’appartenenza ad una comunità e ad un’idea della politica basata su una visione morale ( ..non moralista), intesa come servizio, studio, avanzamento e lotta democratica. Si dirà che il mondo è cambiato, è più veloce, ha altre esigenze, e noi abbiamo commesso tanti errori lungo il nostro cammino. Nulla può essere più vero. Gi stessi che sostengono questo, tante volte, argomentano di come il nostro paese sia cambiato in peggio, per la crisi, per lo spazio esiguo che hanno le giovani generazioni, per l’assenza di futuro. Forse è cambiato in peggio anche perché invece di contrastare alcune derive le abbiamo assecondate, perché siamo stati troppo indulgenti nello sposare parole d’ordine, modi di essere, ideologie che non appartengono ad una parte che si propone di essere la parte dei più deboli; perché così tanto impegnati a ricercare il futuro abbiamo pensato, più volte in questi anni, di trovarlo gettando via le lezioni del passato. Ecco perché, senza nostalgie ma con il senso dell’attualità, riemerge potente l’insegnamento di Berlinguer. Perché non basta un tweet per “riempire la propria vita”, ma occorre riscoprire il pensiero lungo, quello che invita a guardare al mondo con realismo e creatività, innovazione e obiettivi proiettati nel futuro. Questo “pensiero lungo”, che non è ideologia arrugginita né fuga dalla realtà, manca molto alla politica di oggi. E Berlinguer questo “pensiero lungo” lo cercava nelle suggestioni che arrivavano dall’ambientalismo, dal pacifismo, dai movimenti delle donne. Con il sorriso di chi diceva “ Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”. Parole dette con il suo sorriso, dolce e determinato, da Enrico Berlinguer.

Marco Travaglini

Elezioni europee, uno straordinario risultato anche nel VCO. Antonella Trapani raccoglie oltre 18 mila preferenze.

trapani antonellaAncora una volta gli exit polls hanno sbagliato.
Il Pd non solo ha vinto, non solo è il primo partito del paese, di tutto il paese, ma soprattutto ha raggiunto delle percentuali incredibili fino a qualche ora prima.
Sono quasi 3 milioni i voti presi in più rispetto alle politiche del 2013, un risultato dovuto essenzialmente al Matteo Renzi alla sua voglia di fare, al suo desiderio di cambiare alla sua energia positiva che riesce a trasmettere. Il dato è ancor più importante se paragonato a quello che è successo negli altri paesi europei dove non solo prevalgono i movimenti anti europei, ma dove i partiti filo governativi pagano pesantemente, Germania a parte, il clima di scetticismo che aleggia su Bruxelles. Questo risultato permette al Pd di avere la delegazione maggiore all’interno del Pse e da una spinta consistente al semestre europeo a guida italiana che si sta per aprire.
Il Pd ha respinto in modo inequivocabile il disfattismo di Grillo, i toni apocalittici e volgari che il comico genovese ha riversato nelle piazze. Il suo slogan #vinciamonoi è stato prepotentemente respinto dagli elettori. Oggi il governo ne esce rafforzato come non accadeva da anni, ieri l’elettorato ha dato quella legittimazione a Renzi che molti chiedevano.
Domani il Pd e in particolare chi in questi mesi ha continuato a vivere con sofferenza il cambio di passo impresso da Renzi, ha una responsabilità enorme per l’Italia. Spero che questi voti, questo consenso aiutino a smussare quegli spigoli che in questi mesi, soprattutto all’interno del PD e dei suoi gruppi parlamentari, sono stati messi sulla via delle riforme.
Venendo alla provincia, mai il Pd aveva raggiunto un traguardo simile.
Oltre 32 mila voti, quasi 10 mila in più rispetto alle politiche del febbraio scorso, sono il segno che anche la gente del nostro territorio vede nel Pd l’unica vera alternativa democratica presente nel paese. Il Pd è il primo partito in quasi tutti i comuni della provincia, mai pensavo ad un risultato simile quando nel 2010 ho avuto la responsabilità di rappresentare il partito provinciale. Abbiamo passo dopo passo recuperato consenso e credibilità.
Un grazie enorme va a tutti i volontari, gli iscritti, gli elettori che in queste settimane ci hanno accompagnato per le strade delle nostre città e delle nostre valli. Loro sono la vera essenza del PD, una base mai doma e sempre pronta a mettersi a disposizione.
Un grazie particolare lo devo anche a tutti coloro che sia nella nostra provincia che in tutta la circoscrizione hanno scritto il mio nome sulla scheda elettorale: ben 18.638!
In tutta sincerità, non avrei mai pensato ad un risultato simile, soprattutto se penso che tutto è nato all’improvviso, senza nessuna programmazione e senza appoggi particolari, appoggi che sono venuti con il passare dei giorni e delle settimane da chi vive veramente la politica sui propri territori.
Promotori che non sono in vista ma che lavora e promuovono le idee del Partito Democratico.
Molti di loro li ho già ringraziati di persona, con altri lo farò nelle prossime ore e nei prossimi giorni. E’ vero non sono stata eletta, ma il mio obiettivo era quello di dare una mano al Pd in tutti i modi e, nel mio piccolo, penso di esserci riuscita. Ho combattuto l’ennesima battaglia per dare agli elettori un’alternativa, alternativa nella quale tanti, davvero tanti, hanno riposto la loro fiducia.
Tra poche ore si apriranno le urne delle elezioni regionali e di quelle comunali, non è ancora tempo di festeggiare, ma dopo stanotte attendiamo fiduciosi i risultati conviti che anche in Piemonte, a Verbania e in molti altri comuni si potrà cambiare verso.

