Archivi categoria: Generale

Ius soli:Lega e Cota sono lontani dai reali problemi del paese

Il modo in cui Cota ha liquidato la vergognosa uscita del vicepresidente del senato Calderoli dimostra la sua insensibilità ai valori fondamentali della convivenza civile, come il rispetto delle persone.
Il clamore costruito intorno alla manifestazione nazionale della Lega nord del 7 settembre contro lo ius soli, e la rivendicazione del suo svolgimento a Torino, città che ha nel profondo del suo Dna il senso del vivere civile, dimostrano come la Lega nord e Cota, di fronte al crollo della loro credibilità politica, sono alla disperata ricerca di occasioni per dimostrare che esistono.
Condurre una dura battaglia contro il legittimo diritto di essere riconosciuti come cittadini italiani da parte di persone che nascono sul territorio italiano è la dimostrazione del livello di confusione che hanno raggiunto e di quanto alta sia la loro incapacità di comprendere i reali problemi che attraversano la società piemontese e italiana.
Oggi è difficile trovare persone ragionevoli che non riconoscano che questo problema deve essere affrontato e che non rappresenta alcun pericolo per l’Italia e i suoi cittadini.

Borghi: 70 ml di opere pubbliche per il Piemonte

Il capogruppo del Partito Democratico della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici on. Enrico Borghi ha fatto recepire oggi,all’interno dell’VIII Commissione, come parere condizionato sul decreto del Fare il recepimento degli emendamenti per il finanziamento del Passante di Torino (per una cifra di 25 milioni di euro) e per la realizzazione di opere infrastrutturali che andranno concertate con la Regione Piemonte e gli enti locali per un’ ammontare di 70 milioni di euro.
“Sono molto soddisfatto della scelta fatta dalla Commissione Ambiente – dichiara il parlamentare ossolano – attraverso il recepimento della mia proposta di porre come parere condizionato sul Decreto del Fare questi emendamenti. Sulla base delle intese intervenute,infatti, la Commissione Bilancio che ora affronterà l’esame del provvedimento è vincolata al recepimento di tali
osservazioni”  “Sono opere fondamentali per il rilancio della Regione Piemonte – continua Borghi – e l’azione odierna da’ concretezza all’impegno che il Presidente Letta si e’ assunto nei confronti degli enti locali piemontesi e della Regione Piemonte.”
Per la cronaca, sul parere condizionato in sede di commissione hanno votato a favore Pd, Pdl e Scelta civica, mentre Lega Nord, Sel e Movimento 5 Stelle hanno votato contro.

Ballottaggio primarie centro sinistra domenica 2 dicembre: come, dove e chi

Si vota domenica 2 dicembre dalle ore 8 alle 20 negli stessi seggi del primo turno.
Cosa portare al seggio: certificato di elettore del centro sinistra, documento d’identità, tessera elettorale.
Sono ammessi al voto; gli elettori in possesso del Certificato di elettore del Centro sinistra rilasciato per il primo turno, completo del cedolino relativo alla giornata del 2 dicembre.
Per gli iscritti on-line che non abbiano completato la registrazione entro la data del 25 novembre, è possibile recarsi presso il seggio del II° turno per completare la registrazione e poi votare.

Come registrarsi per votare il 2 dicembre (per chi non ha votato il 25 novembre).
Chi, nell’impossibilità di registrarsi all’Albo degli elettori entro la data del 25 novembre o che non abbia completato la registrazione on line, può registrarsi all’Albo degli elettori della Coalizione Italia bene comune, nei giorni giovedì 29 e venerdì 30 novembre 2012.

Per votare nel VCO si può fare richiesta via mail a verbanocusioossola (chiocciola) primarieitaliabenecomune.it entro venerdì alle 20.

Oppure presentadosi all’ufficio elettorale provinciale a Verbania, sede PD Via Roma 24 Intra, giovedì e venerdì dalle ore 9.15 alle 19.00.

I seggi dove votare sono gli stessi del I° turno.
Dodici seggi nella zona Verbano (clicca qui)
Otto seggi nella zona Cusio e Ornavasso (clicca qui)
Quindici seggi nella zona Ossola (clicca qui)

Tutte le info su www.primariedemocratiche.it/verbanocusioossola

cordiali saluti
Il comitato VCO Primarie 2012 “Italia Bene Comune”

Per contatti
Tel: 0323401272 –
Mail: verbanocusioossola@primarieitaliabenecomune.it

 

