Congresso PD 2017: mozioni e date Convenzioni circoli PD VCO

Si entra nel vivo nella discussione confronto per il Congresso PD 2017.
Tutti e tre i candidati hanno presentato le loro mozioni sulle quali si discuterà e si voterà nelle convenzioni di circolo aperte a tutti (di seguito l’elenco e le date ),  anche se il voto sarà solo degli iscritti PD.
Primo passaggio per poi giungere, il 30 aprile, alle Primarie aperte dove si sceglierà il segretario nazionale del Partito Democratico.

Qui di seguito pubblichiamo le tre mozioni presentate dai tre candidati alla Segreteria.

Michele Emiliano (cliccare qui)

Andrea Orlando (cliccare qui)

Matteo Renzi (cliccare qui)

Di seguito riportiamo l’elenco delle date delle Convenzioni dei circoli PD ella nostra provincia:

# PREMOSELLO.  Giovedì 23 marzo, ore 20,30 sede associazione Un Ponte verso Domani, via Prof. Chiovenda  n°2 Premosello Chiovenda.

# STRESA BELGIRATE. Venerdì 24 marzo, ore 20.30 Palazzina Liberty Stresa.

# VILLADOSSOLA e VALLE ANTRONA. Venerdì 24 marzo, ore 20.30 Ex Cinema  via Boldrini 1 Villadossola.

# GHIFFA OGGEBBIO.  Lunedì 27 marzo, ore 20.30 circolo Susellese c.so dante 19 Ghiffa.

# VOGOGNA. Lunedì 27 marzo, ore 20.30 palazzo Pretorio Vogogna.

# GRAVELLONA TOCE e CASALE CORTE CERRO. Lunedì 27 marzo, ore 20.30 municipio Gravellona Toce.

# CREVOLADOSSOLA e VARZO. Martedì 28 marzo, ore 20.30 aula consiliare (ex sede Andifor a 50 mt. dal municipio) Crevoladossola.

# VERBANIA  e CAMBIASCA. Mercoledì 29 marzo, ore 20.30 centro incontro S.Anna Verbania.

# OMEGNA e Cusio. Venerdì 31 marzo, ore 20.30 circolo F.Ferraris, via Manzoni Omegna.

# ALTO VERBANO. Venerdì 31 marzo, ore 20.30               nuovo Teatro Cannobio.

# BAVENO. Sabato 1 aprile, ore 15.00 circolo Arci via Libertà 38 Baveno.

# DOMODOSSOLA e VALLE VIGEZZO. Sabato 1 aprile, ore 15.00 sede PD C.so Dissegna, Domodossola.

Tutte le informazioni sui congressi al link del PD nazionale
www.partitodemocratico.it/congresso-2017

Immigrazione: un comunicato della segreteria PD del VCO.

Il processo migratorio a cui assistiamo nasce da una disparità nella distribuzione della ricchezza in tutto il Mondo che non si è mai osservata prima. Il Partito Democratico ritiene che la drammaticità di questo processo vada trasformata in opportunità poiché una Italia ed una Europa sempre più anziane urgono di nuove forze, giovani, che contribuiscano a generare nuovi consumi, nuovo lavoro, nuova socialità.

Perché ciò accada, però, sarebbero necessarie scelte importanti a livello europeo, nazionale e locale. Dal potenziamento del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) alla revisione delle politiche di riconoscimento dello status di rifugiato.

Eppure le difficoltà, anziché diminuire, paiono crescere. Qui si intende sottolineare con preoccupazione gli effetti che si stanno generando a seguito della circolare della Prefettura del VCO del 16 gennaio 2017 che stabilisce che il richiedente asilo che si veda rigettare il ricorso in primo grado ed in attesa dell’esito della Corte d’Appello debba lasciare il Centro di accoglienza straordinaria (CAS) di appartenenza.

Ciò comporta, contemporaneamente, che la persona è costretta a riparare in situazioni emergenziali, magari nelle grandi città, in attesa di un esito che sarà comunicato alla struttura di riferimento e che, al suo posto, venga inserita in struttura una nuova persona.

Per intenderci, non siamo di fronte al caso di richiedenti asilo che non vedono riconosciuta la propria domanda in maniera definitiva. Parliamo di persone che hanno ancora diritto a rimanere sul suolo Italiano ma, anche qualora abbiano avuto un buon percorso fatto di integrazione e lavoro, sono costrette ad abbandonare il proprio progetto di vita e a riparare alla meglio. E’ questo il caso di molti richiedenti asilo presenti nel territorio del VCO.  

Nel frattempo come vivranno, di che vivranno e su chi ricadranno queste difficoltà?

Verosimilmente queste persone graviteranno sulle comunità che le hanno ospitate o sulle grandi città, vivendo di espedienti, da emarginati, mettendo le proprie esistenze a rischio e  generando sensazioni di insicurezza tra i cittadini locali.

All’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale di Verbania vi è da fine gennaio un dispositivo che nasce dal confronto con le associazioni cittadine che vogliono migliorare il processo di integrazione e chiedono la revisione del provvedimento della Prefettura.

