Nomine Cariplo e Bilancio: ennesima figuraccia della Provincia

In allegato
Report ProgettoVCO 12023 (1)

Il primo mese del nuovo anno non poteva chiudersi in modo peggiore per l’immagine del nostro territorio: la terna proposta dal Presidente  Lana per la nomina del rappresentante in Fondazione Cariplo per la nostra Provincia è stata rigettata per inammissibilità delle candidature proposte.
Per il Presidente “un rischio calcolato”, per noi un ulteriore segnale di debolezza, inadeguatezza e ingenuità politica. Noi tutti sappiamo come gli anni che ci attendono sono fondamentali per le risorse in arrivo a Comuni ed Enti Locali, non è accettabile correre rischi: non ce lo possiamo permettere!

Il mancato rispetto della parità di genere, inoltre, bollato come una condizione non obbligatoria, umilia le numerose professionalità femminili disponibili sul territorio.
E’ evidentemente il punto più basso di una già fallimentare Amministrazione Provinciale che, dopo oltre un anno a nascondersi di fronte all’impossibilità di compiere scelte politiche per via dei vincoli di bilancio, dimostra ogni giorno un’incapacità di interpretare in modo credibile il ruolo di guida istituzionale del territorio.
Anche sul bilancio 2023, annunciato sui giornali prima ancora di approvarlo in Consiglio Provinciale, non è stata illustrata alcuna strategia sui temi fondamentali. Non ci stupisce: l’Amministrazione Lana ha perso la sua maggioranza dopo poche ore dall’elezione e da quel momento in poi è sostenuta da una nuova maggioranza creata in laboratorio senza che questo abbia comportato alcuna spiegazione ad elettori ed elettrici, né tantomeno la presentazione di un nuovo programma di mandato. Troppe imprecisioni, troppe ingenuità.
Cordialmente,
Emanuele Vitale
Capogruppo lista PROGETTO VCO

Partecipata l’iniziativa a Gravellona Toce organizzata dal Partito Democratico sul tema dello smaltimento rifiuti

Comunicato Stampa

Partecipata l’iniziativa a Gravellona Toce organizzata dal Partito Democratico sul tema dello smaltimento rifiuti: presentati i 25 milioni di euro investimenti per la realizzazione di due impianti di trattamento dei rifiuti nei comuni di Premosello e Ornavasso.

Partecipata e interessante nei contenuti l’iniziativa organizzata dalla segreteria provinciale del Partito Democratico sul tema dei 25 milioni di investimenti ricevuti, grazie ai fondi europei del Pnrr, per la realizzazione di due impianti di trattamento dei rifiuti nei comuni di Premosello e Ornavasso. All’incontro pubblico hanno partecipato il senatore Enrico Borghi, il presidente di ConserVCO Giuseppe Grieco e il presidente del Coub Giovanni Desanti. A presiedere l’incontro è stata la segretaria provinciale Alice De Ambrogi e Giovanni Morandi sindaco di Gravellona Toce.

Il presidente di ConserVCO Giuseppe Grieco ha illustrato il lavoro progettuale svolto e di come si è arrivati alla conferma dei finanziamenti del Pnrr per 25 milioni di euro, che prevedono a Cuzzago di Premosello, per 20 milioni di euro, la realizzazione di un impianto per  il trattamento dell’organico e degli scarti vegetai e per produrre biogas (per oltre 3 milioni e mezzo di metri cubi di gas all’anno), mentre a Ornavasso, con un progetto da circa 4 milioni e 700 mila euro, si tratterà la plastica e altri rifiuti indifferenziati come legno, metalli ecc. Impianti per valorizzare l’economia circolare dei rifiuti e che renderanno il nostro territorio più sostenibile, con ricadute positive sia ambientali che economiche.