 

Domenica 25 maggio: un voto al Partito Democratico

simbolo europee PDDomenica 25 maggio: un voto al Partito Democratico (si vota dalle ore 07 alle 23 ) 
Fac simile della scheda elezioni regionali clicca qui
Fac simile della scheda elezioni europee clicca qui
– Il depliant con le foto, curriculum e idee dei candidati del VCO Antonella Trapani, alle europee, e Aldo Reschigna alle regionali, clicca qui

Tutti i momenti di consultazione democratica possono essere occasioni di rilancio e cambiamento. Domenica 25 maggio siamo chiamati a fare scelte importanti il cui valore potremmo misurare solo in futuro.

Elezioni regionali (scheda verde): si sceglie tra la confusione che ha generato il malgoverno degli ultimi quattro anni, e il rilancio del Piemonte e della sua comunità. Noi abbiamo scelto un candidato presidente, Sergio Chiamparino, in grado di riportare la nostra Regione più vicina ai piemontesi, e un candidato locale, Aldo Reschigna che mette al servizio di tutto il VCO la sua esperienza e competenza.
Per riportare il Piemonte fuori dal caos ti chiediamo di votare Partito Democratico e scrivere Aldo RESCHIGNA

Elezioni Europee (scheda grigia): si sceglie tra la conservazione di un’Europa governata dalle destre e l’innovazione di un progetto politico che deve esser compiuto fino in fondo. Libertà e sviluppo sostenibile, pace e diritti umani: questa è l’Europa che vogliamo costruire. Per questo il PD ha scelto di sostenere Martin Schulz alla presidenza della Commissione Europea e ha indicato per il Nord-Ovest Alessia Mosca quale capolista.
Noi abbiamo la possibilità di portare il VCO e il cambiamento in Europa ti chiediamo di votare Partito Democratico e scrivere Antonella TRAPANI

Ogni elezione porta con se il valore della scelta. Puoi restare fermo o distruggere tutto noi ti chiediamo di cambiare verso, di costruire. Fai la tua scelta per cambiare la Regione e l’Europa.

