Archivi categoria: Pd Verbania

Cambio di nome alla scuola Cadorna a Verbania: Gino Strada è una scelta coraggiosa e giusta. Nessuna “cancel culture”. Solo cultura.

🟢 Sul caso del cambio dell’intitolazione della scuola “Cadorna”, intendiamo esprimere piena solidarietà alla coraggiosa scelta degli organi collegiali dell’Istituto scolastico.
Intitolare una scuola, palestra di democrazia e luogo di formazione culturale e civica, alla memoria di una persona rappresenta una prima, importante testimonianza su quali siano i riferimenti pedagogici e civici con i quali si intende confrontarsi con studenti e famiglie.
In questo senso, l’idea di cambiare il nome dell’Istituto “Cadorna” – attualmente dedicato ad un discusso generale, uomo le cui drastiche e inumane modalità di trattamento dei soldati sono state largamente dimostrate dalla storiografia, e nel primo dopoguerra fervente sostenitore del fascismo – e intitolarlo a Gino Strada, uomo che ha dedicato la sua intera vita impegnandosi per la pace al fianco delle vittime dei conflitti, ci pare quanto mai azzeccata.
Viviamo un’epoca di tensioni internazionali crescenti, con venti di guerra che soffiano sempre più forti e minacciano il futuro del quale proprio le studentesse e gli studenti del Cadorna saranno protagonisti: dedicare la loro scuola a chi si è sempre opposto, con parole e azioni concrete e significative, alla follia della guerra è un segnale importante. Indica loro la via da seguire e rappresenta una testimonianza dell’impegno della scuola nel campo della promozione della pace e della risoluzione non violenta dei conflitti.
In questo senso, troviamo l’accusa di “cancel culture” sbandierata dalle destre decisamente fuori luogo: è solo cultura. Inoltre, come spiegano altrimenti la scelta dell’Amministrazione Comunale di restaurare proprio il mausoleo dedicato a Cadorna, posto sul lungolago di Pallanza?
La volontà di fare memoria non deve prescindere dall’approccio critico né dal giudizio storico: meglio quindi che chi frequenta le attuali “Cadorna”, chiedendosi a chi la sua scuola sia dedicata, conosca la vita di un uomo di pace come Gino Strada, il cui esempio costituisce un riferimento importante per il presente e il futuro.

Giacomo Molinari
Segretario Partito Democratico
Circolo di Verbania
…………………………………………………………
www.partitodemocraticovco.it
https://tesseramento.partitodemocratico.it/
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Verbania: approvato il progetto tecnico-preliminare del nuovo Piano Regolatore Generale. Uno strumento fondamentale per il futuro sviluppo della nostra città

APPROVATO IL PROGETTO TECNICO-PRELIMINARE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE. UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER IL FUTURO SVILUPPO DELLA NOSTRA CITTA’
In una seduta estiva il Consiglio Comune di Verbania ha approvato, con i soli voti della maggioranza di centro sinistra, il progetto tecnico-preliminare del nuovo piano regolatore generale di Verbania, frutto di un importante lavoro di ricognizione della consistenza urbana cittadina per una prospettiva futura all’insegna dello sviluppo della città.
D’altra parte, l’attuale piano regolatore risale al 2006 e in molte sue schede è rimasto inattuato, anche a seguito delle diverse dinamiche sociali ed economiche.
Nel tempo, per rispondere alle intervenute esigenze dei cittadini l’Amministrazione ha approvato ben trentanove varianti parziali al prg, impegnando risorse e competenze professionali sottratte alla gestione ordinaria degli uffici.
Per questa ragione e per offrire alla città un’occasione di sviluppo, anche imprenditoriale, si è deciso di affrontare il tema della variazione generale.
L’obiettivo è stato quello di elaborare uno strumento urbanistico chiaro dal punto di vista della disciplina, in modo da rappresentare in maniera semplice ai professionisti le opportunità di realizzazione edilizia.
Tra gli aspetti considerati si annoverano il recupero dei centri storici, il contenimento del consumo di suolo, migliorare la qualità del paesaggio, diffondere la mobilità lenta e valorizzare l’offerta legata al comparto turistico.
Il lavoro presente nella delibera approvata a palazzo Flaim è anche l’esito di ampie e approfondite discussioni in seno alla commissione consigliare urbanistica, che ha trattato i diversi aspetti della revisione in ben dieci sedute, oltreché di incontri aperti a tutti i consiglieri, nonché della preziosa e pregevole collaborazione dei tre consulenti esterni all’ufficio di piano: gli architetti Andreas Kipar e Edoardo Marini, oltre all’ing. Giorgio Sandrone e alla dott.ssa Cristina Mijno.
Con l’approvazione della delibera in questione si è messo un punto fermo su di un obiettivo amministrativo da sempre ritenuto strategico, che il Partito Democratico, Alleanza Civica e Centro Civico s’intestano nell’interesse di cittadini e operatori economici.
Insomma, ancora passi avanti per Verbania!
Roberto Gentina
Capogruppo del Partito Democratico
Marco Magni
Segretario di Circolo del Partito Democratico

Sguardi, visioni, buone pratiche di organizzazioni giovanili che cambiano il territorio: spunti per la Verbania di domani.

Immaginare la città. Sguardi, visioni, buone pratiche di organizzazioni giovanili che cambiano il territorio: spunti per la Verbania di domani.

– Giovedì 22 giugno ore 21.00
– Sala biblioteca di Villa Olimpia

Una serata di confronto e dibattito per conoscere le esperienze di alcune organizzazioni giovanili piemontesi, che promuovono politiche attive per i giovani riuscendo a cambiare il volto delle città che abitano.
Grazie alle parole che gli ospiti condivideranno con i partecipanti e al dibattito successivo, inizieremo ad immaginare traiettorie future per la Verbania di domani!

Ne parliamo con:
Paolo Dezuanni, presidente associazione “21marzo”, Verbania.
Giulia Toffanin, ufficio di presidenza associazione ACMOS, Torino.
Andrea Gaudino, socio lavoratore della cooperativa ZAC, Ivrea.
– Roberta Mari, psicologa e operatrice dello spazio I.S.A, Verbania.
Pietro Favaretto, presidente associazione SER.MAIS, Novara.
Matilde Zanni, progettista sociale, Verbania.
Modera
Giacomo Molinari, membro della segreteria cittadina PD Verbania

Vi aspettiamo, Circolo PD Verbania


…………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO
www.partitodemocraticovco.it – https://tesseramento.partitodemocratico.it/

 

 

Aperitivo democratico a Verbania venerdì 16 giugno. La tua idea conta.

Aperitivo democratico organizzato dal circolo PD di Verbania e aperto a tutti gli iscritti e simpatizzanti ( e non solo di Verbania).
Venerdì 16 giugno 2023 dalle ore 18.30 al circolo Arci F.Riva a Trobaso.
Questo evento vuole essere occasione per confrontarci liberamente sui temi del partito e condividere un momento di relax.
La tua idea conta. Ti aspettiamo.

Contributo minimo di 7 euro (per raccogliere fondi per sostenere l’attività politica del Circolo PD).

Gradita conferma via whatsapp a Giacomo Molinari  +39 348 775 7528 o a Magni +39 349 679 7770 .

Ricordiamo gli altri eventi in programma:

– Verbania, un passo avanti! Lo sviluppo con il nuovo Piano Regolatore Generale. Martedì 13 giugno 2023 palazzo Flaim Verbania ore 20:45.

– Sguardi, visioni, idee di organizzazioni giovanili che cambiano il territorio. Giovedì 22 giugno ore 21.oo sala biblioteca Villa Olimpia.

…………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO
www.partitodemocraticovco.it – https://tesseramento.partitodemocratico.it/

Mostra meno

Basta scherzare sulla sanità del VCO! Solo annunci e nessun fatto dopo quattro anni di governo regionale del centro destra.

Sono ormai quattro anni che in regione Piemonte si parla della sanità del VCO senza aver mai deciso nulla; quelle poche idee e ben confuse che girano nella testa degli attuali rappresentanti di centro destra, Icardi, Cirio, Preioni ecc. sono addirittura in netto contrasto con le decisioni degli amministratori locali.

A ben vedere l’unico obiettivo perpetrato nel tempo, e con abilità, è stata quella di seminare ulteriore divisione politica e sociale nel nostro territorio su di un tema, quello dell’ospedale unico, che resta la soluzione ad oggi ribadita dalla maggioranza dei Sindaci della provincia azzurra.

