Incontro sul tema acqua, rifiuti, energia

MARTEDI’ 3 MARZO – ORE 21.00 – CIRCOLO ARCI di via IV Novembre a OMEGNA CRUSINALLO
Incontro di approfondimento una volta al mese promosso da www.sentiredemocratico.it sul tema ACQUA, ARIA, RIFIUTI, ENERGIA.
Relazioni di Gianni Desanti, Assessore all’Ambiente della Provincia del Verbano Cusio Ossola e di Guido Barberi, funzionario dell’ARPA VCO.
Come al solito, è possibile prenotare la cena (sobria) per la stessa serata (ore 19.30), telefonando al 3356825887 o inviando una E mail a desanti.omegna@tin.it

A Verbania i politici costano poco

image I politici di Verbania sono poco costosi. Lo dice “Il Sole 24 Ore”, che in un’indagine pubblicata sul numero di lunedì, certifica che il capoluogo del Vco è, sui 99 esaminati, il terzo per "poca" onerosità del proprio esecutivo in rapporto al numero di abitanti.
Gli organi istituzionali pesano nel bilancio municipale per 11,13 euro pro capite, una cifra superiore solo a quella di Trieste e Rimini, i cui valori sono, rispettivamente, di 9,59 e 10,37 euro.
I costi della politica, argomento di cui si dibatte con insistenza, anche sull’onda di fortunati successi editoriali come il libro “La casta”, a Verbania sono dunque nettamente inferiori alla media nazionale, ma anche assai distanti da quelli delle città che vantano il primato negativo nella classifica: Venezia, con 112,60 euro; e Siena, con 102. (dal sito di tele vco).
Un altro buon risultato del’amministrazione del sindaco Zanotti visto che sui costi del personale politico è la giunta a decidere. è meno positiva, al contrario, la graduatoria dei costi di gestione. La macchina burocratica verbanese è la trentaduesima assoluta. I principali uffici, cioè segreteria, personale, ragioneria, tributi, ufficio tecnico e anagrafe, pesano su ogni cittadino per 275,30 euro pro capite, una quota di poco superiore alla media nazionale, che è di 260, ma che è pure molto distante dalle città meno virtuose. Tra queste, la maglia nera se la merita, con 539,30 euro a cittadino, Napoli, seguita da Enna e Firenze. All’ultimo posto, viceversa, c’è Brindisi. E se Novara è ben messa per i costi istituzionali, che sono di 26,77 euro, e altrettanto per quelli dell’apparato burocratico, che si misura in 229,30 euro pro capite; il peggior dato piemontese appartiene ad Alessandria, che è quinta e terza nelle due classifiche

Presentazione del nuovo polo liceale ad Omegna

Venerdì 27 febbraio, alle 20,30 presso il Forum di Omegna, la Provincia presenta agli operatori scolastici, agli studenti e alle loro famiglie, e a tutti i cittadini interessati, il nuovo polo liceale e la proposta di razionalizzazione degli istituti scolastici superiori del capoluogo cusiano.
Durante la serata sarà illustrato il progetto del nuovo liceo, i cui lavori sono iniziati da qualche giorno, con particolare riguardo al livello di qualificazione energetica degli edifici scolastici. l’assessore provinciale all’Istruzione, Lilliana Graziobelli, spiegherà poi la proposta di razionalizzazione di tutti gli istituti di Omegna.
Ufficio Stampa Provincia del Verbano Cusio Ossola

Disservizi alle poste nel Vco: interrogazione in regione

image I Consiglieri regionali del partito Democratico, Aldo Reschigna e Marco Travaglini hanno presentato un’interrogazione che ha come scopo quello di fare luce sui frequenti disservizi da parte delle Poste nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
“Abbiamo ricevuto segnalazioni dai cittadini di parecchi Comuni della nostra Provincia – affermano i Consiglieri regionali del Partito Democratico, Aldo Reschigna e Marco Travaglini – che lamentano gravi e ripetuti ritardi nella consegna di lettere e bollette, ritardi che, naturalmente, si ripercuotono sugli utenti che non sono in grado di dare risposte ed effettuare pagamenti nei tempi corretti ”.
“Pertanto – sottolineano i Consiglieri Reschigna e Travaglini – abbiamo ritenuto opportuno presentare un’interrogazione per invitare la Giunta regionale ed, in particolare l’Assessore competente, a richiedere alle Poste spiegazioni per i disagi creati alla popolazione del VCO”.
“Comprendiamo perfettamente – concludono Reschigna e Travaglini – che si possono essere verificate momentanee riduzioni del personale delle Poste, dovute a malattia, periodi di ferie ed altri problemi che si presentano in ogni organizzazione ed azienda, ma d’altra parte riteniamo inspiegabile che non si sia provveduto a trovare, in tempi rapidi, una soluzione per ripristinare in modo corretto un servizio primario come quello della consegna della posta”.