Partito Democratico
Coordinamento provinciale VCO

Sergio Cofferati a Verbania lunedì 12 maggio

coffe_2cofferatiContinua l’intensa campagna elettorale de Partito Democratico del VCO.
Dopo la presenza di Sergio Chiamparino e Mercedes Bresso, arriverà nel VCO a Verbania Sergio Cofferati ex sindaco di Bologna ed ex segretario CGIL, candidato alle elezioni europee. Appuntamento lunedì 12 maggio alle ore 09.30, presso Palazzo Flaim a Verbania Intra per un incontro pubblico sul tema: “Prima di tutto il lavoro”
Partecipano Antonella Trapani candidata alle elezioni europee, Aldo Reschigna candidato elezioni regionali, Silvia Marchionini candidato sindaco a Verbania

Ovviamente sono molte le iniziative del PD e del centro sinistra tra gazebi, incontri con i cittadini, tour nei quartieri.
coffe_2Cliccando ogni volta a questo link potete scaricate un file PDF, aggiornato quotidianamente, con le iniziative elettorali del Partito Democratico del VCO.

 

Sergio Chiamparino nel VCO sabato 3 maggio

chiamparinoSergio Chiamparino, candidato a presidente del Piemonte alle elezioni regionali sarà presente, per l’intera giornata di sabato 3 maggio, nella nostra provincia. Questo il dettaglio della sua presenza:
– ore 10.00, Santa Maria Maggiore, visita alla mostra sui pittori vigezzini e incontro con frontalieri;
– ore 11.15, mercato a Domodossola Gazebo PD;
– ore 14.00 Gravellona Toce, sopralluogo al cantiere del Palazzetto dello Sport;
– ore 14.45, Verbania, Piazza Ranzoni Gazebo PD;
– ore 16.15, Gravellona Toce, Ipercoop Gazebo PD;
– ore 17.15 Casale Corte Cerro, circolo Arci fr. Ramate aperitivo elettorale PD.

Parteciperanno Antonella Trapani candidata elezioni europee, Aldo Reschigna candidato elezioni regionali.

I 32 nomi della lista PD per le comunali di Verbania

Presentata ufficialmente la lista dei 32 candidati del Partito Democratico nella lista per le elezioni comunali di Verbania del 25 maggio.
Diciotto uomini e quattordici donne per una lista che si contraddistingue con un forte segnale di rinnovamento ( Logo PD Verbaniatre i consiglieri comunali uscenti), ed una presenza del mondo delle professioni, dell’associazionismo e del volontariato, di chi vive insomma la città da protagonista. Capolista è Diego Brignoli e poi a seguire gli altri candidati in elenco alfabetico.
Ecco l’elenco completo con un breve curriculum.

Brignoli Diego
56 anni, Artigiano. Volontario al Gruppo Abele negli anni 80, Presidente CNA dal 1990 al 1993, Consigliere comunale dal 1999 al 2006, Presidente del Consorzio dei Servizi Sociali dal 2004 al 2012, attualmente Consigliere Provinciale.

Alba Giovanni
66 anni, sposato, tre figli, pensionato per molti anni dirigente del comune di Verbania, attualmente componente della segreteria provinciale del PD.

Baggini Maria Paola
54 anni , vive a Verbania, Impiegata presso Confartigianato Imprese. Madre di due figli, è stata campionessa italiana di canoa, nonchè campionessa provinciale di corsa in montagna. Impegnata in attività di volontariato, attualmente consigliere alla Società Sportiva di canoa Polisportiva Verbano di Suna, è donatore Avis e socio attivo nella sezione del CAI di Pallanza.

Baj Gloria
36 anni, residente a Verbania . Architetto libero professionista. Ha due figli.

Bonfanti Cristiana Nanda
44 anni, milanese di nascita e verbanese di adozione, laureata in Comunicazione e Società presso l’Università degli Studi di Milano, esercente a Intra e volontaria presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti, non ha mai ricoperto cariche pubbliche

Bonisoli Federico
55 anni, Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Coniugato con tre figli.Dirigente Amministrativo A.S.L. VCO, Direttore della Struttura Complessa Gestione delle Forniture e della Logistica. Incaricato quale di Direttore del Dipartimento Amministrativo e di Supporto Direzionale

Bonzanini Marco
49 anni. Coniugato, due figli, diplomato presso ITIS Cobianchi, Impiegato. Da anni animatore di associazioni di volontariato. Dal 2006 al 2009 membro del Consiglio di amministrazione della casa di riposo Maurizio Muller di Verbania. Dal 2009 al 2013 consigliere comunale nel gruppo PD.