Il risultato è stato un lavoro di squadra, ha aggiunto il senatore Enrico Borghi, che ha visto coinvolti innanzitutto tutti i sindaci, a dimostrazione che quando il territorio si muove in maniera unitaria può raggiungere risultati importanti, per un investimento pubblico che è il più corposo arrivato nel nostro territorio da molti anni a questa parte.

Ci sono delle scadenze precise da rispettare, ha concluso il presidente del Consorzio Rifiuti De Santi, con l’appalto che deve partire entro il 31 dicembre 2023. È una svolta strategica per il nostro territorio, grazie a questi fondi ottenuti dall’Europa, sottolineando anche come i nostri progetti siano arrivati nelle primissime posizioni nella graduatoria nazionale, segno della bontà del lavoro collettivo svolto. Un investimento pubblico significativo che arriva dopo anni di incertezze sul tema dello smaltimento dei rifiuti.

Partito Democratico VCO

……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

Ci sarà un futuro per la sanità pubblica nel VCO? Convegno a Verbania il 3 febbraio

Convegno – Invito
Ci sarà un futuro per la sanità pubblica nel VCO?

Venerdì 3 febbraio 2023 ore 21:00
Palazzo Flaim Verbania

Interventi

Le novità nella legge finanziaria 2023, Enrico Borghi Senatore

I bisogni degli anziani e dei più deboli: a che punto siamo, Monica Canalis Consigliera regionale

L’assetto ospedaliero del VCO: la situazione, Bruno Lo Duca Comitato Salute

L’attualità dell’assetto sanitario, Silvia Marchionini Sindaco di Verbania

I rapporti istituzionali, Giovanni Morandi Presidente Rapp. Sindaci ASL

La situazione della medicina territoriale – il PNRR missione 6 documento AGENAS

Tutti i cittadini, sindaci e amministratori, associazioni, categorie economiche, sociali e sindacali sono invitati a partecipare
……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO
www.partitodemocraticovco.it

La destra provi a risolvere i problemi della sanità del VCO. Non attacchi chi li segnala!

Gli attacchi al Sindaco di Verbania Silvia Marchionini e al Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Battista Finocchiaro, da parte della destra locale, dimostrano un semplice dato: al posto di provare a risolvere in Regione (da loro governata da ormai quasi quattro anni) i problemi della sanità del VCO, drammaticamente sotto gli occhi di tutti i cittadini, cercano di alzare un polverone istituzionale attaccando chi questi problemi li solleva!
Dalla destra locale, dal consigliere regionale del VCO Preioni, dal capogruppo consiliare in comune della Lega Immovilli e della lista civica VERBANIA FUTURA guidata dal consigliere Albertella ci aspetteremmo proposte concrete e solleciti alla regione Piemonte e al suo (assente) assessore alla sanità Icardi e al Presidente Cirio, affinché intervengano sul lungo elenco di disservizi esplosi con veemenza negli ultimi tempi: code a caos ai DEA, presenza eccessiva dei medici gettonisti, Case della Salute che non funzionano, liste d’attesa che si allungano per prenotare le visite, hub vaccinali che creano disagi ai più deboli e agli anziani ecc.
Invece di provare a risolvere questi problemi, a partire dalla Direzione Generale dell’ASL 14 rappresentata dalla Dott.ssa Serpieri, si sollevano problemi istituzionali e orpelli burocratici. Servono fatti, non polemiche da parte della destra.

Partito Democratico

Roberto Gentina
Capogruppo Consigliare PD
Marco Magni
Segretario cittadino PD

Telegram: PartitoDemocratico VCO
Facebook: PartitoDemocraticoVCO
Instagram: PartitoDemocraticoVCO

Una nuova gestione dei rifiuti nel VCO: incontro a Gravellona.

Fondi Pnrr, progetti, idee per una nuova gestione dei rifiuti nel VCO

Incontro pubblico

Giovedì 26 gennaio 2023 ore 21.oo
Sala Buon Pastore Asilo Nido,  Gravellona Toce

Confronto sui finanziamenti del Pnrr per 25 milioni di euro, ottenuti per la realizzazione di due impianti per il trattamento della frazione differenziata dei rifiuti presso i comuni di Premosello ed Ornavasso. Una svolta strategica per tutta la provincia del VCO.