Il Partito Democratico si unisce a tale richiesta convinto che l’accoglienza straordinaria debba diffondersi su tutta la Provincia, perché tutte le comunità facciano la propria parte senza gravare troppo sui tre centri più grandi (Verbania, Omegna e Domodossola) nella speranza che la buona accoglienza si rafforzi come una priorità di tutti.

Segreteria Provinciale VCO
Partito Democratico

 

Insulti alle donne dalla consigliera comunale della  Lega Nord Stefania Minore: un fatto vergognoso.

Nei giorni scorsi la Consigliera della Lega Nord di Verbania ed ex 5 Stelle, Stefania Minore, ha pensato di coinvolgere le donne del Partito Democratico in un post sul social network Facebook dai toni estremamente offensivi per tutte le donne oltre che per noi del PD.

Nel commentare (cliccare qui per il link al post facebook) un video di Bello Figo – Non pago affitto – Stefania Minore si è permessa di invitare le donne a “farsi avanti” per pratiche sessuali, con un intento decisamente offensivo e squalificante della figura femminile, delle donne del Partito Democratico e della dignità del Consiglio comunale di Verbania che ospita tra i suoi banchi tanta pochezza.

Con grande fermezza vorremmo, anche in occasione dell’8 marzo, comunicare alla Consigliera della Lega Nord, che sì, le donne del PD sono pronte a farsi avanti, per rispondere, controbattere e non lasciare che commenti di tale gravità e volgarità passino inosservati.

Siamo pronte a difendere noi stesse e la nostra dignità da chi utilizza questi mezzi per screditarci come persone, per le nostre opinioni, per le nostre idee e per i nostri valori.

Ma siamo anche pronte, oggi come in tutti i giorni dell’anno, a difendere tutte le donne che non si riconoscono in questo linguaggio distruttivo ed irresponsabile. E crediamo siano molte.

In un periodo delicato come questo in cui all’ordine del giorno sono molte, purtroppo, le notizie di violenza di genere, domestica, di uomini che non sanno vivere l’amore al di fuori del possesso, di donne che non hanno il coraggio di denunciare le violenze subite, ci permetta Consigliera, non si sentiva proprio il bisogno delle sue vergognose parole.

Parole ancora più gravi perché scritte da una donna, perché, davvero, non c’è niente di peggio delle “donne che odiano le donne”, questa endemica propensione alla mancanza di solidarietà, al sabotaggio. Ecco noi tutto questo lo vogliamo combattere ogni giorno. Vogliamo dire con forza che abbiamo il desiderio di metterci in gioco, di portare la nostra visione e sostenerla con forza. Di essere orgogliose le une delle altre. Di volerci un po’ bene.

Auguri, davvero, a tutte noi. Auguri anche a tutti gli uomini che scelgono di camminare al nostro fianco con grande rispetto di ciò che ci rende uguali e di ciò che ci rende diversi.

Che sia l’8 marzo ogni giorno dell’anno, per davvero.

Monica Abbiati, Vittoria Albertini, Cristiana Bonfanti, Anna Bozzuto, Ottavia Camona, Marisa Capra, Rossella Contini, Alessandra Cuoretti, Alice De Ambrogi, Rosanna Fava, Marinella Ferraris, Marinella Franzetti, Laura Filippa, Flavia Filippi, Claudia Fortis, Lilliana Graziobelli,  Greta Moretti, Silvia Marchionini, Rita Nobile, Antonella Padulazzi, Maria Ludovica Pedretti, Stefania Possi, Marianna Rampini , Paola Ruffato, Simona Ruschetta, Laura Sau, Antonella Trapani, Rosa Rita Varallo, Cinzia Vallone, Irene Vesci, Vincenza Vinci, Francesca Zammaretti

La nuova segreteria Provinciale del PD del VCO

Ieri sera alla riunione dell’Assemblea Provinciale del Partito Democratico del VCO, il neo segretario Paolo Ravaioli ha provveduto a presentare la Segreteria provinciale del PD che lo affiancherà nel suo lavoro.
Una segreteria politicamente giovane, competente, rappresentativa dei territori e delle anime politiche del partito.
Ecco l’elenco nominativo:
Fabio Giraldo, circolo Domodossola, 19/10/1967;
Alice De Ambrogi, consigliere comunale Verbania, 20/03/1981;
Giorgio Ferroni, Sindaco di Crevoladossola, 02/06/1967;
Flavia Filippi, consigliere comunale di Belgirate, 11/12/1952;
Davide Lo Duca, consigliere comunale Verbania, 22/04/1976;
Mattia Nobili, giovani democratici, 04/10/1998;
Marianna Rampini, circolo PD Domodossola, 16/08/1981;
Alessandro Rondinelli, segretario circolo Omegna, 11/07/1979
Francesco Squizzi, segretario circolo Villadossola , 27/03/1971.
Nel corso della serata è stata anche votato il nuovo Tesoriere provinciale del PD,  membro di diritto della Segreteria, nella persona di Anna Bozzuto (07/07/1968), consigliere comunale di Verbania.
Invitati permanenti alla Segreteria provinciale sono:
Enrico Borghi, parlamentare, presidente Pd commissione ambiente territorio e lavori pubblici;
Stefano Costa, presidente della Provincia del VCO;
Aldo Reschigna, vice presidente regione Piemonte.

Lavoro: incontro venerdì 10 marzo a Omegna con l’on Damiano

On. Cesare Damiano

Si discute di lavoro ad Omegna venerdì 10 marzo 2017 alle ore 21.oo (palazzina Liberty) con l’ex ministro on. Cesare Damiano (ora presidente della commissione Lavoro alla Camera dei Deputati).
Titolo dell’iniziativa “i più anziani in pensione, i più giovani al lavoro“, per un’altro momento di confronto proposto dal circolo PD di Omegna e dalle liste del contro sinistra.
Incontro pubblico aperto a tutti i cittadini

Paolo Ravaioli è il nuovo segretario provinciale del Partito Democratico

Paolo Ravaioli, segretario PD VCO

E’ Paolo Ravaioli il nuovo segretario provinciale del Partito Democratico.
Lo hanno eletto ieri sera, all’unanimità, i componenti dell’assemblea provinciale del Partito Democratico del VCO. Paolo Ravaioli è stato Presidente della Provincia del VCO, con una forte esperienza come dirigente politico e amministrativo.
Ringrazio della fiducia che mi è stata data. Lavorerò per il rilancio del partito a livello provinciale, con una linea politica chiara riprendendo un impegno anche per il rilancio organizzativo. Abbiamo delle scadenze immediate sia interne, con l’organizzazione del nostro congresso e delle primarie a livello nazionale, sia esterne con l’appuntamento primaverile delle elezioni amministrative a partire da Omegna, dove le primarie ci consegnano un partito unito e determinato ad appoggiare la candidatura di Maurizio Frisone.
Ringrazio Rosa Rita Varallo per l’intelligente e propositivo ruolo di garante in questa fase di transizione ed Antonella Trapani che per quasi sei anni ha guidato bene il nostro partito con determinazione e passione
.”

La votazione è avvenuta dopo l’approvazione di un ordine del giorno (anch’esso votato all’unanimità) che ha messo in rilevo alcune priorità di lavoro.

L’Assemblea Provinciale, prima dell’elezione di Paolo Ravaioli ha provveduto inoltre a votare la Commissione provinciale per il Congresso che seguirà le procedure dell’elezione del Segretario nazionale e dell’Assemblea Nazionale. Sono stati indicati Flavia Filippi, Giuseppe Grieco, Rosario Mauro, Roberto Munizza, Rosa Rita Varallo.

 

Testo ordine del Giorno Approvato

L’Assemblea provinciale del Partito Democratico VCO

premesso

che dalle dimissioni del Segretario Antonella Trapani l’assemblea non ha individuato un segretario per condurre il partito;

che all’Assemblea nazionale del 19 febbraio il segretario Matteo Renzi si è dimesso e che la Commissione per il Congresso durante la Direzione del 24 febbraio ha stabilito la data delle primarie nazionali per il 30 aprile, senza tuttavia aprire la fase congressuale che riguarda gli organismi territoriali del partito, rimandata eventualmente a naturale scadenza;

che l’art. 9 dello Statuto del PD indica i principi fondamentali in base ai quali il congresso si articola in due fasi: prima la convenzione in cui votano gli iscritti del partito e poi le primarie;

considerato

che gli iscritti del Partito Democratico V.C.O. sentono forte la necessità di definire un perimetro organizzativo, detto “forma partito”, mirato al rafforzamento della nostra proposta, e alla cui attuale indefinita entità si può far ricondurre a volte la nostra debolezza comunicativa;

che è opportuno quindi ristabilire l’organismo dirigente del partito a livello provinciale, che possa esprimere una linea politica chiara e riprenda l’organizzazione del partito, anche in vista del prossimo congresso e delle prossime importati campagne elettorali locali;

valutata

inadeguata la risposta politica della nostra dirigenza nazionale, nel suo complesso, dopo l’esito negativo del 4 dicembre al Referendum Costituzionale e non condividendo le modalità comunicative interne ed esterne al partito ma ritenendo comunque fondamentale per il partito l’obiettivo di un sistema di riforme che modernizzi il paese e non volendo rinunciare alla volontà di rappresentare la società con le sue complessità e le sue sfaccettature;

si impegna

da subito a procedere alla nomina di un Segretario reggente fino a scadenza naturale prevista per la fine del 2017 e che abbia mandato di:

– nominare una segreteria rappresentativa dei diversi territori e delle istanze politiche.

– organizzare l’attività politica del partito secondo le funzioni che gli sono attribuite dallo Statuto in quanto Segretario Provinciale.

– a discutere dell’organizzazione, partendo dalla base proposta dal documento a firma Guerini/Orfini .

Infine, sarà opportuna una proficua collaborazione per facilitare i lavori della Commissione Provinciale per il Congresso, prossimamente nominata.

Cordiali saluti