Archivi categoria: la comunità democratica

PD Omegna: un nuovo gruppo dirigente per ripartire con più slancio

Alessandro Buzio, Assessore Comune di Omegna
Alessandro Buzio, Assessore Comune di Omegna

Alessandro Buzio spiega come è nata la decisione di azzerare le cariche interne al Pd di Omegna.
Manca ormai un anno e mezzo alle prossime elezioni comunali ad Omegna ed è tempo di bilanci. Da parte nostra, come Pd, dopo aver duramente lavorato per mettere in ordine e in sicurezza i conti del Comune, è ora di concretizzare tutto quello che abbiamo messo in cantiere.
Siamo consapevoli della estrema delicatezza di questo passaggio politico-amministrativo, è la prova più alta ed ardua del quinquennio e abbiamo il dovere di non mancare il bersaglio.
D’altro canto, però, non si può negare il fatto che in questo partito plurale esistano molti punti di vista diversi tra loro (in questa sede ogni riferimento al livello politico nazionale, regionale o provinciale, sarebbe fuorviante rispetto ad una corretta analisi politica che riguarda la nostra comunità) che, in quanto segretario, ho cercato in questi anni di mediare, non senza notevoli difficoltà, sia per tenere insieme il partito che la maggioranza. Questo compito di mediazione, col passare del tempo, è però diventato sempre più gravoso e preferisco ora avere la possibilità di esprimermi sul piano politico più liberamente.
Per questo motivo nell’ultima assemblea di circolo del 1 ottobre abbiamo deciso, concordemente, di azzerare ogni incarico di partito e di intraprendere la strada di un confronto sereno e ragionato al fine di giungere alla formazione di  un nuovo gruppo dirigente in grado di pilotare il partito e l’amministrazione comunale al meglio fino alla primavera 2017.
Penso sia giusto rimanere a disposizione di amministrazione e partito ben sapendo che, più che per i problemi interni al partito o alla maggioranza, saremo giudicati sui fatti dagli omegnesi.
Credo in ogni caso che il PD omegnese dovrà dimostrarsi in grado di salvaguardare la propria autonomia rispetto all’amministrazione comunale e che comunque dipenderà solo da quest’ultima e dalla maggioranza che la sostiene portare a compimento gli obiettivi che ci siamo proposti. Esemplifico alcuni obiettivi, tra i tanti, per necessità di sintesi e priorità d’agenda:
1.    Personale comunale: ridurre la conflittualità con l’amministrazione e chiudere la partita della produttività
2.    Emblematico Cariplo: attuazione ragionata e condivisa a livello esecutivo
3.    Caso TERNA: interramento elettrodotto di Agrano
4.    Implementazione ricettività turistica (campeggio, ostello etc…)
5.    Lavori pubblici (illuminazione pubblica, pulizia, manutenzione di strade e piazze con particolare riferimento al centro urbano particolarmente degradato: es.: piazza Beltrami, via tito speri etc..)
6.    Unione Montana dei Comuni tra Omegna, Casale CC, Gravellona e Baveno: necessità di unificare i servizi comunali come esempio del ruolo che vuole e può avere Omegna sulle tematiche dell’area cusiana e provinciale
Alessandro Buzio
Segretario pro tempore PD Omegna Cusio

Corsi universitari a distanza per Fare Politica

fare-politica-locandinaContinua l’impegno del Partito democratico nel campo della formazione politica: prende ora il via un’importante e innovativa iniziativa nel campo della formazione a distanza.
Per la prima volta in Italia un partito politico, il nostro, ha deciso di collaborare con una università, per varare un programma di formazione a distanza per dirigenti, amministratori, iscritti, militanti e appassionati di politica.

www.partitodemocratico.it/formazione/fare-politica/

La formazione delle classi dirigenti, a ogni livello, è una esigenza urgente della politica di oggi. Per il PD è da sempre una priorità. Certo, strumenti e modalità devono essere ripensati e messi al passo coi tempi, ma la politica contemporanea ha più che mai bisogno di cultura e competenze quanto più possibile diffuse e profonde.

Grazie all’interesse e alla disponibilità di Unitelma, università telematica de La Sapienza, è stato possibile per il PD stipulare una Convenzione che permetterà agli iscritti al partito di partecipare, a condizioni vantaggiose, a percorsi formativi di alto livello pensati per fornire competenze e conoscenze specifiche per chi già svolge o vuole avvicinarsi all’attività politica.

All’inizio del 2016 prenderanno il via due corsi di formazione a distanza.

Il primo corso di formazione, dal titolo “Conoscere la politica. Cultura e organizzazione”, è aperto a tutti i diplomati, ha la durata di un quadrimestre e prevede il conseguimento di 15 Crediti Universitari Formativi.

Il secondo percorso, dal titolo “Fare politica. Cultura, democrazia, partecipazione”, è un Master di primo livello, riservato dunque ai laureati in qualunque disciplina. Di durata annuale, prevede il riconoscimento di 60 Crediti Universitari Formativi.

È importante sottolineare il carattere sperimentale e innovativo di questa iniziativa, che non ha precedenti nel panorama dell’offerta formativa degli Atenei italiani.

Il programma è infatti articolato in moduli tematici che accanto alle questioni teoriche analizzano esperienze e best practices, usufruendo di contributi e testimonianze politiche di riconosciuta competenza.

