È stato approvato dal Consiglio Regionale il Testo Unico sulle aree protette, una delle leggi più importanti dell’VIII legislatura. Con il “via libera” a questa legge – della quale sono stato relatore in aula – si è ottenuto un traguardo importante che conclude un lavoro molto lungo e laborioso, iniziato nel 2006. In un unica legge – abrogandone ben 150 – viene riassunto l’intero tema della tutela del territorio naturale piemontese, riconducendo la politica della salvaguardia ambientale alla pianificazione territoriale, coinvolgendo attivamente le comunità locali, accorpando e riducendo della metà gli enti di gestione. Nel VCO avremo l’ente delle aree protette dell’Ossola che raggrupperà l’attuale parco Veglia-Devero con quello di Antrona ( quando verrà costituito) mentre la riserva di Fondotoce farà parte dell’ente delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore. La tutela viene esercitata sul Sistema delle aree protette (parchi e riserve) e sulle aree facenti parte della Rete Natura 2000 definita da Direttive Europee. Uno dei passaggi salienti ed innovativi del Testo Unico sarà proprio la realizzazione della rete ecologica attraverso l’integrazione e la regolamentazione dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale, che sono complementari e differenti rispetto al trentennale sistema naturale della aree protette, attuando così le direttive comunitarie "Habitat" e "Uccelli". Con il Testo Unico viene rimarcata l’indispensabilità di un coordinamento permanente delle politiche di tutela con quelle urbanistiche e territoriali per ottenere un completo governo del territorio. (segue)In quest’ottica la Carta della Natura Regionale costituisce stralcio del Piano Territoriale Regionale. Sottolineo anche l’importanza del Piano Economico Sociale, redatto dalla Comunità dell’Area Protetta, che rappresenterà il principale strumento di indirizzo e di definizione delle politiche del territorio.
Si prevede anche la valorizzazione dei parchi internazionali e interregionali, rendendo possibile agli enti gestionali per le aree naturali protette di procedere a collaborazioni internazionali e interregionali. Aumenterà il potere decisionale affidato al territorio attraverso la valorizzazione della comunità delle aree protette, rinsaldando quel “patto” tra territorio ad alto valore ambientale e popolazioni locali che rappresenta l’unica vera “chance” per una tutela attiva e positiva. Stesso discorso per le attività produttive che, dentro un quadro di compatibilità ambientali, non solo potranno svolgersi nelle aree protette (come già oggi accade) ma rappresenteranno un’occasione (come accade per il turismo, per l’agricoltura o la zootecnia, per le produzioni tipiche) per dare più valore a queste realtà. Abbiamo definito puntualmente i criteri di tutela e – nel caso dei Sacri Monti – si è convenuto sulla scelta di un unico ente gestionale per le sette realtà che rappresentano un patrimonio ambientale, devozionale ed architettonico di notevole pregio. Non solo: per ogni Sacro Monte, dove la rappresentanza sarà paritetica tra comunità religiosa e rappresentanza istituzionale, sono state messe in luce le “vocazioni” affinché possano svolgere un ruolo di riferimento e di “capofila”. Ad esempio, il Calvario di Domodossola sarà il centro più importante per le attività religiose e devozionali, quello di Oropa per il turismo, quello di Varallo Sesia per le opere di restauro e conservazione.Con questa riforma, il Piemonte si conferma come la regione capofila nelle politiche di tutela dell’ambiente e del patrimonio naturalistico. Una politica, non va dimenticato, inaugurata in Italia proprio dalla Regione Piemonte a metà degli anni ’70 con l’istituzione del primo parco regionale che, guarda caso, si trovava proprio nel VCO, ai confini con la Svizzera: la bellissima conca alpina dell’alpe Veglia.
Marco Travaglini, consigliere regionale Pd
Archivi categoria: Generale
I nostri candidati
In questa sezione troverete i nostri candidati alle prossime elezioni amministrative e provinciali.
Legge 4 sul turismo altri finanziamenti dalla Regione Piemonte al Vco
Assegnati dalla Regione Piemonte finanziamenti per Euro 4.269.060,22 per progetti legati allo sviluppo turistico della Provincia del VCO.
