Nell’assemblea nazionale del Pd di sabato scorso, l’ossolano Enrico Borghi è stato chiamato a far parte della Direzione Nazionale con una decisione che è anche un segno di tangibile risposta agli amministratori e ai militanti del Verbano Cusio Ossola che in questi anni si sono spesi con entusiasmo e determinazione per far valere le istanze dei nostri territori.
Ecco le prime riflessioni di Enrico Borghi all’indomani dell’assemblea:
"L’assemblea nazionale del Pd riunita sabato 7 novembre a Roma ha lasciato una chiara impronta di come intende impostarsi il partito uscito dalle primarie con Bersani segretario.
Un partito di alternativa, anziché di opposizione sterile ed urlante.
Un partito di concretezza, anziché di intellettualismi salottieri.
Un partito di territorio, anziché di talk show televisivi.
Emblematica la prima iniziativa annunciata da Bersani: un’assemblea di mille amministratori per dimostrare che "sul federalismo e sul tema del territorio la Lega racconta solo favole, e noi non staremo zitti". Dopo gli anni delle rincorse mediatiche e del pensiero debole (come scordare gli errori dell’abolizione Ici, delle misure demagogiche sui costi della politica, della messa all’indice dei propri amministratori locali da parte dei dirigenti nazionali di partito?) finalmente il segnale che si vuole costruire una propria proposta. Seria e alternativa!
È un incipit nel solco di un’impostazione che il duo Bersani-Letta (auguri al nuovo vicesegretario!) sta dando al partito: contenuti, idee e lavoro a fondo per costruire l’alternativa alla destra, nella consapevolezza che Berlusconi lo si manda a casa non urlando nelle piazze o concionando sulla sua vita privata, ma facendo capire al paese che c’è un’altra idea dell’Italia in grado di farci ripartire realmente. (segue)
Il passaggio che più ho apprezzato sabato in Bersani è stato il suo "Torna la politica". Vorrei riportarlo integralmente: "Torna la politica. "Oggi è stata introdotta una novità forse antica: torna la politica, bisogna che torni la politica e la discussione politica. Ne abbiamo avuto traccia e ne avremo anche di più. La discussione politica è tutta salute in un partito popolare. Le amicizie si rompono quando non si discute. Non ho dubbi che devo costruire un partito in cui ci sono diverse identità. Ma fra dieci anni ci immaginiamo ancora cosi? Mi accuseranno di fare inciuci, no, io raffigurerò le culture. Ma ci si aiuti a mettere in campo nuove generazioni e questi problemi non ci sono più, in questo congresso ci siamo convinti di essere una forza. Adesso bisogna che questa forza viva largamente e visibilmente nel paese, nelle battaglie sociali e civili che vogliamo fare. La nostra identita’ dobbiamo cercarla fuori di qui. Bisogna che la nostra storia abbia come riferimento una grande canzone popolare".
Dentro questo "ritorno alla politica" c’è anche la volontà di ritornare al territorio, e leggo la indicazione del sottoscritto a far parte della Direzione Nazionale come un chiaro segnale di tornare a riappropriarsi di un luogo e di un concetto -il territorio, appunto- che sta nel dna delle migliori pagine delle tradizioni politiche popolari italiane e soprattutto sta alla base di una nuova politica del futuro.
Ci sarà molto da lavorare, ma come ho detto a Pierluigi sabato a Roma: "c’è tanto da pedalare, ma noi siamo pronti".
Un’ultima riflessione sulla "vicenda Rutelli": quando in un partito qualcuno sceglie di andarsene non è mai bello, e non si saluta mai un abbandono con un giubilo. Ma certo non appalteremo a nessuno lo sforzo di rappresentanza delle istanze più moderate o dei temi dell’ innovazione e della modernizzazione. Al contrario, lavoreremo con ancora più rinnovata determinazione per far si che il Pd possa parlare in maniera plurale alla società, per saperne rappresentare la complessità culturale e l’articolazione sociale. I partiti non sono taxi o alberghi a ore: e nel "ritorno alla politica" c’è anche la consapevolezza che si deve tornare ad una dimensione in cui l’impegno e il servizio in una formazione politica deve tornare ad una forte connessione con le motivazioni ideali e la volontà di rappresentare lasciando sullo sfondo destini personali e ambizioni individuali che per troppi anni hanno condizionato -inquinandola- la dinamica del centro sinistra italiano."
Enrico Borghi
Archivi categoria: Generale
Tre milioni di euro per l’edilizia scolastica dalla Regione Piemonte
La firma odierna dell’ennesimo accordo di programma tra la Regione Piemonte e la Provincia del VCO testimonia, ancora una volta, l’attenzione che la Regione Piemonte continua ad avere nei confronti del Verbano Cusio Ossola.
Con i tre milioni di euro messi a disposizione da parte della Regione Piemonte per interventi nell’edilizia scolastica, di competenza provinciale, potranno partire importanti interventi quali la costruzione della nuova sede del Maggia a Stresa e gli interventi delle scuole di Domodossola.
Vogliamo, altresì, ricordare che anche questo accordo di programma si è avviato a seguito delle intese raggiunte tra La Regione Piemonte e la precedente amministrazione provinciale presieduta da Paolo Ravaioli.
Questo fatto significa, sostanzialente, sia che quelle scelte erano corrette tanto che vengono di fatto confermate dall’attuale Amministrazione Provinciale, sia che quello che sta a cuore a questa Amministrazione regionale ed a noi consiglieri regionali, non sono i colori politici delle amministrazioni provinciali o comunali quanto gli interessi ed i problemi del VCO.
Aldo Reschigna e Marco Travaglini
Ignazio Marino mercoledì14 a Domodossola
La marcia di avvicinamento verso l’appuntamento delle primarie del 25 ottobre, vede MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE un importante tappa. A Domodossola, alle ore 18, presso il teatro Galletti, sarà presente IGNAZIO MARINO, uno dei tre candidati alla segreteria del Partito Democratico, che presenterà il suo programma politico per il partito.
Ignazio Marino a Novara
Sabato 29 Agosto alle ore 11.30, presso il bar Borsa in Piazza Martiri della Libertà a Novara, si terrà una conferenza stampa con la presenza di Ignazio Marino.
Saranno presenti i coordinatori locali della mozione Marino, Sara Paladini per la provincia di Novara e Moreno Minacci per la provincia del Verbano Cusio Ossola.
Seguirà un aperitivo aperto a tutti i partecipanti.
Nuovi appuntamenti alla Festa di Villadossola
Iniziata con grande affluenza di pubblico, la Festa del Partito Democratico di Villadossola prosegue con le tante iniziative ludiche e l’ottima cucina (trovate il programma cliccando qui). Segnalimo le prossime iniziative politiche:
Lunedi’ 10 agosto, Spazio Dibattiti ore 20, “La Nuova legge regionale sulle aree protette”. Incontro con: Marco Traviglini, consigliere regionale e Silvia Fregolent, presidente degli ecologisti democratici del Piemonte.
Martedì 11 agosto, ore 10 SPI CGIL-FNP CISL-UILP UIL provinciali organizzano una tavola rotonda: “Invecchiamento attivo e la non autosufficienza. Come affrontare il problema”
ore 20, spazio dibattiti Proiezione film-documentario “FUORI LE MURA” di Stefano Stoto. Seguirà tavola rotonda coordinata da Gianni Desanti su Bonifica Enichem di Pieve Vergonte
Mercoledì 12 agosto, ore 20 Libreria Marco Travaglini presenta il suo nuovo libro:“Quando la notte si mangia le stelle”
Ecco i numeri vincenti della lotteria del Pd di Omegna
1 QUADRO A OLIO 916
2 TELEFONO 1501
3 BORSA IN PELLE 1825
4 GIOCO MADAM vinto
5 GIOCO MADAM 270
6 GIOCO MADAM 1052
7 GIOCO MADAM vinto
8 ROMANICO CUSIO 1214
9 LUOGHI DI SGUARDI 598
10 FORME D’ACQUA 1824 (segue)11 CUSIO BAROCCO 850
12 SET CUCINA ARCO 1730
13 PESCERA 1809
14 VASO DECORATO 1943
15 COFANET.TRUCCO 1153
16 COFANET.TRUCCO 511
17 PROFUMI BALESTRA 1455
18 PROFUMI BAGNO 1488
19 SET INCENSO 1934
20 SET COLAZIONE 1853
21 BRUCIATORE INCEN. 414
22 SET ACCIAIO VEMI 1250
23 SET GELATO 128
24 LATTIERA 588
25 MACCH. FOTO IMP. 834
26 SET VODKA 1872
27 BROCCA VETRO 1785
28 CANDELA FIORE vinto
29 CANDELE MUCCA 1628
30 PROFUMI NATURALI 593