Sul sito web di Unitelma Sapienza, è già possibile effettuare una preiscrizione sia al corso di formazione (http://www.unitelmasapienza.it/fai-la-tua-scelta/corso-di-formazione/conoscere-la-politica) che al master (http://www.unitelmasapienza.it/fai-la-tua-scelta/master/fare-politica-cultura-democrazia-e-partecipazione) e usufruire di particolari agevolazioni in caso di iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone). Tutti i preiscritti riceveranno comunicazione della data di inizio dei corsi.

L’iscrizione va effettuata esclusivamente online sul sito dell’Università e, per chi lo desidera, si può darne comunicazione scrivendo aformazione@partitodemocratico.it

Speriamo davvero che questa iniziativa possa incontrare l’interesse di tante democratiche e democratici e che possa rappresentare sempre più in futuro un valido strumento per una formazione continua, diffusa e qualificata.

Link al volantino di Unitelma http://www.partitodemocratico.it/gCloud-dispatcher/4213c18a-5fbf-4e27-babd-798aa4beaa8a

Rinviata la conferenza “Il PD riparte dal PD”.

dalla parte che dice siCari democratici,
a causa della convocazione nelle stesso giorno della Direzione nazionale del Partito Democratico, di cui fa parte Micaela Campana relatrice per conto della segreteria nazionale alla nostra conferenza, siamo a comunicarvi il rinvio, a data da destinarsi, della conferenza in oggetto. Scusandoci, cordiali saluti

La Segreteria PD VCO
IL PD riparte dal PD: è’ questo lo slogan della conferenza d’organizzazione (e di idee) per il rilancio del PD nel VCO organizzata dal PD provinciale per lunedì 21 settembre presso il salone del circolo F.Ferraris ad Omegna
Alla serata partecipa l’onorevole Micaela Campana della segreteria nazionale del PD. Questo il programma dei lavori:
Apertura lavori ore 18 del segretario provinciale Antonella Trapani.
Sosta per una breve cena presso il circolo alle 19.30.
Ripresa lavori alle 20.45.
Si discute di:
– la forma partito: quale organizzazione;
– gli strumenti della partecipazione: circoli, primarie, la rete;
– il finanziamento della buona politica;
– comunicazione, raccontare la politica;
– alcune idee e contenuti per il VCO.
Partecipano l’onorevole Enrico Borghi, il vice presidente della regione Aldo Reschigna e il presidente della provincia Stefano Costa.
Per prenotare la cena (ad un prezzo molto contenuto) inviare una mail di conferma a info@partitodemocratico.vb.it

Tutti i democratici, iscritti e simpatizzanti, sono invitati a portare il loro contributo.

Dibattiti alla Festa di Villa: mercoledì 12 agosto si parla di lavoro con on. Aringa

FestaunitaPartono domani i dibattiti politici in programma alla “Festa de l’Unità” di Villadossola organizzata dal Partito Democratico, in svolgimento sino a domenica 17 agosto presso l’area feste della Lucciola .  Il programma è visibile cliccando a questo link

Mercoledì 12 alle ore 18 sul tema “Riparte il lavoro, riparte l’Italia”, interverrà l’onorevole Carlo dell’Aringa, già sottosegretario al lavoro e docente di economia politica Università Cattolica; coordina l’onorevole Enrico Borghi.

Giovedì 13 alle ore 18 dibattito su “Le future sfide per la regione Piemonte e il Vco” con il vicepresidente della Regione Aldo Reschigna che incontra i sindaci Silvia Marchionini, Adelaide Mellano, Marzio Bartolucci. Coordina di Francesco Squizzi, segretario circolo PD Villadossola.

Venerdì 14 sono previsti due incontri: alle ore 18 sul tema “Europa: incubo o sogno?” con la presenza dell’onorevole Mercedes Bresso, Europarlamentare PD-S&D (coordina Rosa Rita Varallo presidente assemblea provinciale PD) e alle ore 20.30 su “Torniamo alla crescita, cambiamo l’Italia”  con l’intervento dell’onorevole Enrico Borghi intervistato da Maurizio De Paoli direttore Vco Azzurra Tv.

Domenica 16 alle ore 18 ultimo appuntamento con il senatore Federico Fornaro della commissione affari costituzionali Senato in un dibattito su “La stagione delle riforme”; coordina Antonella Trapani Segretario provinciale PD. 

già svolti
Sabato 8 agosto alle ore 18 dibattito dal titolo “Ambiente e green economy: il nuovo modello di sviluppo dell’Italia”. Relatore è l’onorevole Chiara Braga, responsabile nazionale ambiente del P. Intervengono Alberto Valmaggia assessore ambiente e parchi Regione Piemonte, Stefano Costa presidente Provincia Vco, Marzio Bartolucci sindaco di Villadossola, Giuseppe Monti vicepresidente Parco Nazionale della Valgrande e membro FederParchi; coordina l’onorevole Enrico Borghi Capogruppo PD commissione ambiente.

Festa de l’Unità a Villadossola dal 5 al 17 agosto

festa villa 2015 simboloFesta de l’Unità a Villadossola presso l’area feste la Lucciola dal 5 al 17 agosto. Tredici giorni di festa.
Clicca per scaricare e visionare il programma completo Festa PD villa 2015).
Tre punti spettacolo (balera, palco e piano bar) per trentanove tra concerti e spettacoli. Otto dibattiti con oltre trenta ospiti tra politica e associazionismo. Sei punti ristoro con il self service (con ogni sera quattro piatti tipici regionali diversi, ), la pizzeria, il pesce fritto, la griglia, la tappia, la panineria. Tre bar.
E poi… sport, associazionismo, area mostre, area bimbi, il banco della sottoscrizione a premi e molto altro ancora per la Festa de l’Unità più importante del Piemonte dopo quella di Torino.