CISS Ossola: il PD non ha boicottato l’assemblea. Lavorare tutti per l’unificazione dei Consorzi.

Con riferimento alle vicende recenti che riguardano il CISS Ossola la segreteria Provinciale del PD precisa quanto segue.

E’ evidente che l’unità amministrava Ossolana ha raggiunto un punto critico; su questo concordiamo con il Sindaco Cottini, ma contestiamo chi cerca di attribuire al Partito Democratico responsabilità in merito alla situazione di disgregazione che si è creata.
Le velate accuse al PD di aver sabotato l’assemblea sono inconsistenti, viste le assenze di tutti i comuni a guida leghista e di altri di centro destra ad esempio.

Ricordiamo che in materia di socio-assistenziale abbiamo le carte in regola. A livello governativo il centro destra aveva di fatto sciolto i Consorzi e azzerato il fondo sociale, il fondo per la non autosufficienza e il fondo disabili. Noi in questi anni abbiamo salvaguardato lo strumento istituzionale dei Consorzi e abbiamo rifinanziato tutti i fondi sociali, istituendo anche (con 1,7 miliardi) il nuovo fondo per il contrasto alla povertà.

A livello locale le divisioni sono trasversali e riguardano almeno due argomenti: la gestione dei migranti e la prospettiva di un unico consorzio provinciale. Su questi temi l’assemblea degli amministratori in oltre due anni non è mai stata in grado di trovare una sintesi e la seduta di mercoledì 12 aprile ne è stato il segnale più evidente.

Quando alcuni comuni di centrodestra annunciano di non partecipare all’assemblea per non votare la gestione consortile dei migranti, di fatto per tenersi le mani libere e poter così usare la questione a proprio vantaggio politico, minano l’unità dell’assemblea.

A questo scenario ha certamente contribuito anche l’atteggiamento del presidente dell’assemblea e Sindaco di Domodossola che non ha avuto la capacità di trovare un punto di sintesi fra le varie anime dell’assemblea, ed è anche stato protagonista di un braccio di ferro sulla convocazione dell’assemblea dello scorso dicembre che doveva prorogare la durata del CISS.

Purtroppo in questo percorso si sono rotti rapporti politici, istituzionali e anche personali su tutti i campi dell’associazionismo intercomunale a partire dall’Unione delle valli dell’Ossola.

Il nodo del percorso di unificazione non è mai stato affrontato concretamente, tanto è che è iniziata la fuoriuscita di comuni Ossolani verso il CISS Verbano, e lo stato attuale di confusione è conseguenza anche di questo tema non risolto. Rimarchiamo che allo stato attuale tutti i comuni che hanno scelto di uscire dal Ciss Ossola (Mergozzo, Ornavasso, Premosello Chiovenda ed Anzola) non sono certo espressione del PD o del centrosinistra, anzi.

Purtroppo non ci sono disegni politici organici, se non piccole convenienze politiche personali; ma solo una grande confusione che non aiuta nessuno a risolvere i problemi in campo.
Il PD provinciale segnala questo stato di fatto e auspica, come ovvio, una ricomposizione dell’assemblea e l’inizio di un dialogo serio e costruttivo al fine di arrivare, in tempi adeguati e con la stessa qualità dei servizi attuali, alla costituzione di unico consorzio Provinciale.

La Segreteria Provinciale

Partito Democratico

Primarie PD mozione Orlando: candidature all’insegna del rinnovo della classe politica per il collegio Novara-VCO.

Una scelta chiara e inequivocabile finalizzata al rinnovamento della classe politica, quella che i sostenitori della mozione Orlando del collegio di Novara-VCO, in vista delle primarie Democratiche del prossimo 30 aprile. Sarà Alice De Ambrogi, giovane consigliera comunale e coordinatrice della mozione per la provincia del VCO, la capolista per l’assemblea nazionale.

«Ringrazio per la fiducia dimostrata da tutti coloro che mi hanno onorato scegliendomi come capolista per questo percorso che ci condurrà insieme alle primarie del 30 aprile. Scelta a cui cercherò di tenere fede ogni giorno mettendo tutto il mio impegno per promuovere la candidatura di Andrea Orlando a segretario del pd» dichiara Alice De Ambrogi.

Ricostruire un legame forte con il territorio ed i cittadini significa anche proporre figure che si confrontano con esigenze e problematiche quotidiane attraverso l’attività amministrativa e politica. Una scelta condivisa dai comitati piemontesi che hanno valutato di non candidare parlamentari in alcun collegio e proporre forze nuove per l’organo che rappresenta il massimo organismo democratico del partito.

«Sono soddisfatto della lista che abbiamo costruito con i colleghi del VCO – commenta Domenico Rossi, coordinatore della mozione novarese – in linea con le sollecitazioni di Andrea Orlando a Napoli durante la conferenza programmatica. E’ necessario creare gli spazi per dar modo di crescere ad una nuova classe dirigente e il congresso è il primo banco di prova per dimostrare vogliamo mettere in pratica quanto delineato dalla nostra Mozione: Unire l’Italia, Unire il PD».

Seguono nella lista per il collegio Novara-Vco, il segretario provinciale del PD di Novara, Mauro Gavinelli, Milù Allegra, consigliera il Comune ed in Provincia di Novara, Alessandro Rondinelli, segretario del PD di Omegna, Marianna Rampini, di Domodossola, membro della segreteria provinciale del PD nel VCO, il giovane imprenditore Gabriele Cerfeda, già segretario dei GD di Novara, Alessia Nobili, vice-sindaco di Fontaneto d’Agogna, e Roberto Faggiano, rappresentante della mozione Orlando nel comune di Borgomanero.

Il 2 per 1000 al PD: scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi.

Nel 2013 abbiamo abolito il finanziamento pubblico ai partiti per sostituirlo con una forma di partecipazione che lascia ai cittadini la facoltà di scegliere se e chi sostenere.
Anche quest’anno puoi donare il tuo 2×1000 al Partito DemocraticoA te non costa nulla e insieme saremo più liberi.
Scrivi M20 nello spazio dedicato al 2×1000 della tua dichiarazione dei redditi e firma accanto.

Resta invariata la possibilità di devolvere il 5×1000 e l’8×1000.
Anche nel caso di 730 precompilato o se non hai l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, puoi devolvere il 2×1000 al PD.
Per qualsiasi dubbio contattaci a raccoltafondi@partitodemocratico.it.

Tutte le info www.partitodemocratico.it/2×1000/

 

Congresso PD: i risultati definitivi nelle Convenzioni dei circoli del VCO

Congresso PD 2017. Risultati dopo tutte le Convenzioni di circolo. Votanti 388. Bianche 1.
Renzi 235 voti (60,7%).
Orlando 145 voti (37,5,%).
Emiliano voti (1,8%).

Cliccando a questo link il PDF con tutti i Risultati Convenzioni PD 2017 .

Media di partecipazione 56,7% degli aventi diritto. (Più votanti rispetto alle convenzioni del 2013 sia in % che in voti assoluti).

Di seguito riportiamo l’elenco dei risultati delle singole Convenzioni dei circoli PD:

# PREMOSELLO. (Renzi 4 voti, Orlando 1 )

# STRESA BELGIRATE. (Renzi 7, Orlando 3, Emiliano 1).

# VILLADOSSOLA (Orlando 26, Renzi 20).

# VALLE ANTRONA. (Renzi 3, Orlando 1).

# GHIFFA OGGEBBIO.  (Orlando 6, Renzi 5).

# VOGOGNA. (Renzi 11, Orlando 1).

# GRAVELLONA TOCE. (Renzi 7, Orlando 6).

CASALE CORTE CERRO (Renzi 1, Orlando 1, astenuto 1).

# CREVOLADOSSOLA (Renzi  20, Orlando 3, Emiliano 1).

# VARZO.  (Renzi 3).

# VERBANIA (Renzi 61, Orlando 28).

# CAMBIASCA (Renzi 7, Orlando 1).

# OMEGNA e Cusio (Renzi 42, Orlando 28).

# ALTO VERBANO  (Renzi 3, Orlando 4).

# BAVENO  (Renzi 15, Orlando 3 ).

# DOMODOSSOLA  (Renzi 23, Orlando 32, Emiliano 5).

VALLE VIGEZZO  (Renzi 3, Orlando 1).

Info sul Congresso al link del PD nazionale
www.partitodemocratico.it/congresso-2017

Situazione della provincia del VCO. Comunicato Segreteria PD

La Segreteria provinciale del Partito Democratico del VCO, riunitasi per discutere della situazione di generale difficoltà economico finanziaria delle Province, in particolar modo della nostra, sottolinea come il Governo si è impegnato ad introdurre nel decreto Enti locali specifiche risorse per l’espletamento delle funzioni attribuite (600 km di strade, gestione delle scuole Superiori, sgombero neve ecc.).
La Segreteria chiede che dopo l’esito referendario venga ridefinito il quadro istituzionale di tutte le Province e auspica che l’efficacia di tale provvedimento possa mettere fine a questo periodo di difficoltà finanziaria.
La Segreteria sostiene lo sforzo gestionale degli attuali Amministratori che hanno ereditato bilanci pesantemente tagliati in passato.

Comunicato Segreteria Provinciale PD VCO

Tutti alla manifestazione contro le mafie a Verbania, martedì 21 marzo

Il Partito Democratico del VCO invita tutti i propri iscritti ed elettori, le organizzazioni politiche e sociali, le associazioni, i cittadini e gli studenti a partecipare alla grande manifestazione che si svolgerà martedì 21 marzo a Verbania, in occasione della XXII Giornata in ricordo delle vittime delle mafie, che partirà alle ore 9.00 da P.zza Ranzoni per raggiungere p.zza Garibaldi a Pallanza. 

Sarà una manifestazione  in cui è prevista una grande partecipazione con migliaia di cittadini e personalità di spicco, con oltre 40 pullman da tutto il Piemonte e la diretta di Rai News 24.

Tutto il Piemonte giungerà a Verbania per marciare e ricordare le oltre 900 vittime innocenti delle mafie nella XXII Giornata Regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Ad organizzare Libera Piemonte, “per accendere un campanello d’allarme su tutti quei territori che, come il VCO, hanno bisogno di costruire un tessuto sociale più forte, consapevole e impermeabile alla penetrazione mafiosa”; una manifestazione con il patrocinio del Comune di Verbania il quale, nelle settimane scorse, ha aderito ad Avviso Pubblico, la rete degli Enti locali per la formazione civile contro le mafie”.

Queste alcune delle personalità previste alla manifestazione: il Procuratore Giancarlo Caselli, il Procuratore Sparagna, la famiglia Ambrosoli (in particolare Umberto Ambrosoli), il Giornalista Giuseppe Legato de La Stampa, l’On. Davide Mattiello membro Commissione Antimafia e Giustizia, Aldo Reschigna Vicepresidente della Regione Piemonte, Monica Cerutti Assessore della Regione Piemonte, il Prefetto Saccone della Provincia di Torino, il Prefetto Olita della Provincia del VCO, Domenico Rossi Consigliere Regionale del Piemonte (che ha seguito le vicende del Castello di Miasino), Marella Caramazza Direttore di ISTUD, Giovanni Campagnoli di RIusiamo L’ITALIA, Diego Montemagno Referente della Rete non Solo Asilo per il Piemonte.

Tutte le informazioni sul sito di Libera Piemonte http://liberapiemonte.it/21-marzo-a-verbania-giornata-regi…/