Archivi categoria: Lavoro ed Economia

TASSA SALUTE FRONTALIERI: non si deve versare nulla

TASSA SALUTE FRONTALIERI, il Governo chiarisce: “I frontalieri non devono versare nulla. Parlamento decisivo, chiaro segno di attenzione“.

Si è’ finalmente definita la questione relativa alla “tassa della salute” che i frontalieri italiani occupati in Svizzera rischiavano di dover pagare a seguito di una interpretazione amministrativa compiuta da alcune Asl della Regione Lombardia e della Provincia Autonoma di Bolzano. Ne danno notizia i deputati democratici Enrico Borghi, Chiara Braga, Mauro Guerra, Maria Chiara Gadda, Daniele Marantelli, Paolo Rossi, Angelo Senaldi, Gianmario Fragomeli, Veronica Tentori, già firmatari di una mozione votata dall’aula della Camera lo scorso 11 febbraio con la quale si chiedeva al governo “ad intervenire, per quanto di competenza, sospendendo ogni iniziativa di Stato, regioni e province autonome tendenti ad introdurre un’impropria modalità di pagamento da parte di lavoratori italiani occupati in Svizzera e per i titolari di pensione svizzera per il godimento delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale”.

In questi giorni, i deputati democratici hanno incontrato più volte il viceministro all’economia e finanze, on. Luigi Casero, e il sottosegretario alla salute dott. Vito De Filippo, e proprio da loro oggi hanno ricevuto assicurazione che entro domani tutte le Regioni interessate riceveranno una circolare applicativa da parte del governo in tal senso.

La circolare chiarirà che i frontalieri italiani occupati, o che hanno esercitato nel passato un’attività dipendente, nei Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese non sono tenuti a versare ulteriori contributi al Servizio Sanitario Nazionale, in quanto ai sensi del vigente accordo tra Svizzera a Italia essi sono oggetto di tassazione alla fonte da parte Svizzera e una quota del gettito fiscale viene ristornato all’Italia secondo l’accordo internazionale.

“Siamo molto soddisfatti -commentano i deputati interessati- perché il Governo con questo chiarimento ha sposato integralmente la tesi sostenuta dal Partito Democratico; di fronte dell’emergere del problema chiarimmo da subito che non avremmo mai permesso un balzello di questa natura che ledeva il principio dell’universalità delle prestazioni per introdurre su volontà della Regione Lombardia un principio di erogazione del servizio legato al reddito individuale. È così è avvenuto“.

“Ringraziamo il viceministro Casero e il sottosegretario De Filippo per il lavoro che hanno svolto -concludono i parlamentari democratici- . Insieme abbiamo dato la giusta risposta all’importante comparto dei frontalieri, e dato un segnale ad una parte importante di nostri concittadini occupati all’estero che dopo anni di disattenzione oggi iniziano a ricevere risposte concrete da parte delle istituzioni”.

Mobilità Globale: incontro con il commissario TAV

TAV Lione Torino tunnelIncontro pubblico, organizzato dal circolo PD di Omegna,  venerdì 19 Febbraio alle ore 21,00 presso la Ex Biblioteca/villa Liberty di Omegna (Parco del FORUM), dal titolo “MOBILITA’ GLOBALE.
Per l’occasione sarà presente Paolo Foietta, commissario straordinario del Governo per l’asse ferroviario Torino-Lione (la TAV).
Un appuntamento che ha come obiettivo quello di informare cittadini e imprenditori, sugli investimenti futuri legati al mondo delle infrastrutture, non solo in Italia.
Saranno presenti il parlamentare Enrico Borghi e il Vicepresidente della Regione Aldo Reschigna.
La volontà di serate come questa, è quella di andare oltre alle appartenenze politiche, informando e lasciando qualche cosa di tangibile a tutti i cittadini interessati, attraverso degli interlocutori competenti e preparati.

Il Segretario PD di Omegna e Cusio
Alessandro Rondinelli

Legge di stabilità e collegato ambientale: le opportunità per il VCO. Incontro a Domodossola

Il gruppo parlamentare del PD unitamente al Partito Democratico del VCO, organizza un incontro pubblico sul tema: “legge di stabilità e collegato ambientale: le opportunità per il VCO”.
Il confronto si svolgerà venerdì 5 febbraio 2016 presso l’hotel Corona a Domodossola alle ore 21.00.
Interviene l’on. Enrico Borghi, Capogruppo PD Commissione Ambiente,territorio e lavori pubblici)
Partecipano:
Claudio Miceli (Segretario PD Domodossola),
Antonella Trapani (Segretario PD VCO),
Mariano Cattrini (Sindaco Domodossola),
Stefano Costa (Presidente Provincia VCO).
Documenti consultabili al link
http://www.camera.it/leg17/522ambien?tema=collegato_ambientale

Ritorna lo sconto fiscale alla pompa per le zone di confine

pompa benzinaRitorna lo sconto fiscale alla pompa per le zone di confine di Piemonte e Lombardia, grazie ad una decisione della commissione bilancio della Camera dei Deputati che ha accolto un emendamento dei parlamentari democratici Mauro Guerra, Chiara Braga, Daniele Marantelli, Maria Chiara Gadda, Angelo Senaldi, Enrico Borghi e Paola Bragantini alla legge di stabilità 2016 attualmente in sede di esame.
Il provvedimento, votato ieri pomeriggio, rifinanzia il provvedimento originario (che si allega alla presente) con il quale lo Stato concedeva alle zone di confine con la Svizzera- sulla base di specifiche leggi regionali che regolano le modalità- uno sconto fiscale alla pompa al fine di rendere competitive le stazioni di frontiera ed evitare in tal modo una perdita di gettito fiscale derivante dalla scelta degli automobilisti di usufruire delle stazioni di servizio svizzere.
La particolarità dell’emendamento, che ora entrerà nel testo finale della legge che sarà votata entro Natale dal Parlamento, consiste nella stabilizzazione del contributo per lo sconto alla pompa, che diventa di 3 milioni fissi all’anno a decorrere dal 2016.
Spettera’ poi alle Regioni stabilire le modalità operative del nuovo provvedimento, destinato ad essere applicabile nelle zone di confine dell’Ossola e del Verbano.
Soddisfazione viene espressa dall’on. Enrico Borghi, uno dei presentatori dell’emendamento: “stiamo lavorando intensamente in queste ore alla legge di stabilità -commenta Borghi, capogruppo Pd in commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera- e siamo in seduta fiume da quattro giorni, e all’interno di questo lavoro stiamo dando corpo a importanti provvedimenti, fra i quali anche questo che ripristina condizioni di equità per i territori di confine che assicura peraltro un maggior gettito fiscale per lo Stato. Mi auguro che le Regioni si attivino celermente per dare attuazione alla normativa, non appena sarà diventato legge”

Licenziamenti alla Lagostina e il futuro industriale ad Omegna

lagostina-presidioCredo che le ultime notizie sulla Ditta Lagostina impongano riflessioni più ampie, su quanto sta accadendo da anni, al tessuto industriale della Nostra Città.
Partendo dalla questione dei 4 licenziamenti individuali portati avanti dalla Lagostina, il Partito Democratico, consapevole della delicatezza della situazione, auspica un costante dialogo tra le parti sociali e l’azienda, oggi e in futuro, detto questo, il vero interrogativo che ci dobbiamo porre tutti, è cosa succederà all’industria Omegnese?
Ritengo che le dichiarazioni della Ditta Lagostina a supporto della loro scelta di ristrutturazione, siano molto preoccupanti, perché ancora una volta sentiamo parlare di difficoltà, calo produttivo e riduzione dei costi, omettendo qualsiasi riferimento al futuro dell’azienda, o peggio, a futuri investimenti per la stessa.
Consapevoli del fatto che anche grandi marchi Omegnesi come Alessi, stanno usufruendo della Cassa integrazione da molto tempo, credo sia fondamentale, che l’amministrazione mantenga un contatto diretto e costante con le realtà industriali della Città, al fine di capire fino in fondo, quale sviluppo produttivo potrà avere Omegna.
Ricordo che per quanto sia giusto investire le proprie risorse sulla trasformazione della Nostra Città, da industriale a turistica, non dobbiamo dimenticare le Nostre origini e combattere fino in fondo per mantenere le realtà industriali esistenti, aiutandole e convincendole a investire a Omegna, quindi, anche se consapevole del fatto che il Comune ha un raggio d’azione limitato, il dialogo e la collaborazione tra chi amministra e chi porta valore aggiunto in Città, restano fondamentali.
Il Segretario PD – Omegna e Cusio,
Alessandro Rondinelli

Governo riferisca alla Camera su vicenda Veneto Banca

veneto banca“La situazione di Veneto Banca, nella quale è confluita anche la Banca Popolare di Intra, non deve  diventare un altro “caso” di speculazione, a tutto svantaggio dei correntisti e dei piccoli investitori e per questo ho chiesto al ministro Padoan di riferire in Commissione in Parlamento”.

È quanto afferma il deputato del Pd Enrico Borghi, capogruppo democratico in commissione ambiente, territorio e lavori pubblici di Montecitorio,  che sulla vicenda ha presentato un’interrogazione urgente.
Nata come Banca popolare di Montebelluna nel secolo scorso ed acquisita nel 2000 dalla Banca di Credito cooperativo del Piave e del Livenza – spiega Borghi- nel 2007 ha assorbito anche Banca Popolare di Intra, e oggi Veneto Banca vive un momento di enorme difficoltà, con perdite importanti che ammontano a 1,8 miliardi di euro concentrate negli ultimi due anni. Le recenti verifiche di Bce e Bankitalia hanno rilevato come la scelta di avere  perpetuato acquisizioni ed investimenti, dopo l’avvio della crisi internazionale, si sia  rivelata un fattore critico costituendo di fatto perdite non assorbibili come avviamento, neanche nel lungo periodo. Il 19 dicembre si terrà l’assemblea dei soci che dovrà avviare la trasformazione di questa popolare in Spa. Per questa operazione, la quotazione delle azioni sarà molto più bassa del prezzo sostenuto dai piccoli investitori. Si profila dunque un nuovo caso problematico, che evidenzia come accanto alla questione del rischio di impresa ci sia la probabile inesistenza di una corretta informazione dei piccoli azionisti e della clientela, e anche l’inadeguatezza dell’accountability della situazione di bilancio, per più anni.

Per questo ho chiesto al ministro dell’Economia Giancarlo Padoan di riferire alla Camera sulla vicenda al fine di comprendere quali misure intenda adottare per tutelare azionisti e obbligazionisti degli istituti bancari, in particolare non a conoscenza del rischio, che vedono in forte discussione spesso tutto il proprio risparmio, spesso proprio a causa di decisioni di un cda sul quale non avevano alcuna possibilità di effettivo controllo”.