Si svolgera venerdì 6 febbraio alle ore 21 presso Palazzo Flaim a Verbania una riunione aperta a tutti i simpatizzanti del Pd di Verbania. Alla presenza del presidnete della provincia Paolo Ravaioli e del coordinatore provinciale Aldo Reschigna.
Cosa ci dice lo studio sui cambiamenti climatici nella montagna piemontese
La Regione , recentemente, ha commissionato alla Società meteorologica subalpina uno studio sui cambiamenti climatici nella montagna piemontese e sull’impatto che essi hanno avuto ed avranno sul territorio montano.
La ricerca, realizzata con il coordinamento scientifico di Luca Mercalli, si sofferma sull’analisi dei dati su clima e atmosfera, neve e ghiacciai, ecosistemi terrestri e biodiversità, ma anche sull’acqua, l’agricoltura, l’economia e la salute umana nelle aree montane.
Parlarne ora che è nevicato abbondantemente e che ci si avvia ad una stagione invernale "regolare" può sembrare fuori luogo ma non bisogna mai scordare quanto sia indispensabile disporre di un quadro di riferimento e dati il più possibile attendibili sulle prospettive future. Da una parte è utile conoscere la prospettiva della copertura nevosa nei prossimi anni per ragionare sullo sviluppo turistico nelle stazioni invernali ma ci interessa ancor più capire l’impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi eccezionali per programmare gli investimenti e gli interventi per la prevenzione dei rischi idrogeologici. I dati sulle temperature dal 1900 ad oggi indicano che il riscaldamento sulla regione alpina è stato maggiore di quello globale, con un aumento di 1.2 ° C. Sulle Alpi piemontesi l’aumento di temperatura è stato inoltre più sensibile in estate che in inverno. Per quanto riguarda invece le precipitazioni, in Piemonte negli ultimi novanta anni si è registrata nel complesso una moderata tendenza alla diminuzione delle piogge, ma i segnali sono piuttosto deboli e irregolari. Lo studio ipotizza che tra qualche decennio gli inverni rigidi scompariranno quasi del tutto ed aumenteranno considerevolmente le estati molto calde. Non è un caso che, dal 1850 al 2000, i ghiacciai alpini hanno perso la metà della loro superficie complessiva. Va notato che sulle nostre montagne, nel periodo 1990-2007, si è anche assistito ad un anticipo di circa quindici giorni della fusione primaverile rispetto al periodo 1961-1989. Sulle zone di bassa montagna (quote inferiori a 1500 metri) si prevede una diminuzione del 35% della durata dell’innevamento per ogni grado di aumento della temperatura. Le ondate di calore aumenteranno e saranno intense nei prossimi decenni; le valli montane del Piemonte potrebbero quindi beneficiare di una maggiore frequentazione estiva anche se, a dire il vero, si tratta di una ben magra consolazione.
Marco Travaglini, consigliere regionale PD
Esecutivo PD Verbania
Si riunisce mercoledì 4 febbraio, alle ore 21, l’esecutivo del PD del Circolo di Verbania, presso sede di via Roma.
Runione Circolo PD Casale Corte Cerro
Si svolgera’ mercoledì 4 febbraio alle ore 21 presso il circolo Arci in fr ramate a Casale Corte Cerro, una riunione aperta a tutti i simpatizzanti del PD. Alla presenza del coordinatore provinciale Aldo Reschigna.
Una volta al mese, martedì 3 febbraio 2009
martedì 3 febbraio 2009: pianificazione strategica: di che cosa si tratta? relazioni di Roberto Ripamonti e Francesco Pesce "Una volta al mese" occasioni di approfondimento e di formazione organizzati da http://www.sentiredemocratico.it presso la sala riunioni Circolo Arci di Omegna Crusinallo in via IV Novembre. Come? Con una cena sobria alle ore 19.30 (su prenotazione) – relazioni e dibattito dalle 21.00 alle 23.30.
Cena PD Gravellona Toce
Si svolgera’ venerdì 30 gennaio alle ore 20 una cena del PD di Gravellona Toce presso la Casa del Popolo di via Roma. La cena È aperta a tutti. Chi vuole partecipare telefoni al PD VCO allo 0323 401272 orari ufficio