Tra le tante notizie negative sull’occupazione locale, una buona riguarda 15 lavoratori impiegati da una società di manutenzione e pulizia che opera presso lo scalo ferroviario di Domo2.
Dopo il 31 maggio la società potrebbe cessare l’attività in Ossola perché il rinnovo sarà messo a bando e, quindi, potrebbe aggiudicarsi il contratto qualche altra impresa, col rischio che gli attuali lavoratori siano lasciati a casa.
La questione è stata portata all’attenzione della Provincia dai sindacati. A Roma per altre questioni, l’assessore ai Trasporti Vittoria Albertini ha incontrato Mario Castaldo, direttore della Divisione Cargo delle Ferrovie, chiedendo assicurazioni su una positiva soluzione della vicenda.
Già il 19 marzo, con una lettera, l’assessore aveva chiesto di inserire fra le attività richieste nel bando il servizio accessorio (fattorinaggio, pulizia carri, ecc.) finora prestato dai lavoratori. Nell’incontro romano, Vittoria Albertini ha ottenuto una garanzia maggiore: nel bando sarà infatti prevista una clausola che impone al vincitore di ri-assumere le maestranze fin qui impiegate a Domo2. l’assessore Albertini ha pure deplorato lo stato di degrado dello scalo ossolano e il trasferimento di tre addetti alle pulizie da Domodossola a Torino.
Ufficio Stampa Provincia del VCO
Archivi categoria: Lavoro ed Economia
Bresso a Stresa per discutere di turismo
Domenica 5 aprile 2009 dalle ore 9.30 alle ore 11.00 presso il Grand Hotel Des Iles Borromées di Stresa è convocato un incontro cui parteciperanno la presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Paolo Ravaioli e il presidente della Provincia di Novara Sergio Vedovato, e a cui sono stati invitati gli operatori locali del settore turistico.
L’appuntamento sarà un’importante occasione per esaminare la situazione del settore turistico e per valutare i possibili interventi da parte delle Amministrazioni pubbliche territoriali.
Ondulati, Provincia e Comune a fianco dei lavoratori
A seguito dell’incontro che ha visto oggi riuniti Provincia (rappresentata dall’assessore alle Attività produttive Alberganti), Comune di Verbania (rappresentato dal sindaco Zanotti) e le Organizzazioni sindacali sulla vertenza dell’azienda Ondulati del Verbano, Provincia e Comune di Verbania chiedono alla direzione aziendale di attivare da subito la procedura per ottenere la cassa integrazione speciale.
Gli ammortizzatori sociali devono però essere solo una parte di un percorso che porti, in primis, a congelare lo spostamento dell’attività produttiva a Maranello e poi ad una soluzione che non sia la chiusura e il trasferimento.
Sindaco e assessore si dicono disponibili a valutare ogni concreta proposta da parte dell’azienda e a mettere in campo ogni strumento amministrativo possibile, a partire da quelli urbanistici.
Provincia e Comune hanno anche espresso la disponibilità, così come richiesto dalle Rsu, di sostenere le maestranze incalzando la direzione aziendale per una positiva soluzione della vicenda.
Ufficio Stampa, Provincia del Verbano Cusio Ossola
Turismo: se ne parla ad Omegna
Continuano gli incontri di approfondimento "una volta al mese" promossi da sentiredemocratico
Il prossimo martedì 7 aprile 2009 presso il Circolo ARCI di via IV novembre a Crusinallo di Omegna si parlerà di turismo e delle prospettive che questo importante settore riveste per il nostro territorio.
Saranno presenti Marco Travaglini consigliere regionale e Oreste Pastore del Distretto Turistico dei Laghi.
L’incontro è fissato alle ore 21.00 ma sarà possibile, come ormai consuetudine, far precedere l’incontro da una cena sobria (prenotarsi inviando una email a desanti.omegna@tin.it oppure telefonando al 3356825887).
Enrico Letta sabato 4 aprile, ore 16.30 a Verbania per discutere della crisi
Tra cassa integrazione, chiusure, spostamento della produzione, licenziamenti, l’effetto della crisi nel VCO si fa pesantemente sentire su molte realtà industriali, commerciali e artigianali.
Difficoltà che poi ricadono principalmente sulle spalle dei lavoratori e delle loro famiglie.
Per discutere di tutto questo il PD del Vco ha organizzato un incontro pubblico dal titolo "La crisi c’è! Le proposte del Partito Democratico per costruire il futuro del paese e del VCO". Il volantino dell’incontro è scaricabile cliccando qui.
l’incontro si svolgerà a VERBANIA, presso l’Istituto Santa Maria, sabato 4 aprile alle ore 16.30 e vedrà la presenza dell’On. Enrico Letta, responsabile nazionale welfare PD e di Andrea Bairati, Assessore regionale all’industria.
Parteciperanno Paolo Ravaioli, Presidente della Povincia, Claudio Zanotti Sindaco di Verbania, Aldo Reschigna e Marco Travaglini Consiglieri regionali.
Contro la crisi la regione Piemonte incrementa di 2 milioni di euro le risorse per i Confidi
La Giunta regionale del Piemonte sta proseguendo le proprie azioni finalizzate a facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese. Nella seduta del 23 marzo 2009 ha, infatti, approvato un provvedimento che incrementa di 2 milioni di euro le risorse destinate alla capitalizzazione dei confidi piemontesi.
“In un momento di grave crisi economica come quello che stiamo attraversando – affermano i Consiglieri regionali del Partito Democratico Aldo Reschigna e Marco Travaglini – la Regione ha voluto incrementare di 2 milioni di euro i 20 milioni stanziati nel novembre scorso, che si erano aggiunti ai 50 già erogati negli anni passati come contributi vari ai fondi rischi con obbligo di restituzione. Questi 22 milioni saranno così suddivisi: 10 ai confidi che diventeranno intermediari, ai sensi dell’art. 107 del Testo Unico bancario, e 12 ripartiti tra tutti i confidi operanti in Piemonte sulla base del volume dell’attività di ciascuno”.
“Con questo intervento – continuano Reschigna e Travaglini – si completa il pacchetto di misure anticrisi sull’assicurazione del credito: da un lato, infatti, si consolidano i sistemi di garanzia e dall’altro si conclude un percorso che ha portato alla stabilizzazione di linee di credito per 1,4 miliardi di euro”.
“Nei prossimi giorni, inoltre – concludono i Consiglieri Reschigna e Travaglini – verrà attivata un’importante operazione di pagamento del rilevante debito scaduto che i fornitori vantano nei confronti del sistema sanitario piemontese, operazione che permetterà di dare, in tempi rapidi, nuovo ossigeno alle imprese del territorio”.