Tagli ai costi della politica: buon ultima in regione arriva la Lega Nord

Alla fine anche la Lega nord è arrivata con la sua proposta per il taglio dei costi della politica.
Non a caso lo fa alla vigilia di una riunione dei capigruppo in cui, su nostra sollecitazione con una lettera di alcuni giorni fa, si chiedeva di riaprire la discussione proprio su questi temi.
La proposta della Lega è un buon collage di proposte altrui. Riprende il taglio dei consiglieri regionali da 60 a 50, previsto da una legge nazionale e presente in una pdl dell’ufficio di presidenza ferma da un anno.
Per quanto riguarda poi i tagli dei costi dei gruppi, dei benefit dei consiglieri, la trasparenza dei bilanci, riprende lo spirito e spesso la lettera delle nostre proposte rese pubbliche lo scorso settembre. Si dimentica però l’abolizione delle autocertificazioni.
E’ chiaro che noi siamo assolutamente d’accordo a trasformare in legge le nostre proposte. Lo siamo a tal punto che abbiamo cercato di farlo poche settimane fa, in occasione della discussione della finanziaria, presentandone alcune come emendamenti durante il dibattito.
Il capogruppo della Lega nord, quello che ora parla di “una Regione che parla chiaro alla gente e vuole far tornare chi amministra con i piedi per terra”, allora le ha bocciate, insieme con la sua maggioranza.
Era una buona occasione per trasformare le chiacchiere in realtà. Speriamo che con la conferenza dei capigruppo di domani si apra davvero una fase di decisioni concrete.

Dichiarazione di Aldo Reschigna, capogruppo Pd in consiglio regionale

Tomatis incompatibile

Dalla stampa di oggi martedì 29 maggio: Roberto Tomatis, il candidato a sindaco di Omegna del centro destra non entra in consiglio comunale dichiarando: «Evito incompatibilità con la mia professione»!
Domanda: ma se vinceva? Era compatibile?

alla nostra domanda in pochi minuti risponde il diretto interessato Roberto Tomatis e pubblichiamo subito…
…  sono Tomatis Roberto, c’è un errore sul quotidiano La Stampa , la rinucia e la mia lettera consegnata la scorsa settimana vi è scritto non per la mia professione (ecco l’errore dell’articolo) ma per incarico amministrativo pubblico (Tomatis è presidnete di VCOtrapsorti ndr)…

spiegato l’arcano… e per una volta sbagliano i mass media… e “polemica” chiusa

Verbania: il bilancio alternativo del Pd e delle minoranze consiliari

Un “bilancio alternativo”: la minoranza verbanese replica alle accuse del sindaco Marco Zacchera di non fare un’opposizione costruttiva presentando, sabato 26 maggio in una conferenza stampa, una serie di emendamenti alla previsione di esercizio 2012 . Punti cardine del bilancio “ombra” sono la contrarietà all’aumento dell’Irpef e la richiesta di abbassare l’Imu sulla prima casa.
“Chiediamo – spiega Claudio Zanotti – per il 2012 che tutto il gettito della tassa di soggiorno anziché essere impiegato per lavori di manutenzione, come l’illuminazione del lungolago di Intra, che possono essere rimandati sia destinato alla parte corrente per abbassare le tasse”.
La proposta dell’opposizione è di mantenere l’aliquota Irpef allo 0,3% per i redditi fino a 55 mila euro di alzarla allo 0,8% per quelli superiori. Per l’Imu invece si chiede di ridurre l’aliquota sulla prima casa dello 0,55% allo 0,43%e di uniformare quella per la seconda casa allo 0,66%. I fondi necessari per pareggiare le minore entrate deriverebbero come detto dalla tassa di soggiorno e dalla riduzione dei costi della politica, in particolare dei gettoni dei consiglieri comunali per consigli e commissioni, dei compensi del difensore civico da 8800 euro a 5500 e dei revisori dei conti da 36 mila a 28 mila euro. Inoltre la minoranza chiede di ripristinare i contributi al centro per minori Esom, 6500 euro, e al Comitato Resistenza (1350 euro), e di destinare i fondi del Pisu non alla realizzazione del centro eventi bensì alla copertura dei costi di altre opere già realizzate, come palazzo Flaim e la fontana di Piazza Città Gemellate.
Savino Bombace, dell’Idv, sottolinea come il sindaco non abbia convocato la commissione bilancio.
Valdimiro Di Gregorio a nome dei Comunisti Italiani ha proposto ulteriori emendamenti per dirottare 50 mila euro per i cantieri di lavoro, per mettere in sicurezza il centro di Fondotoce, per ripristinare il contributo alla Casa della Resistenza di 5000 euro non versando la quota associativa di 6 mila euro al Distretto dei laghi, di togliere i 6 mila euro in più alle scuole private per girarli alla scuola pubblica.
Marcella Zorzit dei Cittadini Con Voi chiede più attenzione per le politiche turistiche, per l’ambiente, le piste ciclabili e le politiche giovanili, visti i tagli al Kantiere di Possaccio e al Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Dal sito di teleVCO