Dopo anni di chiacchiere inutili e proclami ad orologeria, spesso in vista di qualche appuntamento elettorale, non esiste agli atti un serio atto deliberativo circa l’assetto ospedaliero della nostra provincia e il finanziamento di nuovi lavori al Castelli e al San Biagio non è all’evidenza, e in aperto contrasto con le determinazioni dei Sindaci della conferenza in seno all’Asl VCO. Finanziamenti annunciati a parole e senza uno straccio di progetto per capire quali reparti ci sarebbero nei due ospedali, quali numeri di posti letto, quale personale, quali servizi garantiti e con il grande problema di due DEA già oggi in gravi difficoltà per mancanza di spazi e personale.

Eppure, il bisogno di una sanità di qualità è lampante e necessaria sia per la popolazione residente, sempre più anziana secondo le statistiche, che per i turisti e riteniamo che l’unica soluzione utile sia una nuova struttura ospedaliera posta in posizione baricentrica per servire agevolmente tutto il territorio provinciale, così come richiesto dalla stragrande parte degli operatori sanitari, associazioni, categorie economiche, sociali e sindacali.

Riteniamo risibili le affermazioni diffuse dal capogruppo consiliare della Lega in regione Preioni secondo cui il Partito Democratico «a seguito del protocollo votato a suo tempo dai consigli comunali di Verbania, Omegna e Domodossola, i due ospedali li aveva di fatto messi in vendita». Ma quale messa in vendita?

Bisogna guardare al futuro e attrarre personale e professionalità nuove e semmai migliori per garantire non solo i servizi necessari, ma anche puntare verso una qualche forma di eccellenza.

E invece? Invece accade che la mancanza di una strategia condivisa ci ha portato ad avere due mezzi ospedali, oltre al presidio di Omegna, non competitivi rispetto alle necessità di molti pazienti, che restano obbligati e rivolgersi a Borgomanero, Novara, Varese e Milano.

Beninteso, al personale sanitario va il massimo riconoscimento di impegno e professionalità; tuttavia, il problema è organizzativo e gli stessi dipendenti sono vittime di una gestione priva di visione prospettica per il territorio.

Concorsi per medici e primari che vanno deserti sono un segnale sconcertante per tutti e palesano come i nostri attuali nosocomi non sono attrattivi per i nuovi professionisti, spesso freschi di studi universitari e post-universitari, che hanno legittima ambizione di mettere a frutto le proprie competenze e fare carriera.

A fronte di ciò la Regione Piemonte avrebbe dovuto adoperarsi per panificare un assetto ospedaliero nuovo e in grado di affrontare le sfide del domani, ma purtroppo così non è stato e si è aperta la stagione dei medici gettonisti. Risultato: l’Asl Vco presenta un disavanzo di 40 milioni di euro e i servizi sono peggiorati. Ogni cittadino che ha avuto a che fare con questi servizi lo sa, a partire dalle prenotazioni di esami che richiedono ormai tempi smisurati.

Le voci di dissenso rispetto a questo operare ci sono e non si sono mai placate, e il Sindaco di Verbania si è sempre battuto, coerentemente, per chiedere il ripristino dei servizi all’ospedale verbanese; forse è il caso che queste voci si elevino ancor di più per evitare che vengano assunte, magari a suon di maggioranza, decisioni scellerate in danno della salute dei cittadini del Verbano Cusio Ossola.

La politica regionale ha il dovere di decidere, ma usando buon senso e rispettando i diritti dei cittadini

Roberto Gentina
Capogruppo Consiliare del Partito Democratico

Marco Magni
Segretario di Circolo del Partito Democratico

…………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

Incontro: lo sviluppo con il nuovo Piano Regolatore Generale di Verbania.

Invito a Incontro pubblico

Verbania, un passo avanti! Lo sviluppo con il nuovo Piano Regolatore Generale.

Marted’ 13 giugno 2023 palazzo Flaim Verbania ore 20:45

Intervengono:
-Il PRG: un fondamentale obiettivo programmaticoSilvia Marchionini sindaco di Verbania
-La visione di una città che cambia, arch. Mauro Bissattini
-Il parere dei professionisti, arch. Carlo Ghisolfi presidente commissione per il Paesaggio Verbania
-Gli strumenti del PRGRoberto Brigatti assessore Urbanistica Verbania

A seguire domande e confronto.
Modera Roberto Gentina capogruppo consiliare PD Verbania
Tutti i cittadini, le forze politiche, sociali e sindacali, le associazioni sono invitate a partecipare.


Circolo di Verbania – Gruppo Consigliare Verbania

…………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO