Archivi categoria: Generale

25 Aprile: errore celebrare in tono minore la Liberazione!

25 APRILE: “ERRORE CELEBRARE IN TONO MINORE LA LIBERAZIONE”
Il Partito Democratico del VCO insieme al Coordinamento AVS del VCO, al Movimento 5 Stelle del VCO, ad Italia Viva VCO e a Volt Verbania esprimono sconcerto e profonda preoccupazione per la decisione del Governo di celebrare il 25 aprile in tono “sobrio”.
La Festa della Liberazione non è una ricorrenza come le altre: è la pietra angolare della nostra democrazia, il giorno in cui l’Italia ha ritrovato la dignità e la libertà dopo l’occupazione nazifascista. Celebrarla “sobriamente” significa svilire il senso profondo di una memoria collettiva che ha permesso al nostro Paese di rinascere dalle macerie della guerra e della dittatura.
Comprendiamo e condividiamo la scelta di proclamare il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, figura di riferimento morale e spirituale per l’Italia e per il mondo intero. Tuttavia, riteniamo che il ricordo del Pontefice non sia in contraddizione con la necessità di onorare con forza e partecipazione il 25 aprile. Anzi, proprio il suo messaggio di pace, giustizia e solidarietà rende ancora più attuale il significato della Liberazione.
Non possiamo quindi condividere nemmeno la decisione di alcune amministrazioni locali, anche nel Verbano Cusio Ossola, di ridimensionare le celebrazioni o di limitarsi a momenti simbolici. Si tratta di scelte che rischiano di indebolire la memoria pubblica e di cedere terreno a una visione revisionista e ambigua della nostra storia.
Le istituzioni hanno il dovere di custodire e trasmettere i valori della Resistenza: libertà, giustizia, uguaglianza, partecipazione. Valori che oggi più che mai devono essere ricordati, difesi e vissuti.
Il Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, il Movimento 5 Stelle, Italia Viva e Volt saranno nelle piazze, tra le persone, con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, con le Associazioni Partigiane, con le istituzioni locali che non rinunciano al proprio ruolo. Perché la libertà si celebra a voce alta, non in silenzio.
Partito Democratico – Federazione del VCO
Alleanza Verdi e Sinistra – Coordinamento del VCO
Italia Viva VCO
Movimento 5 Stelle VCO
VOLT Verbania
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Sabato 15 febbraio incontro a Verbania sul DDL sicurezza

Il disegno di legge del Governo in materia di sicurezza pubblica: meno libertà e meno sicurezza per i cittadini. E’ questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà sabato 15 febbraio 2025, alle ore 10:00 presso il Centro d’Incontro S.Anna a Verbania organizzato dal Partito Democratico.

Parteciperanno Anna Rossomando Vice Presidente del Senato e Davide Mattiello Responsabile Dipartimento Legalità PD Piemonte. Presiede Giacomo Molinari segretario PD Verbania.

Per il Partito Democratico, quello che produrrà questa futura legge smentisce il suo titolo: nessuna sicurezza, non un solo investimento in prevenzione, zero euro agli enti locali, nessuna risorsa per l’aumento dell’organico e un rinnovo adeguato del contratto delle forze dell’ordine, ma meno libertà, una grave repressione del dissenso e un particolare accanimento verso alcuni gruppi sociali.
Che il governo Meloni sia insofferente alle contestazioni, alle critiche e al dissenso è un dato di fatto. Che stia cercando di forzare gli assetti istituzionali e restringere libertà e diritti di cittadine e cittadini è ugualmente chiaro.
Non sono solo le precettazioni, inflitte o minacciate, del ministro Salvini sui lavoratori che esercitano un proprio diritto: il progetto di riscrittura della nostra democrazia è molto più ampio e pericoloso.
Il ddl sicurezza, attualmente in discussione al Senato, ne è l’espressione perfetta. Il Partito Democratico si oppone fermamente a questa deriva. Introduzione di nuovi reati, inasprimento delle pene, repressione del dissenso: i 38 articoli di questo provvedimento hanno sollevato non solo una moltitudine di critiche, ma un vero allarme democratico.
Partito Democratico Piemonte, Circolo di Verbania e Coordinamento Provinciale VCO
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Emergenza prezzi acquisto casa a Verbania: ampliare le politiche a sostegno del diritto all’abitare

Emergenza prezzi acquisto casa a Verbania: in Consiglio Comunale ampliare le politiche a sostegno del diritto all’abitare
Sui giornali di oggi vengono riportati i dati dell’accurata indagine promossa dall’ufficio studi del portale “Idealista“, dedicata al mercato immobiliare piemontese.
Ancora una volta, le rilevazioni indicano in Verbania il capoluogo più caro della Regione, con prezzi per l’acquisto al metro quadro che superano i 2300 euro, a fronte del prezzo medio regionale che si attesta intorno ai 1300 euro: rialzi anche sul fronte degli affitti, con valori che superano di svariate centinaia di euro le altre città piemontesi. La stessa rilevazione ipotizza che anche il 2025 sia segnato da un trend di crescita costante dei prezzi, andando a determinare un ulteriore rialzo dei costi per un bene primario come la casa.
A fronte di questi numeri, non è possibile negare l’evidenza: Verbania diventa ogni anno sempre più inabitabile per famiglie, lavoratori, giovani e pensionati ovvero tutte quelle categorie che non possono accedere al mercato del lusso: è questa la città che vogliamo?
Noi no, e ci batteremo in Consiglio comunale perché vengano ampliate le politiche in sostegno al diritto all’abitare, nonostante l’Amministrazione respinga con sdegno qualunque proposta delle minoranze su questo argomento, come nel caso dell’ordine del giorno presentato dai nostri gruppi nel quale chiedevamo che ci si facesse carico della questione, approntando una campagna sul canone concordato e istituendo un ufficio dedicato.
Verbania ha diritto ad un futuro vivo, i suoi abitanti ad un presente degno.
Giacomo Molinari, Segretario Partito Democratico Verbania
e gruppi Consigliari PD e Verbania Si Prende Cura

 

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Cooperazione militare tra Italia e Svizzera; da Roma novità anche per il territorio dell’alto Piemonte. Senatore Borghi: un’opportunità per i territori di confine.

Cooperazione militare tra Italia e Svizzera; da Roma novità anche per il territorio dell’alto Piemonte. Senatore Borghi: un’opportunità per i territori di confine.

La Svizzera vuole intensificare la cooperazione in materia di politica di sicurezza con la NATO, e ciò comporta un ruolo importante per l’Italia. Se n’è’ discusso oggi pomeriggio a Roma in commissione Esteri e Difesa del Senato, nel corso dell’audizione del capo di stato maggiore della difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.
La consigliera federale Viola Amherd ha incontrato ieri a questo scopo a Bruxelles il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, e oggi in Parlamento l’attenzione sul tema è stata sollecitata dal senatore ossolano del Partito Democratico, Enrico Borghi, intervenuto nel dibattito.
Concretamente, la Svizzera desidera partecipare maggiormente alle esercitazioni della NATO, sviluppare l’interoperabilità tra l’esercito svizzero e l’Alleanza, rafforzare la sua partecipazione ai centri di competenza certificati, nonché collaborare più strettamente nei settori ciber, resilienza e innovazione.
La Confederazione dovrebbe poter partecipare a tutte le esercitazioni NATO, sia pure confermandosi nazione neutrale. Un passaggio storico, che avrà anche ricadute in Italia. Anzitutto è prevista una collaborazione per la difesa dello spazio aereo svizzero tra l’Aeronautica italiana e l’omologa elvetica.
In questa cornice si inserisce la decisone della Svizzera di acquistare nuovi velivoli F35. Almeno 24 velivoli saranno prodotti e assemblati presso lo stabilimento di Final assembly and check-out (Faco) di Cameri. Qualora non fosse possibile per gli svizzeri assemblare nazionalmente gli F-35, anche ulteriori quattro aerei previsti per saranno prodotti a Cameri.
Le prospettive di una maggiore cooperazione militare tra Italia e Svizzera aprono la strada anche a ricadute sui territori di confine: rispondendo dalla domanda del senatore Borghi, infatti, il capo di stato maggiore non ha escluso la possibilità di esercitazioni congiunte e cooperazione nelle zone montane di contatto tra i due paesi.
“Il rafforzamento della cooperazione militare tra Italia e Svizzera – osserva il senatore Enrico Borghi – si inserisce nel quadro della modifica degli assetti europei all’indomani dell’invasione russa in Ucraina, e oggettivamente apre ad una serie di opportunità per i territori di confine, oltre che confermare una amicizia storica tra Roma e Berna che va sicuramente a vantaggio della nostra sicurezza”,

…………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO
www.partitodemocraticovco.ithttps://tesseramento.partitodemocratico.it/

Guerra Russo-Ucraina: incontro a Domodossola venerdì 27 maggio

LA GUERRA RUSSO-UCRAINA, IL MONDO CHE CAMBIA: QUALI SCENARI PER LA NOSTRA SICUREZZA?

Incontro pubblico
Venerdì 27 maggio ore 21:00

Hotel Corona Domodossola

Interviene On. ENRICO BORGHI
Responsabile nazionale sicurezza PD e membro del Comitato. Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) .

Presiede ALICE DE AMBROGI
Segretaria Provinciale PD VCO

Partecipano
NINO LEOPARDI
Segretario Circolo PD Domodossola

CLAUDIO MICELI
Capogruppo PD Consiglio Comunale Domodossola

Organizza Partito Democratico
Coordinamento Provinciale VCO
Circolo di Domodossola

……………………………………………………………
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO

La rincorsa (penosa) della Lega. si prende i meriti dei fondi europei pur essendo un partito antieuropa.

In questi giorni stiamo assistendo ad una vicenda a metà strada tra il penoso e il paradossale, con la costante rincorsa della Lega alle iniziative assunte dal Partito Democratico e il tentativo (patetico) di intestarsi la paternità politica di azioni avviate e attuate da altri.
E’ il caso, ad esempio, dell’emendamento costruito dal Partito Democratico per accogliere la richiesta dei sindaci di consentire un maggiore utilizzo dei fondi frontalieri sulla spesa corrente degli enti locali.
La proposta viene avanzata al Senato a prima firma del senatore Alessandro Alfieri (Pd), dopo un confronto con la segreteria nazionale del partito nella persona dell’on. Enrico Borghi. Viene in tal modo costruito un percorso politico preciso, coinvolgendo il presidente della commissione finanze del Senato, il senatore Luciano D’Alfonso, anch’esso democratico. La proposta così istruita viene portata in commissione, e viene approvata registrando il consenso anche di altre forze politiche (che come spesso accade aggiungono la firma per esprimere la loro condivisione).
A quel punto, parte subito l’operazione-cuculo della Lega, ormai abituata a prendersi i meriti degli altri così come il noto volatile che prende i frutti delle covate altrui. Da Bruxelles si fa vivo addirittura l’europarlamentare Panza, che annuncia la co-paternità di un’iniziativa di cui ha appreso l’esistenza dalla stampa, evidentemente preso in contropiede dall’iniziativa  assunta dal Pd.
Ma la assunzione dei meriti del lavoro altrui raggiunge livelli epici con la pubblicazione, da parte del consigliere regionale Alberto Preioni, di una card con la quale si attribuisce sostanzialmente il merito dei fondi PNRR recentemente attribuiti dal Ministero dell’Interno direttamente ai Comuni che ne avevano fatto richiesta, aderendo ad un bando diretto nel quale la Regione Piemonte non ha avuto nessuna voce in capitolo.
Prendersi i meriti del lavoro altrui sembra essere ormai una costante del leghismo di casa nostra.
Una rincorsa (penosa) per un partito che si dice contro l’Europa, che che si commenta da sola, e che non ci esimerà dal continuare a lavorare per il territorio nella certezza che sindaci, amministratori e cittadini del VCO sanno bene distinguere tra gli imbonitori e i costruttori.
Segreteria PD VCO