Emodinamica a Domo, Reschigna: ”modo vecchio di presentare i risultati ottenuti”

Quello che è successo nella comunicazione dell’apertura dell’emodinamica a Domodossola è il contrario della “politica lontana dalla sanità” che il centrodestra sbandiera a ogni dove, ma che si dimentica di praticare
Basta riepilogare i fatti per rendersene conto. Lunedì scorso il direttore generale della nostra Asl si incontra con l’assessore Monferino che lo autorizza ufficialmente ad avviare il lungo percorso per aprire  il servizio a Domodossola. Nonostante sia una notizia attesa da tempo e con grandi palpitazioni da parte del territorio (non più tardi di una settimana fa avevo sollecitato una decisione), tanto che l’incontro arriva alla vigilia di un’assemblea dei sindaci ossolani proprio su quel tema, il direttore generale dell’Asl, persona che stimo e continuo a stimare, si dimentica di comunicarla, e lo fa con un comunicato stampa solo il giorno dopo che il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo lo ha comunicato agli organi di informazione, attribuendosi il merito del risultato.
Ora è evidente che il pur autorevole presidente del Consiglio non sarebbe stato da solo in grado di risolvere la vicenda. Non è l’unico protagonista di questa annosa questione. Lo sono tutti i consiglieri regionali che se ne sono occupati, e lo sono ancora di più i rappresentanti delle comunità locali, a partire dall’assemblea dei sindaci che, superando lacerazioni e divisioni, si sono pronunciati per l’insediamento a Domodossola dell’emodinamica.
Per questo quello che è accaduto è un modo davvero “vecchio” di rappresentare i risultati dell’azione politica. Attribuendosene i meriti, e dimenticando il territorio e le comunità locali, oltre ai colleghi di altri gruppi politici, non si aiuta a ricostruire quel legame tra società civile e politica che sempre di più rappresenta uno dei grandi temi da risolvere per rilanciare il nostro paese e la nostra regione.

Emergenza in Emilia: raccolta fondi del Pd pro-terremotati

Il PD dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Segreteria nazionale del PD, ha promosso una raccolta fondi a sostegno delle comunità coinvolte.
I fondi raccolti saranno messi integralmente a disposizione delle istituzioni locali maggiormente colpite dal sisma.
Il cc è: IT02 N031 2702 4100 0000 000 1 494, presso UNIPOL BANCA
Intestato “EMERGENZA TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA -Partito Democratico Emilia-Romagna” Causale “Emergenza terremoto”
Info della campagna sono disponibili sul sito www.partitodemocratico.it

Condannato Giovine: Cota ne prenda atto e si dimetta

La pesante condanna per falso di Michele Giovine, ribadita oggi dalla Corte dʼAppello, conferma la gravità del suo comportamento e la evidente illegalità che ha contaminato il voto regionale del 2010.
In questo quadro è chiara la caduta di autorevolezza del presidente Cota, eletto con un risultato viziato in modo determinante dal falso compiuto da Giovine, che mina la legittimità della sua elezione.
Cota dovrebbe cominciare a prendere atto pubblicamente di quanto scaturisce in modo sempre più inequivocabile dalle aule giudiziarie.
comunicato stampa
Aldo Reschigna, capogruppo Pd in consiglio regionale