Verbania e il lago: incontro pubblico venerdì 5 ottobre

Il lago: risorsa, opportunità, problema …parliamone.
E’ questo il titolo dell’ incontro pubblico del Pd che si svolgerà venerdì 5 ottobre 2012 ore 20.45 presso la Sala Rosmini dell’hotel Il Chiostro a Verbania. Clicca qui per scaricare l’invito.
Un confronto sulle potenzialità del nostro lago per valorizzare la città e  il suo territorio.
Introduce Corrado De Ambrogi, segretario PD di Verbania. Intervengono:
• Il lago: risorsa da valorizzare, Diego Brignoli
• L’Istituto idrobiologico e lo stato di saluto del lago, Piero Guilizzoni (ricercatore CNR)
• Fare turismo tra lago e Val Grande, Fabio Rappoldi
• I Parchi, le Ville, i Giardini: il nostro capitale, Fabrizio Buttè
• Sport&tempo libero: le nuove manifestazioni, Daniele Menzio
Conclusioni di Aldo Reschigna, capogruppo PD al Consiglio Regionale

Organizzato dal Circolo di Verbania e dal Gruppo Consigliare regionale del Pd

La commedia degli equivoci

La messinscena del Presidente Nobili e del suo Assessore Bendotti ha tutte le caratteristiche di una commedia degli equivoci, nella quale l’elemento comico si fonde a quello tragico e propriamente drammatico che purtroppo, in questo caso, è la tromba d’aria che ha colpito duramente la città di Verbania.Da quella notte nascono gli equivoci e gli errori che portano a prese di posizione dure dell’assessore Bendotti che accusa il Presidente della provincia di non averlo nemmeno avvisato e di aver appreso la notizia solo da alcuni conoscenti.. La replica non si fa attendere, il Presidente a capo del regime toglie le deleghe alla protezione civile addirittura utilizzando la polizia provinciale (sic!) che le consegna direttamente a casa del povero assessore.La confusione a questo punto si impadronisce della scena, le accuse e le contraccuse non lasciano nulla al caso, costringendo altri protagonisti ad intervenire a difesa dell’uno o dell’altro.Passano i giorni nei quali le azioni importanti non si svolgono più in scena, ma dietro le quinte fino all’incontro di ieri sera tra le due fazioni che porta alla retromarcia del Presidente Nobili il quale dichiara che hanno appurato che qualcosa a livello di comunicazione interna al servizio provinciale alla protezione civile quella notte non ha funzionato, ecco l’equivoco, e che forse sono stati fuorviati anche da bollettini che non prevedevano un fenomeno meteorologico di tale intensità. Con questa ultima dichiarazione cala il sipario su questa commedia e forse anche su questa provincia che, dopotutto, meritava una fine più gloriosa.

P.S.
Si vocifera che il sindaco di Roma Alemmano, appresa la motivazione del presidente Nobili relativa ai bollettini meteorologici, voglia accusare Nobili per plagio in quanto avrebbe copiato le sue dichiarazioni rilasciate dopo la grande nevicata che bloccò Roma lo scorso febbraio.

Paolo Ravaioli
Capogruppo Pd

Sulla situazione preoccupante di ConserVco è necessario fare chiarezza al più presto

Il Partito Democratico del Vco esprime forte preoccupazione in merito alla notizia relativa allo stato di agitazione che i sindacati hanno lanciato lunedì scorso per la delicata situazione di Conser Vco.
La nostra speranza – afferma Antonella Trapani segretario provinciale del Pd –  è che l’incontro programmato prossimamente in prefettura possa rasserenare gli animi e dare le giuste garanzie a tutti i lavoratori, sia di ConserVco che delle cooperative che collaborano da anni con questa società.
Le continue voci che si sollevano intorno alla società, le difficoltà di collaborazione fra gli amministratori di ConserVco e quelli di Coub (palesate dal botta e risposta tra i due presidenti Campanini della Lega e Monti del Pdl) ci richiamano alla necesittà di un sereno confronto per trovare le soluzioni per uscire da una situazione di palese difficoltà di liquidità, economica e di qualità dei servizi.
Il budget della società presentato al “controllo analogo” un mese fa e illustrato ai soci nel corso dell’assemblea svoltasi a Villadossola, visto la previsione di perdita che supererebbe i 900 mila euro, è da molti considerato un dato preoccupante nonostante le rassicurazioni del Cda stesso.
Proprio in quest’ottica – conclude Antonella Trapani – crediamo necessario chiarire la situazione.
Innanzitutto da parte del presidente del Cda, il leghista Campanini (che tra l’altro aveva annunciato ai giornali mesi fa l’intenzione di dimettersi dopo la sua avvenuta elezione a segretario provinciale della lega Nord).
Chiarezza che devono chiedere con forza i soci e le amministrazioni comunali, a partire dal maggior azionista di ConserVco ossia il comune di Verbania che, purtroppo, appare troppo assente ed estraneo alla vicenda.

Pd VCO
Ufficio stampa