Intervengono
Enrico Borghi  Senatore
Giuseppe Grieco Presidente ConserVCO
Gianni Desanti Presidente Coub

Introduce
Alice De Ambrogi Segretaria provinciale PD

Presiede
Giovanni Morandi Sindaco di Gravellona Toce

……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

Sanità: ristrutturazione dei due ospedali, dei fondi non vi è assolutamente traccia.

Sanità: rispettiamo l’appello di 31  Sindaci sulla ristrutturazione dei due ospedali esistenti ma sono la minoranza (e preferirebbero comunque un unico ospedale) e dei soldi prospettati dalla Regione non vi è assolutamente traccia. Intanto i servizi vanno a picco con ritardi vergognosi nelle liste d’attesa grazie all’immobilismo della Regione Piemonte!

In merito al documento presentato da 31 Sindaci del VCO segnaliamo:
– rimane una forte maggioranza (soprattutto di Sindaci delle popolazioni più popolose come Verbania, Domodossola, Omegna, Gravellona Toce, Baveno ecc.) che ritengono che l’ospedale nuovo sia la scelta migliore da compiere. Ci chiediamo perché delle loro proposte la Regione Piemonte non ha tenuto conto, né ora né in passato.
– Lo stesso documento dei 31 sindaci del VCO (stando a quanto scritto sugli organi d’informazione) rimarca che sono “sempre stati sostenitori di un ospedale unico, che l’ordine dei medici chiede dagli inizi degli Anni Duemila, considerato però ormai una chimera”. Questo fallimento lo si deve però alla regione Piemonte del Presidente Cirio, dell’assessore alla sanità Icardi, del consigliere regionale Preioni, che hanno affossato il progetto di ospedale nuovo senza proporre null’altro di reale e concreto.
– Questi 31 Sindaci “ripiegano ora sulla ristrutturazione dei due esistenti”; peccato che dei soldi prospettati dalla Regione non vi è assolutamente traccia e le cifre sono “sparate” a caso. Prima Cirio dichiara che ci sono 100 milioni, Preioni lo corregge affermando che sono 200 e ora (siamo a Natale) la cifra annunciata ai giornali, sempre secondo Preioni, è salita a 300 milioni di euro. Numeri a vanvera senza che uno straccio di documento sia stato MAI approvato dalla Giunta regionale in merito.
Abbiamo già capito come finirà: la Regione farà solo annunci e nulla si muoverà sino alla fine della legislatura che si concluderà con un solo risultato: aver affossato il progetto del nuovo ospedale che era anche accompagnato da un potenziamento della medicina territoriale di qualità (altro argomento che la Regione Piemonte utilizza solo quando utile ed esclusivamente a scopo propagandistico), anche attraverso il potenziamento delle poche (alcune malfunzionanti, come a Verbania) Case della Salute.
E nemmeno su questo tema la Regione e il centro destra al governo (con Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) ha introdotto una sola iniziativa concreta.
Tempo perso che si traduce in drammatiche conseguenze per la sanità e la salute dei nostri cittadini: con l’assenza di personale, un uso smodato di medici gettonisti, la lentezza nel recupero delle prestazioni sanitarie, cittadini sballottati in tutta la Regione per semplici analisi, Cup balbettanti, ritardi enormi nello svolgimento di esami – con alcuni che nemmeno si possono fare -, Case della Salute poco efficienti e mai potenziate.
Tutto ciò è imputabile alla Regione che ci sta facendo perdere cinque anni senza una iniziativa concreta per migliorare la situazione della nostra sanità.

Alice De Ambrogi
Segretaria Provinciale
e Segreteria Provinciale Partito Democratico VCO

 

……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO