Assembela aperta della CGIL martedì a Fondotoce.

Riceviamo con richiesta di pubblicazione.
La Segreteria Nazionale della CGIL ha proclamato per Martedì 6 Settembre 2011 OTTO ORE DI SCIOPERO GENARALE.
La gravità della crisi, la inadeguatezza e le ingiustizie presenti nei provvedimenti che il Governo intende adottare rendono straordinaria la nostra iniziativa .
Per preparare al meglio l’iniziativa , per una puntuale informazione sulle proposte della CGIL e sulle motivazioni che hanno portato a questa situazione , oltre alla preparazione sul territorio, si rende necessario convocare un ATTIVO PROVINCIALE aperto dei Delegati, delle RSU e degli attivisti sindacali MARTEDI’ 30 AGOSTO ORE 9,00 Presso CASA della RESISTENZA Verbania Fondotoce .
Vista l’importanza della riunione, sarà presente il Segretario Generale della CGIL Piemontese Alberto Tomasso.
In attesa di incontrarci, vi invio fraterni saluti.
Il Segretario Generale della CGIL VCO
Giuseppe Mantovan

Enti Locali: le proposte del pd nazionale.

Ieri, il segretario nazionale dle PD Bersani ha presentato le proposte alternative del PD all’attuale manovra di Ferragosto presentata dal governo.
Pubblichiamo la parte relativa alla riforma degli enti locali visto il dibatttito che si è acceso nel VCO. (la proposta completa è scaricabile cliccando qui).
Istituzioni più snelle e taglio ai costi della politica.
Interventi per riorganizzare e ristrutturare l’assetto istituzionale centrale e territoriale e le pubbliche amministrazioni. In particolare: dimezzamento del numero dei
parlamentari; interventi sistematici e coordinati su Regioni, Province, Comuni per lo snellimento degli organi di rappresentanza e di governo, per l’obbligo della gestione associata di tutte le funzioni nei comuni con meno di 5000 abitanti (e profonda revisione dell’articolo 16 del Decreto che limita la rappresentanza democratica e non produce reali risparmi di spesa), il dimezzamento delle Province o, in alternativa, la loro trasformazione in enti di secondo livello; accorpamento degli uffici periferici dello Stato, radicale riduzione delle società partecipate da Regioni, Province e Comuni ed eliminazione degli organi societari per le società “in house” (oltre 50 mila incarichi), soppressione di enti, agenzie ed organismi, intermedi e strumentali, (consorzi di bonifica, bacini imbriferi montani, enti parco
regionali) con attribuzione delle funzioni a Regioni province e comuni, centrale unica per gli acquisti di beni e servizi per ogni articolazione delle pubbliche amministrazioni; riavvio della spending review, per realizzare, per ciascuna amministrazione, veri e propri piani industriali, introdurre best practices e costi standard; revisione delle norme sugli appalti, in particolare per una drastica riduzione del numero delle stazioni appaltanti.

Province si o no: intervista a La Stampa del segretario provinciale Antonella Trapani

Per mantenere in vita la Provincia solo per avercelo scritto sulla carta d’identità è meglio chiuderla». A sostenerlo è Antonella Trapani, segretario provinciale del Partito democratico.
Quindi è a favore della manovra del Governo?
«Non ha senso battersi per avere un ente se poi questo non può disporre di risorse che gli permettono di progettare il futuro. Quando è nato il Vco c’erano determinate risorse, che ora non ci sono più. L’unica salvezza per mantenere in vita la Provincia potrebbe essere il riconoscimento dell’autonomia, sempre se alla dichiarazione di principio farà seguito un’agevolazione economica. Questo lo spero, ma la vedo dura andare a chiedere in Regione più soldi per una realtà di 160 mila abitanti in un periodo come quello attuale».
Tutto il partito è d’accordo con la sua posizione?
«Certo che no, c’è un dibattito anche al nostro interno, come del resto anche in casa d’altri».
Zacchera ha detto che voterà contro la manovra del Governo e Zanetta proponeva di salvare il Vco “annettendo la Valsesia”. Cosa ne pensa?
«Perché Zacchera non ha votato contro in tutti quei provvedimenti che tagliavano i trasferimenti agli enti locali o ai vari condoni? Con i dovuti emendamenti che porterà avanti il Pd, io sarei disposta a votare sì, per non affossare in pieno un tentativo di cambiamento. Sulla Valsesia la proposta mi lascia decisamente perplessa. Mi sembra questa una strada molto poco percorribile e soprattutto una scusa trovata da alcuni politici per difendersi di fronte ai loro elettori. E poi la Valsesia sarebbe d’accordo a venire con il Vco? Non vedo male invece una provincia con Biella, Novara e Vercelli. Ho però il timore che all’ultimo riusciranno a tenere in vita il Vco, ma senza la garanzia di risorse: in questo modo non vedo vantaggi per il territorio».
Quindi è un problema di risorse?
Riportiamo il testo dell’intervista uscita oggi 17 agosto.
«Ci preoccupiamo degli enti che sopprimono o uniscono, ma non si spende una parola sui drastici tagli ai trasferimenti con cui devono fare i conti gli amministratori. Se fossi un sindaco, mi sentirei in grande disagio nei confronti di chi mi ha eletta: ad agosto i Comuni non hanno ancora la certezza di quanti soldi arriveranno dallo Stato. E’ assurdo».
Cosa ne pensa della fusione tra piccoli comuni?
«Ai cittadini non credo interessi avere il municipio sotto casa. La gente vuole servizi all’infanzia, per gli anziani, strade senza buchi, a prescindere da quale sia il sindaco. La fusione va bene ma deve essere a due condizioni: che parta dal basso, sentendo la volontà dei territori, magari anche tramite un referendum. E poi deve essere fatta per garantire una qualità migliore di vita alla gente che vive nelle piccole realtà e non con l’unico scopo di ridurre la spesa. Non ripresentino poi la figura del podestà, che da solo svolge il compito di sindaco e giunta: ai piccoli Comuni non togliamo anche la democrazia».

Riforma degli enti locali: siamo sicuri che i cittadini non la vogliano?

Giorgio Ferroni

E’ evidente che il CLAMOROSO limite della proposta del governo sta nel obbligare i comuni e le province ad una fusione forzata organizzata con un blitz realizzato nel periodo estivo su richiamo della BCE; anche perché questo NON è UN FULMINE A CIEL SERENO: L’abolizione delle province era uno dei punti del programma della PDL del 2008; Novara Biella e Vercelli stanno da mesi lavorando per mettere in comune strutture e servizi; Il progetto Calderoli, in discussione ad ottobre prevede l’obbligo della gestione associata dei servizi per i comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti.
Tutti sapevano che si sarebbe arrivati a questa situazione perché non si è aperto per tempo un tavolo per costruire, dal basso, assieme alle amministrazioni locali in cui la politica mettendo anche se stessa in discussione richiamava tutti ad un assunzione di responsabilità? Perché non si sono abolite anche le province metropolitane che sono le più inutili di tutte? Che fine faranno le comunità montane? Come si interfaccia questo DL con la proposta Calderoli?
La risposta è che il governo non ha un idea rispetto ad un riassetto complessivo dello stato, aveva altre priorità su cui si è concentrato (vedi processo breve).
Il nostro partito deve però mettere in campo una proposta bandendo definitivamente tutti i  timori che l’hanno fin qui rallentato perché la questione di una RIFORMA SERIA DEGLI ENI LOCALI E’ COMUNQUE INELUDIBILE e percepita da cittadini, amministratori e dipendenti come una necessità.
Per troppi anni la pubblica amministrazione ha sperperato e abusato di assunzioni e spese fuori mercato e questo ha contribuito non poco al dissesto economico del paese, ora il tempo delle vacche magre è arrivato e semplicemente non ci si può permettere un sistema di questo tipo. Quindi è dovere del PD essere il patito della proposta e non della conservazione anche perche questo paese non è più quello di quaranta anni fa. Nel nostro specifico i comuni di montagna un tempo non depuravano l’acqua, non facevano il trasporto scolastico ne i servizi sociali, ora un comune di 500 o 1000 abitanti poco conta, o fa questi servizi in forma associata o non li fornisce.
Ovviamente ha ragione chi afferma che il costo degli amministratori locali non è il vero problema.  Il vero problema è avere delle strutture che abbiano un’organizzazione tale per cui gli enti pubblici possano gestire con criteri di trasparenza ed economicità le funzioni legate ai servizi fondamentali e questo, è inutile che ci si giri intorno, lo si può avere solo razionalizzando (rendere razionale più adeguato e rispondente allo scopo” – zingarelli) ed unificando enti e servizi.
Rispetto alla questione dei comuni come presidio della democrazia diretta mi sembra che sia un aspetto abbastanza teorico, ma se guardiamo al nostro territorio abbiamo una serie di esempi che  mostrano come molto spesso i comuni siano un terreno di conquista per avere un posto in enti di secondo grado, visibilità et..
Ricordo i comuni della Valle Cannobina (falmenta Gurro et..) dove spesso si organizzano liste importando candidati di varie parti della provincia, a Gurro dei 150 residenti oltre la metà sono solo formali, gli altri vivono in Svizzera e due anni fa non avendo raggiunto il 50% dei votanti il comune è stato commissariato, o il comune di Seppiana amministrato da chi risiede altrove, il comune di Trasquera (molto ci sarebbe da dire) che per tre mandati ha avuto un sindaco non residente, il comune di Montecrestese  che pur avendo 1100 abitanti non riesce ad esprimere più di una lista; il comune di Bognanco dove sistematicamente si candidano non residenti per avere il posto in Comunità Montana et..
La partecipazione è ai minimi storici, anche in comuni medi come Crevoladossola ci sono delle oggettive difficoltà ad avere adesioni a liste amministrative e i consigli comunali sono sostanzialmente deserti rispetto al pubblico.

Comunque a parte tutto poniamoci delle domande: l’attuale sistema delle autonomie locali è funzionale per dare servizi ai cittadini?
Evidentemente la risposta è no. I piccoli e medi comuni hanno problemi di organico, una maternità di fatto può bloccare un ufficio per un anno; molti servizi non hanno un responsabile in pianta stabile; i segretari comunali sono sempre e comunque a scavalco; ci sono difficoltà a gestire i servizi che spesso devono essere esternalizzati con costi aggiuntivi.
Siamo consapevoli che nessuno dei sette comuni della Valle Vigezzo (escluso Santa Maria) ha un tecnico comunale in pianta organica, che di media i comuni vigezzini aprono lo sportello per due ore a settimana con tecnici professionisti esterni che  vengono retribuiti a fattura.
I bilanci sono sempre assolutamente e perennemente in difficoltà e ovviamente non si può pensare di avere più risorse a breve.
Pensiamo alla Comunità Montana Ossola, è sostanzialmente in stand bye da due anni, eroga finanziamenti con grande difficoltà  e se facciamo un rapporto fra servizi erogati e costi  di funzionamento abbiamo un valore assolutamente basso.

Siamo proprio sicuri che i cittadini siano così indissolubilmente legati al municipio? Ovviamente se la scelta è avere lo stesso livello di servizi attuale senza avere la rappresentanza municipale non c’è nessun vantaggio per i cittadini, ma se a questi si proponessero servizi migliori in cambio di un accorpamento di enti la stragrande maggioranza accetterebbe senza problemi. Questo visto anche lo scarso livello di partecipazione alla vita amministrativa, perché alla gente interessa che se c’è un problema questo si risolva, non tanto chi lo risolve. Ovviamente presupposto fondamentale di un operazione di questo tipo è che non ci deve essere un solo problema di tagli ma la volontà di migliorare i servizi (non è purtroppo questa l’intenzione del governo).