Bozzuto Anna
45 anni, laurea in Economia, Gestore Small Business presso la filiale Intesa Sanpaolo di Pallanza. Tesoriere del Circolo PD di Verbania, membro dell’Assemblea provinciale. Consigliere nel Direttivo AVIS di Verbania, corista del Coro Polifonico San Vittore, collabora con l’associazione Lampi sul Teatro.

Brezza Riccardo
23 anni, segretario PD Verbania. Membro dell’assemblea nazionale del Partito Democratico dal 2013. Studente di Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Torino. Impegnato nell’associazionismo laico e cattolico in città, nell’AGESCI e in altre realtà del volontariato, vicino ai temi dell’educazione alla cittadinanza, della legalità e della partecipazione democratica.

Catena Cardillo Alberto
70 anni, pensionato, ex parrucchiere e podologo. Già consigliere comunale nel 1999-2009, impegnato nel PD dalla sua nascita. Per 20 anni segretario ed insegnante scuola F.A.A. VCO. Attualmente insegnante corsi Enaip Omegna.

Contini Rossella
56 anni, medico chirurgo, specializzato presso Università degli Studi di Torino in Chirurgia Generale, dal 1992 Dirigente I° livello Divisione Otorinolaringoiatria ASL VCO, dal 2010 incarico di alta specializzazione in chirurgia oncologica testa collo.

De Ambrogi Alice
De Ambrogi Alice, 33 anni, Laurea in Scienze Politiche e Master in Sociologia e gestione dello Sport, dipendente CONI Servizi Spa, è stata componente della Segreteria Provinciale della Sinistra Giovanile del VCO, tennista praticante.

Lo Duca Davide
Davide Lo Duca, 38 anni, sposato con due figli. Laurea e master. Cooperatore sociale con esperienze di lavoro all’estero (Afghanistan, Pakistan e Inghilterra). Dal 2013 Consigliere della Casa della Resistenza e membro della segreteria cittadina del Pd.

Ferrari Giordano Andrea
52 anni. Laureato in Architettura. Sono padre di Eleonora FERRARI e Federica FERRARI, marito di Carmen GARONE ( Insegnante ). Lavoro da otto anni come Funzionario al Catasto. In passato per venti anni sono stato Tecnico Comunale a Cannobio, Casale CC., Gozzano, Pieve V. Zubiena.
Esperienza come Consigliere Comunale a Cannero Riviera e Trarego Viggiona.

Ferraris Marinella
53 anni, nata a Verbania, diploma Maturità Scientifica, Impiegata di Banca. Madre di due figlie di 21 e 17 anni

Forni Massimo
52 anni, Legale Rappresentante nonché Direttore presso la Società Cooperativa Sociale Isola Verde, Consigliere per il Consorzio delle Cooperative Sociali del VCO, rappresentante per il VCO di LegaCoop Sociali, appassionato di scialpinismo, istruttore sezionale per la scuola del CAI.

Franzetti Marinella
60 anni, partecipa alla costituzione della Cooperativa S80, dal 1997 presidente del Gruppo Abele di Verbania Onlus . A livello professionale ha collaborato con “Gruppo Abele di Verbania Onlus”, in qualità educatore in progetti all’interno della Casa Circondariale di Verbania .

Giovagalli Alessandra
49 anni, diplomata presso l’istituto Ferrini nell’anno 1984, impiegata geometra per 20 anni attualmente svolge l’attività di geometra in libera professionista, socia gruppo di acquisto solidale G.A.S. Verbania, non ha mai avuto incarichi politici.

Maglitto Liliana
50 anni, abita a Suna ,Laurea Magistrale, dipendente ASLVCO , dirigente delle Professioni Sanitarie presso l’ Ospedale Castelli di Verbania; rappresentante SITRPO/Direzione Sanitaria in seno alla rete Antiviolenza ASLVCO. Docente Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.

Moretti Greta
26 anni, studentessa di Giurisprudenza, membro della segreteria provinciale del Partito Socialista, Coordinatrice della Consulta Laica del VCO, è volontaria presso associazioni a scopo umanitario e collabora alla promozione di eventi che mirano a diffondere la cultura ecologista.

Papini Alessandro
42 anni, libero professionista. Già consulente ADICONSUM e Sindacato inquilini SICET , da anni attivo nel volontariato. Docente c/o Centri di formazione Professionale, membro Assemblea Provinciale PD e Direttivo dell’Ass. ADESSO VCO.Consigliere uscente Comune di Falmenta

Pera Valeria
35 anni, una figlia, è attualmente impiegata in un’azienda di vendita e noleggio camper. Giornalista pubblicista dal 2005, ha lavorato fino al 2013 per la redazione Vco de La Stampa e in passato per Eco Risveglio. Adora i romanzi, il rock e i viaggi fai-da-te.

Piana Giovanni
51 anni, due figli, risiede a Verbania, operaio presso la Usag a Gemonio, già segretario del circolo PD Varese centro,.

Rago Michele
60 anni, residente a Verbania, funzionario della Regione Piemonte, con esperienza di Consigliere Comunale ed Assessore al Comune di Verbania.

Ruffato Paola
44 anni fa. Moglie di Marco e mamma di Maddalena e Francesco. Diploma di educatore e di counsellor. Lavora come educatore con persone che hanno difficoltà cognitive e fisiche. Ama la montagna e cucinare.

Tartari Marco
31 anni, laureato in Informatica e socio dell’azienda Emisfera di Verbania dove lavora come Software Analyst. Già Segretario dell’organizzazione giovanile e Presidente, è membro dell’Assemblea Provinciale PD oltre che collaboratore del gruppo PES al Parlamento Europeo. Impegnato da anni in diverse associazioni locali e nazionali in ambito sociale, politico e di lotta contro le mafie.

Tradigo Damiano
42 anni, commerciante. Impegnato nel volontariato per la promozione dei diritti civili. Presidente di ADESSO!VCO, Associazione politico culturale nata per promuovere e sostenere le idee di Matteo Renzi
Nello scorso dicembre è stato eletto nell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico.

Scalfi Nicolò
32 anni, ex atleta della nazionale italiana di canoa e del gruppo sportivo delle fiamme gialle, oggi istruttore e allenatore di un delle più titolate associazioni sportive della Città. Dal 2013 membro della segreteria del PD Verbanese.

Vallone Cinzia
41 anni, Presidente del CAI Pallanza dal 2010 al 2014. E’ Docente di Contabilità e Bilancio all’Università di Milano Bicocca. E’ consulente di Bilancio Sociale e si occupa di Piccole Medie Imprese, in particolare di Passaggio Generazionale. Le sue ricerche vertono sul Turismo e sulle Aziende Familiari

Varini Pier Giorgio
65 anni, biologo in pensione, ex docente di Biochimica e Microbiologia presso l’ITI Cobianchi, consigliere comunale uscente eletto nella lista del PD, vice presidente del consiglio stesso. Ha collaborato con il CNR di Pallanza producendo una ventina di pubblicazioni scientifiche. È stato presidente della società Pallavolo Altiora.

Zappa Massimiliano
39 anni, architetto. Dal 2001 al 2005 progettista e direttore dei lavori presso BMS
Progetti (società di ingegneria) a Milano e responsabile tecnico per il General Contractor Garboli Conicos. Dal 2005 svolge la professione anche in Svizzera (incarico di responsabile di cantiere per un nuovo inceneritore.

Zappoli Gianluca
24 anni, residente a Verbania, neo laureato in Biotecnologie Sanitarie/molecolari. Da ottobre 2013 ha affiancato Silvia Marchionini nel suo comitato per la candidatura a Sindaco di Verbania.