"Sono finanziamenti importanti – dichiarano Aldo Reschina e Marco Travaglini – che in gran parte sono frutto di una concertazione tra la Regione Piemonte e la Provincia del Vco. Questa è la prima volta che avviene dimostrando che la Amministrazione Regionale vuole decidere assieme alla espressione del territorio.
Sono finanziamenti che ricadono anche al di fuori delle aree forti turistiche del nostro territorio a riprova del fatto che Regione Piemonte e Provincia del Vco credono che per rendere ancor più forte il turismo nella nostra Provincia occorra anche ampliare gli spazi e le opportunità di interesse nel nostro territorio.
Sono finanziamenti che in parte ricadono anche su aree turistiche forti con l’obiettivo di rafforzare anche in quelle aree l’offerta e la qualità del turismo.
In un momento di crisi occorre guardare avanti , investire risorse e cercare di rafforzarsi sui mercati turistici , è questo il senso profondo dell’impegno con cui Regione e Provincia guardano ed intervengono su una componente importante della nostra economia". (segue)
In particolare sono stati finanzianti:
In particolare risultano finanziati:
· Euro 258.749,80 alla Provincia del Vco per interventi sulla linea Cadorna nei Comuni di Oggebbio, Trarego, Aurano;
· Euro 135.384,00 al Comune di Cannero per la realizzazione del Parco degli agrumi;
· Euro 147.386,66 al Comune di Corsolo Orasso per percorso turistico lungo la Mulattiera Borromea;
· Euro 196.110,00 al Comune di Formazza per intervento sulla pista di Fondo a Riale;
· Euro 210.702,24 alla Comunità Montana Valle Strona per percorsi in area fluviale;
· Euro 387.000,00 al Comune di Santa Maria Magiore per realizzazione campo da golf a nove buche;
· Euro 76.900,00 all’Associazione Solidarietà fraterna Onlus per ristrutturazione e ampliamento treno dei Binbi a Osso di Baceno;
· Euro 402.870,00 al Comune di Premeno per intervento sulla Villa Bernocchi;
· Euro 705.569,20 alla Opera Diocesana per la pReservazione della Fede per progetto il cortile a Verbania ex Convento Francescano;
· Euro 368.642,20 al Comune di Stresa per interventi al Lido di Carciano;
· Euro 466.800,00 al Comune di Macugnaga per interventi sul comprensorio sciistico;
· Euro 213.944,60 alla Comunità Montana Antigorio per interventi sul fondo;
· Euro 110.016,00 alla Riserva del Sacro Monte di Domodossola per completamento orto botanico;
· Euro 256.350,00 al Comune di Cesara per realizzazione centro ricettivo culturale;
· Euro 224.340,00 al Comune di Omega per interventi al Centro Lido Comunale;
· Euro 108.295,32 al Comune di Premia per interventi centro termale.
Confronto elettorale su RAI TRE
Domani pomeriggio, venerdì 8 maggio, alle ore 15.15 su RAI TRE sarà messo in onda un confronto fra i vari rappresentanti dei partiti politici che si presenteranno alle prossime elezioni provinciali del VCO. All’incontro che è stato registrato oggi presso gli studi della RAI a Torino, per il Partito Democratico era presente il consigliere provinciale Alberto Nobili
Ancora una volta manteniamo gli impegni
Questa mattina la prima commissione del Consiglio Regionale nel discutere il disegno di legge della Giunta Regionale relativo al collegato alla legge finanziaria ha votato un emendamento presentato dalla Giunta Regionale sulla questione delle barche sugli scivoli dei laghi.
E’ una vicenda che nelle settimane scorse è stata oggetto di molte polemiche e sulla quale nel corso di una Conferenza Stampa e di una Assemblea organizzata dalla Circoscrizione di Pallanza avevo espresso le proposte di intervento di cui mi sarei fatto carico.
l’emendamento votato dalla prima commissione al testo del disegno di legge nella sostanza recepisce tutte le proposte che avevo illustrato nel corso della Conferenza Stampa ed in particolare definisce quanto :
* viene prorogato al 31 ottobre 2009 il termine per le autodichiarazioni da parte degli occupanti il demanio lacuale;
* viene stabilito che per le occupazioni pregresse dovrà essere corrisposta , indipendentemente dal numero di occupazione a partire dal 2001, una sola annualità di canone pari a quello stabilito per l’anno 2009 e questo perché , trattandosi le barche bei mobili non censiti , si sarebbero create delle condizioni di disuguaglianza tra i cittadini sulla base della loro sola dichiarazione spontanea, prevedendo che per coloro che hanno versato importi superiori gli stessi dovranno essere rimborsati dai Comuni;
* viene stabilito una nuova categoria specifica per le barche collocate sugli scivoli dei laghi con una tariffa particolare pari ad Euro 10,00/ mq. Di occupazione senza applicazione della tariffa minima.
* Viene inoltre stabilito che il corrispettivo per gli anni passati recuperato dai Comuni non dovrà dagli stessi essere versato alla Regione ma direttamente trattenuto dai Comuni.
Senza alcuna demagogia, posso dire che il problema in modo serio è stato affrontato cercando il più possibile di venire incontro alle esigenze presentate dai cittadini.
l’emendamento ha avuto il voto favorevole del Partito Democratico , dei Moderati , di Rifondazione Comunista , di Sinistra Democratico e del gruppo Insieme per Bresso .
Aldo Reschigna
Marco Travaglini presenta il suo ultimo libro
Segnaliamo DOMENICA 3 MAGGIO ALLE ORE 17.00, in occasione della manifestazione "La Fabbrica di Carta, a Villadossola la presentazione del libro: "Quando la notte si mangia le stelle" di Marco Travaglini. di cui vi proponiamo una recensione: Si tratta di una “carrellata” di personaggi che animano – con le loro stravaganze ed i loro caratteri, sempre con grande umanità – la realtà dei paesi che s’affacciano sul lago Maggiore. Infatti, quasi tutte le 45 storie di questo libro si svolgono a Baveno o nei paesi limitrofi, sulla sponda piemontese del Verbano,con delle "puntate" sull’altra sponda, quella "magra" in terra lombarda, ed il confine svizzero. E’ il lago, da una sponda all’altra, che ha fatto da "levatrice" ai racconti, riflettendo – nel suo specchio d’acqua – volti e parole. (segue)l’io narrante, il ragionier Lucciconi, bancario in pensione, accompagna il lettore alla scoperta di ambienti e storie, attingendo ai suoi ricordi, alle avventure, ai "sentito dire" che – nel tempo – si trasformano in qualcosa di proprio, di personale. Quasi fosse una seconda pelle. Le storie raccontare da questo improbabile (o, forse, molto comune) "impiegato a riposo" sono delle vere e proprie manipolazioni di fatti in parte vissuti ed in parte conosciuti, direttamente o indirettamente. Il fabbro e gli avventori dell’osteria, la signora che ha fatto "la vita" per tutta la vita, i ragazzini che pescano con le canne di bambù e sfidano le doppiette caricate a sale per una manciata di ciliegie, i pescatori ed i contrabbandieri, il “Carosello” che viveva come nelle pubblicità e le atmosfere delle osterie o del vecchio cinema, disvelano – pagina dopo pagina – un "inventario" di gente, di luoghi e di vicende di lago. Il lago è quello che viene risalito per tutta la sua lunghezza dall’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura piemontese e lombarda e "migra" in Svizzera, nel canton Ticino. E’ il lago delle onde vagabonde che arrivano così, senza preavviso: è l’acqua che scappa e che ritorna indietro. Succhiano i remi delle barche e le accarezzano sotto il ventre, affidando l’odore del lago all’aria che soffia. I luoghi (reali) ed i personaggi (spesso reali, seppur camuffati, a volte inventati di sana pianta) di questo libro rappresentano il fondale del piccolo teatro dove si è svolta una parte della vita dell’autore. E Travaglini, con il suo “Quando la notte si mangia le stelle”, intende in qualche modo “risarcire” questi personaggi che meritano grande rispetto e, perché no?, affetto e riconoscenza.