Ovviamente è indispensabile pensare in qualche modo ad una futura gestione associata dei servizi, ma poniamoci una seconda domanda: Se realizziamo un unione di comuni che esercita in forma associata i servizi fondamentali attraverso una giunta formata dai sindaci che ruolo resta al consiglio comunale? I consigli comunali nei piccoli centri sono di solito di basso profilo e vengono convocati due – tre volte all’anno, dove ci sono almeno due liste c’è di solito un minimo di controllo della minoranza, altrimenti si ratifica quello che va in giunta, allora come mettiamo in campo un minimo di controllo (quello si democratico) sull’azione della giunta dell’unione? Pensiamo ad un consiglio tipo comunità montana con tutti i suoi limiti? Pensiamo ad un sindaco podestà come il centro destra (qui sarebbe veramente la morte della democrazia)? O forse non sarebbe meglio pensare ad un consiglio classico eletto direttamente dai cittadini con le preferenze, con una partecipazione allargata, maggiori risorse umane e di esperienza,  ma sul  bacino di elettori più ampio dell’Unione? Io credo sia la proposta più ragionevole, ed è però evidente che cosi si realizza di fatto l’unificazione dei comuni dell’Unione.

Giorgio Ferroni

assessore comune di Crevoladossola

Piccoli comuni? Una risorsa da far funzionare con le gestioni associate

Comune di Quarna Sotto

La soppressione dei piccoli comuni, “venduta” come una delle misure necessarie per operare i risparmi che si rendono non più rinviabili è, francamente, una stupidaggine che può creare molti problemi senza raggiungere un solo risultato utile.  Per questo confido in  un’azione coordinata dei parlamentari piemontesi e delle associazioni dei comuni, affinché in fase di conversione in legge del decreto sulla manovra, sia radicalmente modificata questa norma che prevede l’accorpamento obbligatorio delle realtà municipali inferiori ai mille abitanti e la soppressione delle Giunte e dei Consigli comunali in queste realtà, introducendo la figura del sindaco-podestà. Qui non si tratta di difendere chissà quali privilegi della casta, ma, al contrario, un’architettura istituzionale che ha prodotto in Piemonte una rete diffusa buon governo della cosa pubblica in decenni di storia. E’ da valutare,invece, la proposta avanzata da Reschigna sulla soglia media per la gestione associata dei servizi, tenendo conto di parametri come le distanze chilometriche esistenti tra i vari comuni, la rete viabilistica, il carattere montano di larga parte del territorio della nostra regione e della quasi totalità del VCO.
Cancellare dalla cartina geografica metà dei comuni del Piemonte in nome dei tagli ai costi della politica è una autentica presa in giro nei confronti dei cittadini: un ministero inutile quale quello sull’ “attuazione del programma” costa ben di più di tutti i consigli comunali dei 1.944 comuni italiani che il Governo vuole eliminare.  Stando a “casa nostra”, nel VCO, è evidente che – come l’intero Piemonte – si tratta di una realtà di piccoli comuni: 71 su 77 hanno una popolazione inferiore ai cinquemila abitanti e la stragrande maggioranza sono sotto la “soglia” critica stabilita dal decreto. Ciò genera difficoltà nella gestione dei servizi e non a caso si è già avviata da tempo un’azione decisa in questa direzione. Non è sufficiente? Rafforziamola ma, a mio parere, l’accorpamento dei comuni  può derivare solo da un movimento spontaneo delle popolazioni e non può, né deve essere sollecitato in quanto non sono solo un riferimento identitario per la gente, ma costituiscono un vero e proprio presidio democratico e uno “sportello” aperto tra i cittadini e le istituzioni.. Ci si rende conto che interessarsi della gestione del proprio paese è il primo passo dell’impegno civile dei cittadini/amministratori? Parrebbe proprio di no. I piccoli comuni devono invece aggregarsi per la gestione dei servizi. Vanno sostenuti con strumenti concreti (come ha fatto la precedente giunta di centrosinistra in Regione):incentivando le funzioni associate;semplificando le procedure amministrative;riducendo il co-finanziamento a loro carico nell’accedere alle risorse regionali;favorendo il riequilibrio insediativo e il recupero del patrimonio edilizio dei centri abitati nelle piccole realtà montane, attraverso finanziamenti per chi trasferisce in montagna residenza e attività economica sostenendo le attività commerciali in quelli più marginali e con meno abitanti, attraverso agevolazioni tributarie e interventi di sostegno a queste attività. Questo servirebbe e non un taglio netto e cieco che produrrebbe enormi guasti e nessun beneficio reale.

Marco Travaglini, segretario del Pd omegnese e ex consigliere regionale