Archivi tag: marchionini

Che ne sarà di noi (e dell’autonomia)?

E’ la volta buona:parole inglesi (spending review), l’Europa che preme, l’urgenza del pareggio di bilancio, l’opinione pubblica che chiede semplificazione, un Governo tecnico che insegue risultati concreti, e dopo decenni di immobilismo cambia l’assetto istituzionale: nei fatti l’art.17 del Dl n.95 di luglio, convertito nella legge n.135, avvia l’eliminazione del nostro giovane Vco e dell’ente Provincia stesso (eletto dal popolo con funzioni proprie).
Questo processo di riforma, lento e farraginoso, con caratteri di profonda ingiustizia (la guerra agli sprechi non dovrebbe iniziare al centro del potere statale, nei Ministeri?) apre una nuova epoca per i nostri territori, tutta da decifrare, comunicare ai cittadini, e governare, che richiede un coraggioso cambio di passo su alcune questioni fondamentali:
a) I servizi per i cittadini e le imprese: con tutti i limiti la Provincia in questi 20 anni, ha rappresentato un presidio indispensabile sul territorio (dalla viabilità, alle funzioni delegate) anche di riferimenti statali (Camera di Commercio, Prefettura, Questura, Comandi provinciali, Inps, Inail) che oltre a fornire impiego sono oggi i contenuti da salvaguardare per una realtà montana e un’economia fondata su piccole società.
b) I luoghi della decisione politica: in attesa di capire quali competenze passeranno dalla Provincia ai Municipi, si può prevedere che vi sarà il livello regionale e quello comunale, con in mezzo una serie di enti intermedi (Ato dell’acqua e dei rifiuti, Provincia di area vasta, Comunità Montane, Parchi ecc.) con almeno 2 rischi: Torino è lontana (anche dal punto di vista dell’efficienza burocratica) per capire le ragioni della specificità di monti e lago, e il Comune (costretto dai continui, e poderosi tagli, a lotte di sopravvivenza) assai vicino (o “meschino” se interviene sulla tassazione) al cittadino, ma senza la forza per imprimere svolte (sul piano della pianificazione, della politica di sviluppo).
c) “Piccolo non è bello”: stiamo verificando sempre più sul piano culturale (soprattutto i più giovani in cerca di lavoro e felicità) come il futuro si chiami Internet, capacità di uscire dai propri confini, di creare alleanze, di essere attrattivi, pena la marginalità e la decadenza.
Che fare?
I tempi di crisi che viviamo offrono l’occasione di immaginare scenari di rilancio, anche per la politica locale, che richiedono una visione, e una conseguente iniziativa amministrativa, fondate sui bisogni delle comunità e dei territori a cui dare risposte, a partire dalla conoscenza di ciò che siamo/abbiamo:
a) Nuove, e vecchie, imprenditorialità: è la crescita da creare, con proposte di recupero delle aree abbandonate (in montagna) o dismesse in città, sul tema del mantenimento delle attività industriali, del potenziamento dell’accoglienza turistica, delle imprese artigiane e florovivaistiche, dei prodotti di nicchia, dell’energia, in stretta relazione con la formazione (anche tecnica) e le associazioni di categoria.
b) Fare sistema: la capacità produttiva va avviata e sostenuta dai decisori politici che hanno ormai sperimentato come la gestione associata dei servizi funzioni meglio se avviene su basi ampie (si pensi al positivo radicamento dei Consorzi dei servizi socio-assistenziali); da lì occorre partire (con un ruolo di capofila imprescindibile di Verbania, Omegna, Domodossola) per costruire, nelle grandi Unioni, l’autonomia dei Municipi e fornire il senso di integrazione fra città ed entroterra.
c) I nostri capitali: laghi, monti, qualità della vita, sicurezza, eccellenze ambientali, beni storico-culturali sono le risorse su cui investire in apposite alleanze con altri territori più ricchi e popolati (dell’Insubria, della Pianura Novarese, della Milano ormai prossima all’Expo) per provare ad essere soggetti attivi.
Nessun cittadino si sta appassionando al tema della provincia “di quadrante”, o del ritorno con la “vecchia” Novara, ma tutti ci interroghiamo sulle condizioni della nostra vita presente e delle generazioni future: la, pregevole, storia dell’ambizione di autonomia che ha visto gli amministratori e le popolazioni locali (fin dai tempi del Comprensorio) in prima linea non potrà, su queste basi, anche identitarie, che proseguire con rinnovata azione e determinazione.
[Silvia Marchionini,Sindaco di Cossogno]

Il Vco del futuro… (non) c’è?

Silvia Marchionini

Pubblichiamo un contributo arrivato dal sindaco di Cossogno Silvia Marchionini in merito alla crisi del nostro territorio.
Un nemico che viene da lontano sembra aver dichiarato guerra al nostro territorio: la sua versione moderna son le aziende che chiudono, la disoccupazione giovanile, l’impoverimento delle famiglie, le infrastrutture carenti, gli enti locali senza risorse, la percezione di aver perso la speranza.
<<Se anche Cover Industrial (dopo Acetati, Bialetti, Tubor ecct) lascia a casa più della metà dei suoi dipedenti allora…>> La protesta in piazza, sui media locali, sui social networks, sta diventando la forma per esprimere un profondo malessere che chiede risposta. Se aggiungiamo, le continue polemiche (in particolare le divisioni, laceranti, sugli ospedali) la stagnazione economica, e l’aumento delle tasse appena deciso, le complicazioni burocratiche, abbiamo il senso di un territorio sfibrato, dove son assenti le misure di contrasto, il dibattito sulle “cose da fare” per avviare la ripresa.
Non è certo la prima volta che questo comprensorio supera le difficoltà (senza andare ai tempi eroici, così ci appaion oggi!, del dopoguerra pensiamo alla fine dell’industrializzazione di tre decenni fa) ma nuova è la rinuncia della politica a governare i processi, ad indicar le possibili soluzioni ai cittadini; assistiamo ormai all’Imprevedibile. Un esempio su tutti: approvato nei giorni scorsi dal Parlamento l’art. 16 nella manovra finanziaria bis che impone un nuovo ente (!) l’unione dei comuni, per i Municipi sotto i 1000, privandoli dei servizi e dei bilanci (alla faccia dell’autonomia!): che cosa si devon aspettare dalla Regione le comunità locali di una provincia che è composta dai piccoli comuni ed è essa stessa, traballante? Quanti aumenti per le famiglie deriveranno dai servizi pubblici (acqua, rifiuti…) se vengono privatizzati, come prevede l’art 5 della stessa legge che ribalta l’esito del referendum di maggio?
Serve unità e una guida condivisa in cui la politica (3 Parlamentari, Governo Regionale, Provincia, Comuni) deve fare il proprio dovere e affrontare con responsabilità, la situazione reale ponendosi alcuni obiettivi:
1)    Attrarre nuove fasce di popolazione con attenzione ai servizi (mezzi di trasporto) per professionisti  e famiglie (“qualità della vita”)
2)    Mettere a reddito le nostre risorse ambientali, culturali, recuperare il patrimonio immobiliare
3)    Semplificare i livelli decisionali per le piccole imprese, nel settore turistico
4)    Sostenere le nuove aziende (“imprenditoria montana”), attraverso le buone pratiche amministrative con fondi pubblici a favore dei giovani
5)    “Fare rete” con altri territori vicini (Lombardia, Svizzera, Novarese ecct)
Il metodo per provare a realizzare concretamente le urgenze del Vco è quello del coinvolgimento delle parti sociali e produttive, delle Fondazioni Bancarie, dandosi però tempi certi e ruoli chiari, che non finiscano in estenuanti tavoli di lavoro. Nei periodi di crisi emerge il carattere, la forza delle persone; offriamo ai cittadini la possibilità di esser lealmente coinvolti in una sfida storica, costruire un futuro per Verbania.
Silvia Marchionini-Sindaco di Cossogno

Verbania & i nuovi bisogni: consulte di cittadini contro il declino?

Da alcuni mesi i media locali danno ampio spazio alle notizie di chiusura, o di ridimensionamento di importanti servizi alla popolazione: dalle poste (sportello di Suna), allo smantellamento di uffici statali, alla marginalità della stazione ferroviaria di Fondotoce, fino al culmine delle incertezze legate al piano sanitario-ospedaliero. Riorganizzare, ridimensionare sono le parole, che volutamente tecniche, nascondono l’obiettivo tutto politico, di ridurre i costi, l’imperativo che dal centro arriva alla periferia. Finora tale scelta riguardava i comuni montani mentre ora coinvolge anche città “medie” e il capoluogo. Se poi aggiungiamo “l’affanno” e i gridi d’allarme lanciati dai piccoli commercianti (un esempio su tutti: la chiusura di molti negozi a Trobaso) che vivono una prolungata difficoltà, appare oltremodo giustificata la preoccupazione dei cittadini di veder tagliati i servizi (con un abbassamento della qualità della vita). Se infine introduciamo “l’emergenza” lavoro, le oggettive scarse opportunità di impiego per i giovani, il successo dei “banchi” e delle collette alimentari, le indagini sull’impoverimento delle famiglie, il risultato è il declino di un territorio, la percezione di non aver (più) un futuro. Se è vero che questa sensazione di “crisi” è ampiamente diffusa nell’immaginario collettivo, lo stesso però pretende da chi governa delle risposte robuste e tempestive ai nuovi bisogni. Agli Enti Locali vengono sempre più attribuiti compiti di organizzazione del territorio e di protezione sociale della popolazione. Essi hanno, perciò, bisogno di maggiori risorse. L’evocazione di formule quali il federalismo fiscale e la definizione dei “livelli standard”, assegna di fatto a Regioni, Province  e Comuni la possibilità (troppe volte verificatasi) di reperire nuove entrate attraverso l’aumento della pressione fiscale. Questa si attua anche mediante le tariffe, oltre che con l’istituzione di nuove imposte locali (addizionale irpef comunale, tassa di soggiorno ecct). Si può osservare come amministrare e governare sia diventata un’attività che nessun Ente possiede più in esclusiva; progetti e decisioni devono essere condivisi e devono essere portati avanti attuando un producente coordinamento tra i diversi livelli istituzionali. Non vi è dubbio che l’unione dei servizi municipali possa costituire una nuova frontiera amministrativa che il personale politico impegnato negli enti locali deve dimostrare di voler attuare. Il rapporto con Verbania, capoluogo della Provincia, e città di gravitazione dei Comuni collinari, deve comportare una reciprocità di intenzioni, funzionali a soluzioni possibili attraverso un’attenta ricerca dei finanziamenti sui bandi pubblici e delle Fondazioni bancarie. Perchè non utilizzare i prossimi mesi per analizzare la realtà in profondo cambiamento e dare avvio a delle consulte, aperte, di cittadini nei vari quartieri e paesi? Lo sforzo, ambizioso, potrebbe essere l’elaborazione di strategie di azione su alcune questioni:

1.Lavoro: l’impresa che si può creare fra lago e montagna;

2.Territorio: la riqualificazione delle aree dismesse in città e dei nuclei antichi;

3.Servizi: come riformare le società di gestione (dall’acqua, ai rifiuti, trasporti ecct) con attenzione ai costi a carico dei cittadini e alla semplificazione delle pratiche burocratiche.

L’ultima consultazione referendaria, la partecipazione con i social networks e i comitati spontanei su tematiche specifiche (il teatro, la sanità ecct) hanno riportato al centro l’interesse per il bene collettivo, esprimendo l’esigenza dei cittadini di contare, privilegiando l’essenzialità dei problemi all’ideologia: proviamo a rappresentare la nuova voglia di far politica per costruire il nostro futuro di comunità verbanese.

 

Silvia Marchionini (Segreteria provinciale Pd)